• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contraccezione

di Michele Berghella, Vincenzo Berghella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

contraccezione

Michele Berghella
Vincenzo Berghella

La contraccezione ormonale

La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia contraccettiva viene adottato l’indice di Pearl, numero che esprime il rischio di gravidanze per 100 donne in un anno.

La contraccezione orale

Per il suo contenuto estroprogestinico, la cosiddetta pillola anticoncezionale inibisce l’ovulazione bloccando il picco preovulatorio dell’ormone follicolo-stimolante (FSH, Follicle Stimulating Hormone) e di quello luteinizzante (LH, Luteinizing Hormone). I contraccettivi orali comprendono le associazioni estroprogestiniche combinate, costituite da estrogeni e progestinici di sintesi (la pillola ‘classica’), e le preparazioni contenenti solo progestinici (la cosiddetta minipillola). Attualmente, la maggioranza delle pillole sono di tipo combinato, ossia contenenti una quota di estrogeno e una di progestinico, e vengono somministrate con il classico schema di 21 giorni di assunzione e 7 di sospensione (o placebo). Sono dette monofasiche perché ogni confetto contiene la stessa dose di estrogeni e progestinici. Nella confezione estroprogestinica trifasica ci sono invece tre diversi tipi (dosi) di pillole, da assumersi in successione; le quote di estrogeni e progestinici somministrate variano nelle tre fasi. Sono commercializzate all’estero anche forme di pillola estroprogestinica usata in modo continuo fino a tre mesi, che quindi può causare solo 4 mestruazioni l’anno (estroprogestinica con oligomenorrea). La minipillola solo progestinica contiene solo progesterone; quindi non ha effetti collaterali dovuti all’estrogeno, quale per esempio il tromboembolismo venoso. L’effetto contraccettivo è assicurato dall’alterazione del muco cervicale, reso inadatto alla penetrazione degli spermatozoi, e dalla desincronizzazione della maturazione endometriale che rende improbabile l’impianto.

Efficacia anticoncezionale

L’efficacia della pillola è pressoché assoluta a condizione che si assuma regolarmente: l’incidenza di gravidanze indesiderate per ogni tipo di pillola combinata è di circa 0,1 per 100 donne alla fine di un anno d’uso. L’efficacia è assicurata da un’assunzione costante e corretta, da un assorbimento normale e dall’assenza di interazioni farmacologiche (contemporaneo uso di anticonvulsivanti, antibiotici, tranquillanti e ipnotici).

Effetti terapeutici

Indipendentemente dalla sua azione contraccettiva, la pillola estroprogestinica ha altri effetti positivi: regolarizza le mestruazioni e riduce l’incidenza di alcune patologie ginecologiche.

Effetti indesiderati

L’incidenza degli effetti collaterali o indesiderati della pillola estroprogestinica è bassa, ma non trascurabile. Gli effetti collaterali minori sono rappresentati da nausea, tensione mammaria, modeste perdite ematiche intermestruali, variazioni dell’umore e della libido e incremento del peso. Il minor dosaggio di steroidi nelle pillole dell’ultima generazione ha notevolmente diminuito la loro frequenza. Gli effetti collaterali maggiori sono vascolari: la componente estrogenica sembra la più legata al rischio di trombosi venosa, mentre quella progestinica è più connessa al rischio arterioso. Queste complicanze sono più comuni nelle fumatrici di età superiore a 35 anni, oppure, per ogni fascia di età, nelle donne con preesistenti fattori di rischio, quali la familiarità per le patologie cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alterazione del profilo lipidico e il sovrappeso.

Controindicazioni

Le principali controindicazioni all’uso della pillola combinata sono la patologia cardiovascolare (trombosi arteriosa o venosa, TIA o Attacco Ischemico Transitorio, valvulopatie, diabete e ipertensione arteriosa), patologia epatica, allattamento (eccetto la minipillola, che non diminuisce la montata lattea) e carcinoma della mammella.

Altri metodi contraccettivi ormonali

Di seguito quelli più usati: Pillola del giorno dopo: i metodi contraccettivi ormonali postcoitali sono volti a impedire l’impianto dell’ovulo fecondato nell’utero dopo un atto sessuale non protetto. Cerotto sistema transdermico: cerotto con rilascio giornaliero di 150 μg di norelgestromina e 20 mcg di etilestradiolo. Si applica un cerotto a settimana per 3 settimane, con successiva sospensione di una settimana. Il cerotto ha un’azione contraccettiva ridotta nelle donne con peso superiore ai 90 kg. Dispositivi iniettabili o sottocutanei: i contraccettivi iniettabili o sottocutanei sono costituiti da progestinici (acetato di medrossiprogesterone) in formulazioni c.d. depot, cioè in formulazioni a deposito con lenta dismissione in circolo, somministrabili per via intramuscolare o sottocutanea. Il meccanismo d’azione è analogo a quello delle preparazioni orali combinate. Gli svantaggi sono rappresentati dalle cospicue irregolarità mestruali e dall’incremento del peso. Dispositivi intrauterini medicati: la contraccezione ormonale può avvenire anche mediante dispositivi intrauterini (IUD, IntraUterine Device, nota come spirale) medicati, che liberano nella cavità uterina quantità costanti di progesterone.

Questioni etiche

La scienza ha provato che nella stragrande maggioranza dei casi la contraccezione ormonale evita la gravidanza tramite l’inibizione dell’ovulazione. Questo è vero al 100% per la pillola, il cerotto, l’anello vaginale, i dispositivi sottocutanei usati come profilassi. È possibile che in alcuni rari casi la pillola del giorno dopo e i dispositivi intrauterini prevengano la gravidanza interrompendola ai primissimi stadi: dopo la fecondazione dell’ovulo da parte di uno spermatozoo, questi metodi contraccettivi possono impedire o interrompere l’impianto.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... estrogeni Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di estrogeni naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello sviluppo dei caratteri sessuali femminili secondari; nel controllo delle modificazioni dell’apparato ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ... fecondità Attitudine a procreare. antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, rituali manifesta ...
Indice
  • 1 La contraccezione orale
  • 2 Efficacia anticoncezionale
  • 3 Effetti terapeutici
  • 4 Effetti indesiderati
  • 5 Controindicazioni
  • 6 Altri metodi contraccettivi ormonali
  • 7 Questioni etiche
Tag
  • ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE
  • PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
  • CARCINOMA DELLA MAMMELLA
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • NORELGESTROMINA
Altri risultati per contraccezione
  • pianificazione familiare
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Progettazione delle modalità di formazione delle famiglie, attraverso la fase della formazione della coppia, della definizione del numero delle nascite, dei tempi e dei modi del loro distanziamento. Il significato corrente, tuttavia, si limita in genere alla sola pianificazione sulla prole e quindi ...
  • contraccezione
    Enciclopedia on line
    Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ...
  • Contraccezione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Carlo Flamigni Marina Mengarelli I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. 1540 a C.) nei quali sono descritte miscele di sostanze che le donne avrebbero dovuto inserire in vagina per evitare ...
  • nascite, controllo delle
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo così di evitare le gravidanze non desiderate e di pianificare meglio la vita familiare. Il ...
  • Contraccezione
    Universo del Corpo (1999)
    Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini di efficacia, da un lato, e di riduzione degli effetti collaterali, dall'altro, sono stati anticipati, nel corso della ...
  • CONTRACCEZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. I metodi contraccettivi sono ormonali, meccanici intrauterini, meccanici o chimici di barriera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
contraccezione d'emergenza
contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il...
contraccezióne
contraccezione contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali