• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

contropunta

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Punta che, nelle macchine utensili a moto di lavoro rotatorio, serve a sostenere il pezzo dalla parte opposta del mandrino; è generalmente rotante, montata su cuscinetti a rotolamento di cui uno assiale (v. fig.). È dotata in genere di due possibilità di spostamento: uno rapido, a slitta, e uno lento, a vite e volantino, che serve per serrarla contro il pezzo.

Vedi anche
mandrino Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano, alesatoi e simili. Altre attrezzature chiamate m. sono supporti ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MANDRINO
Vocabolario
contropunta
contropunta s. f. [comp. di contro- e punta1]. – Nelle macchine utensili a moto di lavoro rotatorio, punta che serve a sostenere il pezzo dalla parte opposta del mandrino.
controtèsta
controtesta controtèsta s. f. [comp. di contro- e testa1]. – Nel tornio parallelo, supporto della contropunta (insieme con la quale forma il toppo mobile), sistemato sul banco per mezzo di una base, in opposizione alla testa motrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali