• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

convertitori a matrice

di Paolo Tenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

convertitori a matrice

Paolo Tenti

Convertitori elettronici di potenza c.a.-c.a. in cui ciascuno degli ingressi è collegato a ciascuna delle uscite tramite un interruttore elettronico bidirezionale, cioè in grado di sostenere tensioni e portare correnti di ambo le polarità (un interruttore bidirezionale è realizzato collegando in parallelo inverso due interruttori elettronici del tipo BJT, Mosfet, IGBT ecc.). Se si considera un convertitore a matrice trifase e si assume che esso sia alimentato da tre generatori ideali di tensione u i 1,ui 2,ui 3, detto xnκ lo stato dell’interruttore Snκ che collega l’ingresso n all’uscita k (xnκ=0 se l’interruttore è aperto, xnκ=1 se l’interruttore è chiuso), la generica tensione d’uscita unκ vale

uuκ = x1κui1 + x2κui2 + x3κui3,      k=1,2,3.

In ogni istante solo uno degli interruttori collegati alla stessa fase d’uscita è in conduzione. Infatti se si chiudessero più interruttori nello stesso istante si causerebbe un cortocircuito delle fasi d’ingresso, mentre se si aprissero simultaneamente tutti gli interruttori la corrente di carico di quella fase (normalmente induttiva) non avrebbe vie di richiusura e causerebbe quindi sovratensioni. La condizione per un corretto funzionamento del convertitore diventa pertanto, in ogni istante

x1κ + x2κ + x3κ = 1,                           k=1,2,3.

Se lo stato degli interruttori è determinato tramite modulazione PWM, detto mik il segnale modulante dell’interruttore Sik, la componente a bassa frequenza della generica tensione d’uscita risulta

ûuκ = m1κui1 + m2κui2 + m3κui3,    k=1,2,3.

Quest’equazione mostra che con un’opportuna scelta dei segnali modulanti dei vari interruttori è possibile imporre il desiderato andamento a bassa frequenza a ciascuna delle tensioni d’uscita. Va tuttavia osservato che lo stato degli interruttori determina anche il valore delle correnti d’ingresso, note che siano quelle d’uscita che, a loro volta, dipendono dalle tensioni erogate dal convertitore. La generica corrente d’ingresso risulta infatti

iun = xn1iu1 + xn2iu2 + xn3iu3,            n=1,2,3

ed è quindi univocamente determinata in ogni istante. Il principale vantaggio dei convertitori a matrice è che essi, in linea di principio, possono operare la conversione ingresso/uscita senza bisogno di capacità o induttanze per l’accumulo di energia (sempre presenti, invece, negli schemi convenzionali che fanno uso di raddrizzatori e inverter per la conversione c.a.-c.a.). Essi risultano quindi molto compatti, e pertanto leggeri ed economici. Tuttavia l’assenza di dispositivi di accumulo crea un accoppiamento diretto ingresso/uscita (la potenza d’ingresso deve infatti bilanciare istantaneamente quella d’uscita) che può dar luogo a componenti armoniche indesiderate delle correnti assorbite. Le principali applicazioni dei convertitori a matrice sono in ambito aeronautico, per la generazione di tensioni a frequenza fissa (400 Hz) a partire da alternatori a frequenza variabile trascinati dal motore di trazione dell’aereo, e negli azionamenti industriali di motori a c.a., dove compattezza ed economia sono fattori cruciali per il successo delle applicazioni.

→ Elettronica di potenza

Vedi anche
IGBT Sigla di insulated-gate bipolar tran­sistor, dispositivo elettronico ibrido tra un transistore bipolare e un MOSFET. Le caratteristiche di quest’ultimo, pilotaggio in tensione e velocità di commutazione, si accompagnano alla capacità del BJT di condurre correnti elevate. La tensione può raggiungere qualche ... output Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'output, in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo. sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, per es. di due moti armonici di ugual centro e periodo. Per lo sfasamento tra intensità di corrente e tensione ... trifase In elettrotecnica, sistema trifase, sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate. 1. Circuiti trifase Ciascun elemento del ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
convertitóre
convertitore convertitóre s. m. [der. di convertire; i sign. tecnici sono modellati sull’ingl. converter]. – 1. (f. -trice) Chi converte alla fede: messer santo Francesco fu grande c. d’anime (Fra Giordano). 2. Nella tecnica, apparecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali