• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comunismo

di Lidia Santarelli - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Comunismo

Lidia Santarelli

All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. Negli Stati Uniti F. Fukuyama, considerato uno dei più autorevoli studiosi di politica contemporanea a livello mondiale, avanzò la teoria secondo la quale la caduta del muro di Berlino e il crollo dell'URSS avrebbero condotto a esaurimento la concezione della storia come lotta tra ideologie contrapposte: in tale prospettiva, nel più noto e, al tempo stesso, più controverso dei suoi libri, The end of history and the last man (1992), egli paragonò il trionfo del capitalismo occidentale sul sistema sovietico alla "fine della storia". Contrariamente alle previsioni, il disfacimento del blocco sovietico non coincise con la definitiva scomparsa dalla scena mondiale dei partiti e dei regimi politici che si richiamavano all'ideologia comunista, anche se, dopo il crollo dell'URSS, la loro storia si svolse entro un contesto internazionale profondamente mutato rispetto a quello dei decenni precedenti. Mentre, infatti, da un lato, vennero meno gli equilibri politici, economici e sociali che avevano dominato l'epoca della guerra fredda, dall'altro, emersero conflitti legati alla formazione di un nuovo ordine globale. L'attentato terroristico dell'11 settembre 2001 contro la sede del World Trade Center a New York, percepito come l'inizio di una nuova fase storica, contribuì a consolidare le teorie, ispirate in particolare alle tesi dello studioso statunitense S. Huntington, dello 'scontro di civiltà' tra il liberalismo occidentale e l'integralismo islamico. Tale antitesi oscurò definitivamente la polarizzazione tra c. e anticomunismo, sulla quale si era retta la politica internazionale nei decenni della guerra fredda. La storia dei partiti e dei regimi comunisti seguita al crollo dell'Unione Sovietica, pertanto, può essere letta come una storia di sopravvivenze, mutazioni e adattamenti allo scenario del nuovo ordine globale.

Nel 2005 circa un miliardo e mezzo di persone, pari a un quinto della popolazione mondiale, viveva ancora sotto i regimi retti dai partiti comunisti in Cina, Vietnam, Laos e Corea del Nord, mentre alla periferia degli Stati Uniti Cuba continuava a rappresentare l'eccezione dell'unico regime comunista nel continente americano. Più di quindici anni dopo il crollo dell'Unione Sovietica, oltre quattrocento milioni di abitanti dei Paesi dell'Europa orientale sperimentavano ancora gli effetti del lungo e tormentato processo di superamento del 'socialismo reale': evidenze storiche confermavano come nell'immenso spazio geografico che va dall'Europa orientale all'Asia centrale, il processo di transizione dal c. a un sistema basato, da un lato, sulle istituzioni rappresentative della democrazia liberale e, dall'altro, sui principi dell'economia di mercato, risultava ancora controverso e, per molti versi, incompleto. La stessa definizione di transizione al postcomunismo, invalsa nel linguaggio giornalistico e nelle scienze sociali, è apparsa imprecisa e problematica, soprattutto in relazione al fatto che i passati regimi dell'ex blocco sovietico, pur essendo stati dominati dal monopolio politico dei partiti comunisti, adottarono nel corso della loro storia la definizione ufficiale di Stati socialisti.

Dopo il 1989, nei Paesi dell'Europa orientale i partiti comunisti che avevano dominato la vita politica nazionale nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale si divisero generalmente in due componenti, le quali diedero vita a formazioni politiche autonome: quella riformista d'ispirazione socialdemocratica, e quella comunista o neocomunista. Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., in tutti i Paesi appartenuti all'ex blocco sovietico i neocostituiti partiti socialdemocratici ottennero un consenso crescente nelle elezioni politiche, facendosi interpreti del malcontento popolare suscitato dalla crisi economica, dalla disoccupazione e dai fenomeni di nuova povertà che accompagnarono la transizione all'economia di mercato. Al contrario, i partiti comunisti divennero senza eccezioni soggetti marginali nell'ambito dei rispettivi sistemi politici nazionali.

Nell'Europa occidentale la fine della guerra fredda e la disgregazione dell'Unione Sovietica impressero una rapida accelerazione al processo, iniziato nel corso degli anni Settanta e Ottanta, di generale riassestamento della cultura politica dei partiti e dei movimenti eredi della tradizione comunista. I partiti comunisti sopravvissuti al crollo del muro di Berlino, o i nuovi partiti comunisti nati dalla scissione interna alle formazioni politiche della sinistra postcomunista, incentrarono la propria identità politica sulla ricerca di nuove vie di superamento della società capitalistica, oltre la tradizione del movimento comunista internazionale, con forti accenti critici nei confronti dell'eredità del socialismo reale e dello stalinismo. Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., in Europa, in America Latina e in Australia i partiti comunisti ricostituitisi dopo la fine della guerra fredda tentarono di combinare i fondamenti del marxismo con il radicalismo politico dei movimenti sociali, i quali, in nome dei principi dell'ambientalismo, del pacifismo, dei diritti umani e della differenza di genere, assunsero posizioni di antagonismo nei confronti delle politiche della cosiddetta globalizzazione capitalistica. Uno dei principali terreni di mobilitazione politica dei nuovi partiti comunisti nell'ambito del più ampio panorama dei movimenti antiglobalizzazione fu rappresentato dalla critica radicale nei confronti delle nuove guerre di fine secolo, in particolare in occasione della prima guerra del Golfo (1991), dell'intervento della NATO in Kosovo (1999), dell'intervento militare statunitense in Afghānistān (2001) e della seconda guerra del Golfo (2003). Al di là delle specifiche varianti politico-culturali, i partiti comunisti sopravvissuti alla fine della guerra fredda declinarono l'opposizione alla dottrina della guerra umanitaria nei termini di una contrapposizione al neoimperialismo statunitense. In generale, però, essi rimasero forze minoritarie nell'ambito dei movimenti new global, caratterizzati al loro interno da una molteplicità di ispirazioni politico-ideologiche e culturali.

Nel corso della conferenza internazionale svoltasi a Roma l'8 e il 9 maggio 2004, i partiti comunisti europei lanciarono il progetto di fondazione di un nuovo Partito della sinistra europea. Al progetto, concepito con l'obiettivo di riunire "partiti e organizzazioni politiche di ispirazione comunista, socialista, femminista, democratica, ambientalista, antiliberista e per la trasformazione sociale", aderirono come membri di pieno diritto il Partito della rifondazione comunista (Italia), i Partiti comunisti francese, austriaco e slovacco, i Partiti del socialismo democratico ceco e tedesco, il Partito comunista spagnolo, la Sinistra unita (Spagna; in Catalogna, la Sinistra unita e alternativa), la Coalizione della sinistra, dei movimenti e della ecologia (Grecia), il Partito socialdemocratico del lavoro estone, il Partito dei lavoratori (Ungheria), il Partito dell'alleanza socialista (Romania), la Rifondazione comunista (San Marino), il Partito del lavoro (Svizzera). Proiettato verso l'obiettivo strategico del superamento della società capitalista, il manifesto programmatico del costituendo Partito della sinistra europea assunse come punti qualificanti, tra gli altri, l'opposizione alla linea politica di G.W. Bush e all'idea della guerra permanente al terrorismo; la ripresa del conflitto sociale contro la "globalizzazione capitalista"; l'opposizione alle politiche di smantellamento dello Stato sociale, di "criminalizzazione dell'immigrazione" e di deregolamentazione del mercato del lavoro.

Sul versante dei regimi comunisti sopravvissuti al crollo dell'Unione Sovietica, gli anni Novanta del 20° sec. furono caratterizzati dall'avvio di massicce politiche di liberalizzazione del mercato. In modi e tempi diversi, principi di libero mercato furono gradualmente introdotti in Cina, a Cuba e in Vietnam, con la conseguenza di innescare significativi mutamenti nella struttura produttiva e nel tessuto sociale dei Paesi dove i partiti comunisti continuavano a detenere il monopolio del potere politico. In Asia la fine della guerra fredda favorì l'integrazione dei Paesi socialisti nell'economia globale. L'adesione della Cina alla World Trade Organization (WTO) ratificò i rapporti di cooperazione economica intessuti a partire dalla fine degli anni Ottanta dalla Repubblica popolare cinese con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea. Nello stesso periodo in Vietnam vennero smantellati i pilastri dell'economia pianificata, in favore di un'apertura dell'economia nazionale, da un lato, agli investimenti stranieri e, dall'altro, all'intervento del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Con la sola significativa eccezione della Corea del Nord, la cui economia continuò a svilupparsi in una condizione di relativo isolamento dal contesto internazionale, nel corso degli anni Novanta, tutti i Paesi del continente asiatico retti da partiti comunisti abbandonarono il modello dell'economia centralizzata, incentivando la crescita di un sistema di economia mista ispirato al pragmatismo del cosiddetto socialismo di mercato.

A Cuba, dopo la drammatica fase di recessione economica della seconda metà degli anni Ottanta, culminata con l'esaurimento degli aiuti sovietici sui quali si era retta l'economia dell'isola negli anni Sessanta e Settanta, nel 1990 il regime comunista presieduto da F. Castro varò la prima di una lunga serie di riforme, le quali, in deroga ai principi dell'economia pianificata, crearono i presupposti per una graduale apertura agli investimenti stranieri. Questi ultimi assunsero prevalentemente la forma di joint venture e furono diretti soprattutto nel settore del turismo, considerato strategico per la ripresa dell'economia cubana, tradizionalmente ancorata alla coltivazione della canna da zucchero. Alla parziale liberalizzazione del mercato non fece seguito tuttavia l'avvio di processi di democratizzazione politico-istituzionale, nonostante le prime ampie contestazioni di piazza contro il regime svoltesi nel 1993 e l'esodo dei profughi verso le coste statunitensi. L'unica significativa apertura da parte del regime nel campo delle libertà civili riguardò la concessione di una relativa libertà di culto, in coincidenza della visita ufficiale di papa Giovanni Paolo ii a L'Avana, il 21 gennaio 1998.

Dall'Asia ai Carabi, i regimi comunisti sopravvissuti all'esaurimento della guerra fredda sono stati investiti tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. da una crescente crisi di legittimità, alimentata, da un lato, dal radicamento di forti movimenti di opposizione politica interna, e, dall'altro lato, dall'emergere di una nuova allarmante questione sociale, scaturita da dilaganti fenomeni di impoverimento che hanno accompagnato la transizione all'economia mista, con effetti devastanti soprattutto nelle campagne. Tale quadro ha ispirato una nutrita letteratura scientifica, soprattutto in ambito politologico, sulla crisi strutturale che ha investito i regimi comunisti, in particolare in riferimento ai casi cubano e cinese, alimentando le previsioni di un loro eventuale 'collasso'. Parallelamente, tuttavia, la scienza politica ed economica ha manifestato un interesse crescente nei confronti degli sviluppi della transizione cinese, la quale rappresenta un caso unico nel panorama mondiale.

Negli anni Novanta del 20° sec., sotto la leadeshirp di Jiang Zemin, la Cina ha conosciuto una rapida crescita economica, incentrata sul modello del cosiddetto stalinismo di mercato, caratterizzato da un'inedita combinazione tra il monopolio politico del partito comunista, l'imposizione di forti limitazioni delle libertà civili, la negazione di sfere di autonomia della società civile e lo sviluppo di un sistema di economia mista, basato sulla coesistenza tra la proprietà statale o collettiva dei mezzi di produzione, da un lato, e la libera impresa, dall'altro. Un accentuato nazionalismo, soprattutto in riferimento alla riunificazione di Hong Kong e alle rivendicazioni sull'isola di Taiwan, l'aumentato peso diplomatico di Pechino sulla scena mondiale e il rafforzamento della potenza militare del Paese, il quale dispone attualmente di un esercito composto da 2,5 milioni di effettivi, costituiscono gli altri decisivi aspetti del crescente protagonismo della Cina nel nuovo ordine globale.

bibliografia

T. Garton Ash, The uses of adversity: essays on the fate of Central Europe, New York 1989 (trad. it. Le rovine dell'impero, Milano 1992).

F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1996).

G. White, Riding the tiger: the politics of economic reform in post-Mao China, Stanford (CA) 1993.

B. Naughton, Growing out of the plan: chinese economic reform, 1978-1993, Cambridge-New York 1995.

China in the twenty-first century: politics, economy, and society, ed. F. Itoh, Tokyo-New York 1997.

The China handbook, ed. C. Hudson, Chicago 1997.

G.G. Chang, The coming collapse of China, New York 2001.

Transforming socialist economies. Lessons for Cuba and beyond, ed. S.J. Burki, D.P. Erikson, Houndmills Basingstoke-New York 2004.

F. Rampini, Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo, Milano 2005.

S. Yao, Economic growth, income distribution and poverty reduction in contemporary China, London-New York 2005.

Vedi anche
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
Altri risultati per Comunismo
  • comunismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sebastiano Nerozzi Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di produzione. Per estensione, movimenti e regimi che hanno fatto propria tale dottrina. Cenni storici Idee favorevoli ...
  • comunismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Dottrina che, sulla base delle teorie di Marx ed Engels, propugna un sistema sociale nel quale la proprietà privata dei mezzi di produzione sia sostituita dalla loro socializzazione, la gestione e distribuzione dei beni sia esercitata collettivamente dall'intera società, e l’economia sia organizzata ...
  • comunismo
    Enciclopedia on line
    Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
  • comunismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dottrina che propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi venga esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione ...
  • comunismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori La costruzione di una società di eguali Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre la proprietà collettiva, al fine di costituire una società di eguali, liberata dai conflitti politici e sociali ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    COMUNISMO Adam B. Ulam Bronisùaw Geremek Comunismo di Adam B. Ulam sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia. 1. La crisi del comunismo internazionale Nel 1980 nessun analista politico sarebbe stato abbastanza audace ...
  • Comunismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Massimo L. Salvadori Significato del termine Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione della proprietà privata e sulla sua sostituzione con la proprietà collettiva dei mezzi di produzione, o quantomeno ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la proposta, pur reiteratamente avanzata per iniziativa sovietica, di organizzare, dopo quella di Mosca ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Massimo L. Salvadori sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina e il pragmatismo di Teng Hsiao-ping. 5. Il comunismo dei paesi arretrati. □ Bibliografia. 1. Crisi dell'internazionalismo ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli ultimi anni e con la necessità di una diversa strategia: ma le innovazioni del XX congresso (coesistenza, ...
  • Comunismo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione bolscevica e la fondazione della Terza Internazionale. 5. Il comunismo all'opera. Lo stadio iniziale. ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella prassi ai principî della frazione bolscevica, o di maggioranza del partito socialdemocratico russo, ...
  • COMUNISMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della proprietà e gestione sociale o collettiva dei mezzi di produzione; ma al tempo stesso distinto da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali