• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confucianesimo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

confucianesimo


Il sistema di dottrine elaborate da Confucio e dai suoi successori, che costituisce l’asse del pensiero cinese classico. Il c. non viene considerato come una religione, mancando dell’interesse per la metafisica, che appare invece più tardi nel neoconfucianesimo con Zhu Xi e Wang Yangming, ma piuttosto come un sistema morale ed etico, che mira a mantenere l’ordine sociale e politico. All’armonia nella società e nello Stato corrisponde quella universale. Confucio pretese di essere non un profeta o una divinità, ma un semplice maestro, e di trasmettere non una verità nuova, ma la saggezza del passato. Egli ripartisce gli uomini in quattro classi: coloro che hanno scienza e virtù per natura, coloro che acquistano l’una e l’altra con lo studio e la diligenza, coloro che pur essendo incapaci si sforzano di acquistarle e infine coloro che neppure tentano di migliorare. Alle prime due classi appartengono i santi e gli uomini superiori: sono essi i dirigenti e i principi che guidano la collettività e ogni attenzione deve essere dedicata alla loro formazione, dato che le doti morali del principe si riflettono in quelle del popolo. Virtù fondamentali del c. sono ren (l’umanità, la benevolenza, la gentilezza, l’altruismo), yi (la giustizia), li (il rito, il cerimoniale), zhi (l’intelligenza, la cultura), xin (la fedeltà al superiore, alla parola data). Ai doveri dell’individuo verso sé stesso e verso lo Stato, in una società gerarchizzata, devono essere aggiunti anche quelli verso la famiglia e, primo fra tutti, il dovere della pietà filiale, che sussiste anche dopo la morte dei genitori (donde il culto degli antenati con i sacrifici connessi). Il problema della natura umana ricevette un grande sviluppo con Mencio (370-289 a.C.), secondo cui l’uomo è per natura buono, ma può errare per ignoranza o per cattivo esempio, e da Xunzi, secondo cui l’uomo è per natura cattivo, pur potendo essere corretto da una buona educazione. Nonostante l’insuccesso che accompagnò in vita Confucio e le persecuzioni inflitte ai confuciani, specie durante la dinastia Qin, con gli Han (206 a.C.-220 d.C.) si ebbe il riconoscimento del loro insegnamento come dottrina ufficiale: l’istituzione degli esami statali fece sì che per gran parte della storia cinese la classe dei letterati fosse, per preparazione, confuciana. I principali testi della dottrina confuciana sono fissati nei Cinque classici e nei Quattro libri. Il contenuto dei Cinque classici risale in gran parte a epoca molto antica, mentre la redazione, posteriore, varia da testo a testo e contiene anche falsificazioni. Essi sono: il Libro dei mutamenti, il Classico dei documenti, il Classico dei versi, il Libro dei riti e Primavere e autunni. I Quattro libri sono testi di diretta produzione della scuola confuciana, selezionati in epoca Song (960-1279), e costituiscono il cardine del c. vero e proprio: Analecta di Confucio, La grande scienza, Il giusto mezzo e Mencio.

Vedi anche
Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... shintoismo Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l’influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati. Senza codici ... Shōtoku Taishi Shōtoku Taishi ‹šootoku taiši›. - Figlio (n. 572 - m. 621) dell'imperatore giapponese Yōmei (586-87). Appoggiò il buddismo, inviando in Cina la prima ambasceria ufficiale (607) e adottando il calendario cinese. Promulgò (604) un codice in 17 articoli, che dava al Giappone per la prima volta una nuova ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per confucianesimo
  • CONFUCIANESIMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia Aspetti della rinascita confuciana. – La rinascita del c., che si era significativamente delineata ...
  • confucianesimo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Tradizione etico-religiosa fra le più diffuse in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale (Corea e Giappone); il termine ebbe origine, forse nel 19° sec., dal nome di Confucio (➔), a sua volta traslitterazione latina del cinese Kong Fuzi, adottata dalla fine del 16° sec. dai religiosi della Compagnia ...
  • confucianésimo
    Enciclopedia on line
    confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, ...
  • Confucianesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori degli antichi cinesi, il confucianesimo si presentò sempre, di conseguenza, anche come il legittimo rappresentante ...
Vocabolario
confucianéṡimo
confucianesimo confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la...
etnicistico
etnicistico agg. Basato su espressioni o caratteri etnici. ◆ Trascinate nella nuova realtà geopolitica globale grandi religioni come il Confucianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Cristianesimo stesso sono sedotte dai richiami della foresta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali