• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONGO

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Congo

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due ex colonie, indipendenti dal 1960, hanno cambiato entrambe più volte la loro denominazione ufficiale, che è attualmente Repubblica Democratica del Congo per quella ex belga e Repubblica del Congo per quella ex francese.

Repubblica Democratica del Congo

Rispetto alle altre cinematografie africane, quella del C. (denominato Repubblica dello Zaire nel periodo 1971-1997) ha avuto una storia unica, dovuta alla considerevole produzione dei padri missionari, tra il 1945 e il 1960, durante gli ultimi anni della dominazione coloniale. Essi furono i pionieri della diffusione di un cinema didattico, destinato alla popolazione indigena, e finalizzato alla propaganda religiosa. Nel 1946 infatti l'Office catholique international du cinéma (OCIC, con sede in Belgio) aveva creato il Centre congolais d'action catholique cinématografique (CCACC), molto attivo negli anni successivi. Osservata oggi con uno sguardo critico, quella produzione era decisamente originale. Da ricordare sono i lavori dei padri Alexandre Van den Heuvel (a Léopoldville, od. Kinshasa), con la serie d'animazione Les palabres de Mboloko (1953-1955), Albert Van Haelst (a Luluabourg, od. Kananga), con le celebri e magnifiche comiche mute Matamata et Pilipili (1950-1959), e Roger de Vloo (a Costermansville, od. Bukavu); Erich Weymeers-ch fu invece il regista di L'impasse (1960), film folgorante e inclassificabile che, con uno sguardo alternativo e libero, racconta la vita errabonda di un prete costretto a lasciare la missione in Africa per tornare a Roma. In quegli stessi anni, tra i pionieri autoctoni si possono annoverare Mongita, già noto come Albert (La leçon du cinéma, 1951) e Lubalu (Les pneus gonflés, 1953).

Diventato indipendente sotto la guida di P. Lumumba, dopo i violenti disordini seguiti alla secessione del Katanga (in cui fu ucciso lo stesso Lumumba), il Paese visse anni drammatici, dal 1965, sotto la dittatura di J.D. Mobutu. Nel difficile clima, il cinema fece fatica a mantenere una posizione significativa, anche perché non sostenuto da finanziamenti pubblici, a differenza di quanto avveniva per la televisione, grande veicolo di propaganda per Mobutu. Si è dovuto così attendere il 1976 per il primo lungometraggio, Le hasard n'existe pas di Kiese Masekela Madenda. Un fine didattico e figure femminili sono stati al centro dell'opera di Mambu Zinga Kwami, già noto come Roger (Moseka, 1972; N'Gambo, 1984), il cui L'esprit de Salongo (1975) non è mai stato distribuito. Più fortuna ha avuto Mweze Ngangura, già noto come Dieudonné, con le commedie La vie est belle (1987) e Pièces d'identités (1998) e il mediometraggio, di assai migliore fattura, Kin Kiesse (1982), indagine soggettiva sulla vita nella capitale Kinshasa. All'animazione si è dedicato Jean-Michel Kibushi Ndjate Wooto con Le crapaud chez ses beaux-parents (1991) e Muana Mboka (1999), mentre a un cinema specificamente politico appartengono i lavori di Balufu Bakupa-Kanyinda, come Thomas Sankara (1991) e Le damier (1996). Più articolata e varia è la filmografia di Joseph Kumbela: dal dramma (Perle noire, 1995) alla commedia urbana, quasi in forma di comica (Taxcarte, 1997; Colis postal, 1997). Il rapporto con la città e le tensioni sociali e razziali è evidente anche nei lavori di José (poi Zeka) Laplaine Macadam Tribu (1996, girato a Bamako, in Mali), Le clandestin (1996), Paris XY (1999).

Repubblica del Congo

In questo Paese (denominato Repubblica Popolare del Congo tra il 1970 e il 1991, e chiamato comunemente Congo-Brazzaville dal nome della capitale) il cinema ha avuto una storia breve ma intensa. Gli anni Sessanta hanno visto operare a Brazzaville una figura di primo piano, Sébastien Kamba, regista dello straordinario mediometraggio dal titolo esemplare Kaka-Yo (1966, Solo tu), che narra di una giovane donna che attraversa, come in trance, i luoghi della capitale nella speranza di ritrovare l'uomo che ama. Nel 1973 Kamba ha realizzato il suo unico lungometraggio di finzione, La rançon d'une alliance, nel quale esplora il delicato tema dello schiavismo tra africani nel C. anteriore alla colonizzazione.Gli altri nomi di rilievo di questa cinematografia sono stati quelli di Jean-Michel Tchissoukou e David Pierre Fila. Tchissoukou in La chapelle (1979) ha proposto un ritratto umoristico, ma prevedibile nelle immagini, del conflitto fra cattolici ed esponenti dei culti tradizionali in un villaggio degli anni Trenta. Fila si è invece interessato ad altri argomenti sociali, dai conflitti etnici a quelli familiari, nei documentari Le dernier des Babingas (1991) e Tala tala (1992) e nel film a soggetto Matanga (1995) sulla veglia funebre come momento centrale della vita comunitaria congolese, che serve al giovane architetto protagonista per scoprire i cambiamenti sociali sopravvenuti nelle metropoli dell'Africa nera. Negli anni Novanta ha anche iniziato a fare cinema una nuova generazione di registi, usando prevalentemente il video per opere di documentario o finzione: Léandre-Alain Baker, Ferdinand Batsimba Bath, Parfait Doudy, Dieudonné Bashila Kabongo. Camille Mouyeke lavora invece più regolarmente in pellicola (L'épreuve du feu, 1992; Les Mavericks, 1998).

Bibliografia

R. Otten, Le cinéma colonial au Zaïre, au Rwanda et au Burundi, Bruxelles 1984.

F. Ramirez, Ch. Rolot, Histoire du cinéma colonial au Zaïre, au Rwanda et au Burundi, in "Annales des sciences historiques", 1986, 7.

L'association des trois mondes, Dictionnaire du cinéma africain, 1° vol., Paris 1991, pp. 333-52, pp.103-11.

La nascita del cinema in Africa. Il cinema dell'Africa sub-sahariana dalle origini al 1975, a cura di A. Speciale, Torino 1998 (in partic. P. Haffner, Il Congo dei missionari, pp. 41-52. Il Congo ex Zaire, grande assente del cinema africano, pp. 115-20).

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 109-12.

S. Toffetti, Hic sunt leones, e L. Codelli, Cronologia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 461-62, 473 e 1176-77.

Vedi anche
Ruanda Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Ruanda è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il ... Burundi Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ... Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... Kinshasa Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 8.100.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di Kinshasa spetta propriamente a uno dei 4 quartieri ...
Indice
  • 1 Cinematografia
    • 1.1 Repubblica Democratica del Congo
    • 1.2 Repubblica del Congo
  • 2 Bibliografia
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • REPUBBLICA DELLO ZAIRE
  • REPUBBLICA DEL CONGO
  • THOMAS SANKARA
  • BRAZZAVILLE
  • SCHIAVISMO
Altri risultati per CONGO
  • CONGO, REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato ...
  • Congo, Repubblica Democratica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato ...
  • Congo, Repubblica democratica del
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cóngo, Repùbblica democràtica del. – Il 21° sec. si è aperto per la Repubblica democratica del Congo in un quadro pieno di contrasti e incertezze: il Paese era ancora sconvolto dalla guerra civile, a dispetto degli accordi per il cessate il fuoco firmati nel 1999 e della presenza di una missione di ...
  • Congo, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ...
  • Congo, Repubblica democratica del
    Dizionario di Storia (2010)
    (RDC) Congo, Repubblica democratica del (RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, Zaire nel 1971-97). È uno dei più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi ...
  • CONGO, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a ...
  • Congo, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessio Consoli Stefano De Luca Un gigante senza pace La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan in tutta l'Africa. Ricchissimo di risorse minerarie e agricole e di legnami pregiati, questo Stato non ha però mai conosciuto una vera ...
  • CONGO, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per riassumere, al termine di un periodo di disordini civili protrattosi per diversi mesi, il nome ufficiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
cònga
conga cònga s. f. [voce ispanoamer., propr. femm. di congo «congolese, del Congo»] (pl. -ghe, o più spesso, alla spagn., congas). – 1. Danza cubana di origine africana, in 4/4 o 2/4, che viene eseguita da gruppi in doppia fila. 2. Strumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali