• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio

Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.

Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di un mercato comune del carbone e dell’acciaio, caratterizzato dalla libera circolazione di tali risorse e dal libero accesso alle fonti di produzione.

Cenni storici. - Nata su iniziativa del ministro degli Esteri francese R. Schuman, la CECA mirava da una parte a contribuire all’espansione economica, all’incremento dell’occupazione e al miglioramento del tenore di vita nell’area comunitaria, dall’altra a superare le divisioni tra Stati ex nemici della Seconda guerra mondiale. La scelta del settore carbo-siderurgico era giustificata dall’importanza di tali materie prime e dalla localizzazione dei principali giacimenti (Ruhr e Saar) in una zona di confine tra Francia e Germania, già oggetto di conflitti.

Nel 1953, le restrizioni doganali esistenti nel commercio del carbone e dell’acciaio tra i paesi membri furono abolite e fu stabilita una linea comune circa la produzione complessiva e i prezzi delle risorse. Tali obiettivi erano perseguiti attraverso l’abdicazione parziale (limitata al settore carbo-siderurgico) della sovranità degli Stati membri a favore della CECA, quale organizzazione internazionale dotata di poteri propri, che aveva nell’Alta Autorità un organo di gestione dotato di ampia indipendenza deliberativa rispetto ai paesi membri e di poteri decisionali diretti verso le imprese del settore. La struttura istituzionale prevedeva, inoltre, un Consiglio dei ministri con competenze di controllo, un’Assemblea comune con poteri consultivi e di controllo politico e una Corte di giustizia (potere giurisdizionale).

L’estinzione della CECA. - In vista della scadenza del Trattato istitutivo, che prevedeva un termine di durata di 50 anni, si è avuta la graduale integrazione delle competenze della CECA nelle competenze dell’Unione Europea (UE). Infatti, le norme del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato sulla Comunità Europea) si applicano oggi anche ai settori economici dell’industria del carbone e dell’acciaio. In conformità al termine finale previsto nel Trattato istitutivo, la CECA si è estinta il 23 luglio 2002.

Voci correlate

Comunità Economica Europea

Comunità Europea dell’Energia Atomica

Unione Europea

Vedi anche
Comunità Europea dell’Energia Atomica Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... CED Sigla di Comunità Europea di Difesa, organismo previsto dal trattato firmato nel 1952 dagli stessi paesi aderenti alla CECA (Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi), ma non entrato mai in vigore a causa della mancata ratifica da parte della Francia.
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI in Diritto
Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • PAESI BASSI
Altri risultati per Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
  • CECA [Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CECA [Comunita Europea del Carbone e dell'Acciaio] CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio)  Organismo sovranazionale, istituito con il trattato siglato il 18 aprile 1951 a Parigi (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), il cui obiettivo era la creazione ...
  • CECA
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Comunità europea del carbone e dell’acciaio, costituita con il Trattato di Parigi del 1951 che prevedeva una durata di cinquant’anni (ha infatti cessato di esistere nel 2002) e composta da 12 Stati membri (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, ...
  • CECA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva preso le mosse la creazione dell'organizzazione, vale a dire l'espansione continua e sostenuta delle ...
  • CECA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza nel settore carbosiderurgico e con sede a Lussemburgo, istituita con il trattato firmato a Parigi ...
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali