In petrografia, c. magmatica, il processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla superficie terrestre o per intrusione entro masse rocciose relativamente fredde.
C. dei sedimenti È il processo per il quale i depositi sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo; si inquadra nel più ampio processo della diagenesi, e può avvenire per effetto della pressione di carico, per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti (➔ litificazione).