• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Córdoba

Enciclopedia on line
  • Condividi

Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel 2007); è posta a 440 m s.l.m. ai piedi delle Sierras de C., sulle terrazze del Río Primero (immissario del Lago Mar Chiquita). L’attività secondaria è sviluppata nei settori chimico, meccanico (auto, trattori) e alimentare (pastifici).

Fu fondata nel luglio 1573 da Jerónimo Luis de Cabrera, con il nome di C. la Llana. Nel 17° e 18° sec. fu un grande centro culturale; nel 1613 vi fu fondata la prima università in Argentina. Eretta a sede vescovile (1700); pregevole l’architettura (sec. 18°).

Sierras de C. Una delle Sierre Pampeane. Emerge dalla pianura, lungo il margine occidentale della Pampa, a S di Tucumán. Consta di tre catene allineate da N a S: la Sierra Chica (E), la Sierra Grande, la più alta (Cerro Champaquí, 2880 m), e la Sierra de Pocho (O). Hanno forma di tavolati, molto elevati, chiamati anch’essi pampas. Dalla Sierra Grande e dalla sua continuazione a S discendono importanti fiumi: Río Primero, Segundo, Tercero e Cuarto. Molto sviluppata l’agricoltura, grazie all’irrigazione; giacimenti di rame, ferro, oro. Notevole il movimento turistico.

Vedi anche
Rosario Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante centro commerciale, servito da un ottimo porto fluviale, che può essere raggiunto anche da navi ... Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. Il patrimonio artistico, i numerosi parchi e il clima mite ne fanno una delle più belle città argentine, con ... Santiago del Estero Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli e di manifatture tessili. Fondata nel 1553 da Francisco de Aguirre. La provincia (136.351 km2 ... La Rioja Città dell’Argentina nord-occidentale (143.921 ab. nel 2001), capitale della provincia omonima; è situata sulle pendici orientali della Sierra de Velasco, circa 350 km a NO di Córdoba. Attività agricole (cereali). Allevamento. Fondata nel 1591, fu distrutta nel 1894 da un violento terremoto e ricostruita ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • AGRICOLTURA
  • ARGENTINA
  • S.L.M
  • PAMPA
  • RAME
Altri risultati per Córdoba
  • Pedro de Córdoba
    Dizionario di Storia (2011)
    Pedro de Cordoba Pedro de Córdoba Frate domenicano spagnolo (Cordova 1460 ca.-Santo Domingo 1525). Dopo gli studi di teologia all’università di Salamanca, si recò a Santo Domingo nel 1510 per evangelizzare gli autoctoni, di cui denunciò lo sfruttamento da parte dei conquistatori spagnoli. Per la ...
  • FERNÁNDEZ de CÓRDOBA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi di Pietro, padre di Alfonso (1450-1503) capostipite dei marchesi di Priego, e di Consalvo il Gran Capitano ...
  • CÓRDOBA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. È una delle principali città della repubblica (220.000 ab. nel 1928). Ha clima temperato caldo (media ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali