• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conducibilita elettrica

di Fabio Sterpone - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

conducibilità elettrica

Fabio Sterpone

Misura della capacità di un materiale a condurre una corrente elettrica. È definita come l’inverso della resistività, ϱ, che appare nella seconda legge di Ohm, R=ϱl/S, dove R indica la resistenza elettrica del conduttore, l la sua lunghezza e S la sezione. I materiali possono essere classificati in conduttori, semiconduttori e isolanti, secondo la loro conducibilità elettrica, σ. I conduttori presentano un valore di σ dell’ordine di 106÷107 (ohm∙m)−1, per i semiconduttori σ è dell’ordine di 101÷10−5 (ohm∙m)−1 mentre gli isolanti sono caratterizzati da σ≤10−10 (ohm∙m)−1. La conducibilità di un materiale dipende dalla temperatura. Per materiali isolanti e semiconduttori essa aumenta con l’aumentare della temperatura. Nel caso dei superconduttori, questa aumenta enormemente al di sotto di una specifica temperatura critica. L’interpretazione microscopica della conducibilità elettrica richiede una trattazione in termini di meccanica quantistica. Occorre dunque considerare la natura quantistica degli elettroni e delle loro specifiche interazioni con il reticolo cristallino. La conducibilità elettrica può anche essere definita per soluzioni d’elettroliti: in questo caso la corrente è data dal moto di ioni positivi e negativi che sottoposti a un campo elettrico si muovono ordinatamente nella soluzione. La conduzione di ioni si osserva anche allo stato solido, come, per es., nei cristalli ionici e negli elettroliti solidi. La conduzione di corrente è osservata, in determinate condizioni, anche in alcuni gas.

→ Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Vedi anche
cristallo chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ... superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • RETICOLO CRISTALLINO
  • CORRENTE ELETTRICA
  • SUPERCONDUTTORI
Altri risultati per conducibilita elettrica
  • conduttivita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore o corrente elettrica o suoni. (b) Specific. e propr., grandezza che misura il maggiore o minore grado di tale attitudine. ...
Vocabolario
conducibilità
conducibilita conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, di conduttività, e quindi l’inverso...
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali