• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONSORZIO

di Michele La Torre - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CONSORZIO (XI, p. 213)

Michele La Torre

Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.

Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale e provinciale (approvato con r. decr. 3 marzo 1934, n. 383) a differenza del testo unico precedente, dedica uno speciale e diffuso titolo (articoli 156 a 172) ai consorzî costituiti fra comuni e provincie, con eventuale partecipazione di altri enti (es., consigli provinciali delle corporazioni, istituzioni di beneficenza, ecc.). I consorzî predetti sono, a seconda dei casi, obbligatori o facoltativi; la legge regola minutamente gli organi amministrativi di essi, il riparto delle spese fra gli enti consorziati, i controlli cui è soggetta la gestione. Speciale menzione meritano i consorzî fra comuni per avere un unico segretario comunale (art. 176 testo unico com. e prov.) o addirittura un unico ufficio (art. 41 testo unico predetto). I consorzî costituiti fra comuni e provincie sono enti morali (art. 171 testo unico cit.).

Consorzî sanitarî. - Anche il testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) si occupa di consorzî. Gli articoli 63-65 regolano i consorzî (volontarî o coattivi) per assicurare, anche nei più piccoli centri, l'assistenza del medico, della levatrice, del veterinario; l'art. 33 di detto testo unico prevede i consorzî per l'ufficiale sanitario; l'art. 259, i consorzî per il servizio profilattico; l'art. 337, i consorzî pei cimiteri. Nel r. decr. 20 dicembre 1928, n. 3298, per la vigilanza igienica sulle carni (art. 2) si dettano disposizioni per favorire l'istituzione di mattatoi consorziali. Tutti i consorzî sanitarî sono amministrati secondo le suddette norme della legge comunale e provinciale: circa la costituzione di tali consorzî, v. pure gli articoli 19 lett. i e 24 lett. d del testo unico sanitario.

Consorzî per acquedotti. - La legge prevede la costituzione di consorzî coattivi (articoli 19 lett. f, 248 testo unico sanitario). Sulle agevolezze per l'impianto d'acquedotti, v. il decreto legge 16 aprile 1936, n. 937.

Consorzî provinciali antitubercolari. - diffuse norme in proposito sono contenute negli articoli 268-279 testo unico sanitario del 1934, nel quale sono state trasfuse le disposizioni del 1927, istitutive dei consorzî stessi. V. anche il decr. legge 27 ottobre 1927, n. 3055, per l'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi e il regol. 2 giugno 1928, n. 1343.

Lavori Pubblici. - Consorzî stradali. - Sembra ormai pacifico che, in quanto non dispongano le norme anteriori, possano applicarsi ai consorzî stradali anche le numerose disposizioni dettate dalla legge comunale e provinciale in materia di consorzî, in via integrativa. È anche assodato che i consorzî stradali hanno personalità giuridica (argomenta dall'art. 171 legge comunale e provinciale); viceversa, non si ritiene che si applichino a tali consorzî le norme contenute nella legge comunale e provinciale (articoli 157, 170) con cui si prevede la possibilità di consorzî coattivi d'ufficio in base a provvedimenti del prefetto o del ministro dell'Interno; occorrerà la proposta di uno degli enti interessati, e il provvedimento coattivo sarà regolato dall'art. 44 della legge sui lavori pubblici del 1865.

Consorzî di derivazione d'acqua. - Il governo ha facoltà di riunire in consorzio obbligatorio, agendo anche d'ufficio, tutti o parte degli utenti di un corso o bacino d'acqua (art. 59 testo unico di leggi sulle acque e su-gli impianti elettrici, 11 dicembre 1933, n. 1775, art. 59). Sulle questioni relative, è competente, anche in merito, il Tribunale superiore delle acque pubbliche (v. acque pubbliche, Tribunale superiore delle; App.). I provvedimenti che determinano gl'immobili soggetti a contributo consorziale debbono essere trascritti, perché ogni futuro acquirente abbia legale conoscenza dell'onere che grava sul fondo. Il presidente del consorzio è nominato con decreto del ministro dei Lavori pubblici: nell'amministrazione consortile possono essere inclusi rappresentanti dell'amministrazione statale; si tratta, invero, di consorzî che hanno una spiccata veste pubblicistica e la cui gestione attiene, in modo notevole, al pubblico interesse. Più consorzî finitimi possono essere riuniti in un consorzio di 20 grado (articoli 59-72 cit. testo unico sulle acque).

Per i consorzî aventi puro scopo irriguo, si seguono le norme dei consorzî di bonifica (v. appresso).

Agricoltura. - Consorzî di bonifica. - La bonifica è intesa e voluta dal legislatore fascista in maniera integrale (v. bonifica integrale, in App.); rientrano quindi nel concetto di bonifica le opere di irrigazione, di prosciugamento e smaltimento delle acque, di regolamentazione delle acque montane, di rimboschimento, di rinsaldamento delle pendici, di difesa dalle acque; le opere stradali ed edilizie, la distribuzione di energia elettrica per uso agricolo, ecc. È quindi manifesto che gli scopi dei consorzî di bonifica possono essere i più varî; essi, poi, possono tendere all'esecuzione di opere (e loro conservazione) ovvero alla sola manutenzione e all'esercizio di opere già esistenti. I consorzî possono essere costituiti anche d'ufficio; in ogni caso, occorre un r. decr., su proposta del ministro per l'Agiicoltura e le foreste (articoli 54-70 del testo unico sulla bonifica integrale, approvato con r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215; è anzi da rilevare che tale testo unico dedica tutto un titolo, il V°, all'importante argomento dei consorzî). Dell'ambito dei consorzî è data pubblica notizia per mezzo della trascrizione. Il ministro per l'Agricoltura può avocare a sé la nomina del presidente del consorzio. Il personale di tali consorzî può anche elevare contravvenzioni in materia di polizia idraulica e montana. L'Associazione nazionale dei consorzî di bonifica è stata posta in liquidazione col decreto legge 15 dicembre 1936, n. 2400.

Consorzî agrari. - La complessa materia è regolata da numetose disposizioni, che ci limitiamo a richiamare: legge 18 giugno 1931. n. 987, modificata col r. decr. legge 11 giugno 1936, n. 1530; regolam. 12 ottobre 1933, n. 1700, modificato col r. decr. 2 dicembre 1937, n. 2504.

Consorzî idroforestali. - Rientrano ora, essenzialmente, fra i consorzi di bonifica, di cui già abbiamo parlato.

Bibl.: Recente e cospicuo lavoro è quello di M.C. Isacco, Consorzî stradali, in N. Digesto ital., Torino 1937. Circa i consorzî comun. in genere, v. M. La Torre, Comm. al nuovo testo un. com. e prov., Napoli 1934.

Vedi anche
leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la l. militare obbligatoria, ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La c. è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo ... Associazione In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ...
Tag
  • DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
  • CONSORZÎ AGRARI
  • PROFILATTICO
  • TUBERCOLOSI
Altri risultati per CONSORZIO
  • consorzio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Associazione di soggetti economici (persone fisiche, imprese, enti pubblici e cooperative) costituita, liberamente o obbligatoriamente, e legalmente riconosciuta al fine di coordinare e regolamentare le attività di ciascuno di essi. ● Il c. tra imprenditori prevede la redazione di un contratto scritto ...
  • Consorzio
    Enciclopedia on line
    Diritto C. tra imprenditori Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., da cui trae origine l’organizzazione consortile, può essere stipulato solo fra imprenditori, salvo ...
  • CONSORZIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere l'usura mediante prestiti in denaro, derrate o strumenti agricoli per la coltivazione dei terreni ...
  • CONSORZIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I consorzî sono andati occupando una zona sempre più estesa della legislazione italiana, pur essendo mancata finora una regolamentazione unitaria dell'istituto. Così, mentre il cod. civ. del 1865 non conteneva se non sporadiche disposizioni (ad es., art. 657 segg.) per qualche figura di consorzio, il ...
  • CONSORZIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato genere di bisogni e di possibilità in simile condizione, create e organizzate con intervento della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
consòrzio
consorzio consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2....
consorziare
consorziare v. tr. [der. di consorzio] (io consòrzio, ecc.). – Unire in consorzio: c. due aziende; c. un ente con altri; più com. nel rifl. consorziarsi, per lo più recipr., riunirsi in consorzio: gli agricoltori locali si sono consorziati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali