• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COREA

di Costantino Caldo, Valerio Anselmo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COREA (XI, p. 378; App. I, p. 469; II, 1, p. 697; III, 1, p. 435)

Costantino Caldo
Valerio Anselmo

Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni tendenti all'unificazione, intervenute dal luglio 1972. Il confine rigido ha continuato a favorire lo sviluppo economico e politico autonomo dei due stati: quello settentrionale (Repubblica popolare democratica di Corea: Chosŏn minjujuŭi inmin konghwaguk) a struttura socialista, legato alla Repubblica popolare cinese e all'Unione Sovietica; quello meridionale (Repubblica di Corea: Taehan min'guk), basato sul capitalismo privato, legato agli Stati Uniti e al Giappone.

Corea del Nord. - La struttura politica è basata sulla costituzione del 27 dicembre 1972, che sostituisce la precedente del 1948 e prevede un'Assemblea popolare di 541 membri. Come in altri paesi socialisti, il potere è nelle mani del partito politico dominante, il Partito Coreano dei lavoratori, che ha 1,5 milioni di iscritti. La popolazione è valutata (1971) intorno ai 14,3 milioni di ab., con un ritmo d'incremento annuo del 2,8%; la densità è di 83 ab. per km2 sulla superficie di 120.538 km2. L'aggregato urbano della capitale P'yŏngyang conta circa 1,5 milioni di ab.; altre città importanti sono il porto di Chungjin, con 200.000 ab. e Kaesong (Gaesong). Il livello sociale è cresciuto; il settore educativo è curato particolarmente e dall'anno 1972-73 la scuola dell'obbligo ha la durata di 10 anni.

L'economia è stata indirizzata secondo un processo di pianificazione non rigida, con piani di durata diversa. Il primo, un piano triennale (1954-56), tendeva alla ricostruzione dopo la guerra; il secondo era un piano quinquennale (1957-61); il terzo era un piano di 7 anni, esteso nel 1966 fino al 1970 con quattro anni aggiuntivi intesi come "periodo d'industrializzazione". Il corrente piano economico ha la durata di 6 anni (1971-76) e ha come obiettivo principale la conquista delle più avanzate tecnologie e lo sviluppo delle industrie leggere per prodotti di largo consumo. L'agricoltura nord-coreana è stata collettivizzata a partire dal 1953; le cooperative agricole, che erano 16.032 nel 1957, sono state ridotte l'anno successivo a 3843. Le fattorie di stato coltivano solo il 6% dell'arativo, che nel 1963 era di circa 1,9 milioni di ha, per due terzi irrigabili, e pari circa al 16% della superficie territoriale. La produzione principale è quella del riso, la cui coltura copre 700 mila ha e dà un raccolto di poco meno di 30 milioni di quintali. La ricchezza del sottosuolo ha permesso di proseguire lo sviluppo delle industrie, che assorbono il 40% della manodopera. Nel 1972 l'acciaio era una delle produzioni più importanti (2,2 milioni di t), insieme con altri prodotti siderurgici, i tessili e i fertilizzanti.

Corea del Sud. - La struttura politica basata su regolari elezioni è cessata dal colpo di stato militare del maggio 1961; il funzionamento delle istituzioni è avallato dalla nuova costituzione del 1962, modificata nel 1970. La densa popolazione è cresciuta a un ritmo del 2,1% e al censimento del 1970 raggiungeva 31.469.132 ab., con una densità media di 319 ab. sulla superficie totale di 98.479 km2. L'incremento, provocato prevalentemente in passato dall'afflusso di immigrati dal nord, è ora del 2,0% all'anno ed è dato dalla forte natalità e dall'abbassamento della mortalità. La politica demografica iniziata dal governo ha come meta un indice d'incremento naturale inferiore all'1,3% annuo. La concentrazione urbana è già notevole per un paese asiatico, raggiungendo il 41%. La capitale Sŏul costituisce un aggregato urbano di 5,5 milioni di ab.; Pusan conta 1,8 milioni di ab. e altre 16 città superano i 100.000 abitanti.

L'economia è essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori vi sono occupati, malgrado la forte urbanizzazione. La politica agraria seguita tende a rendere autosufficiente questo settore, cercando di raggiungere una crescita produttiva del 10% all'anno, ma la sua importanza sta declinando rispetto al prodotto nazionale lordo, di cui rappresenta solo il 28% (1969). La superficie dell'arativo copre circa un quarto del territorio, per metà coltivato a riso. Questo prodotto, per la sua importanza nel regime alimentare locale, è stato incrementato e ha la sua concentrazione maggiore sul versante occidentale della penisola; il raccolto supera i 40 milioni di quintali. Fra gli altri settori produttivi l'industria stenta ad affermarsi benché sia finanziata anche da forti capitali stranieri. Nel 1968 è stato posto un blocco all'investimento di capitale privato giapponese per il timore di un'eccessiva infiltrazione straniera nell'economia; contemporaneamente il settore terziario si è andato gonfiando in misura sproporzionata.

Bibl.: C. M. Lee, A study of agricoltural regions in South Korea, in Geographia Polonica, XIX (1970), pp. 147-70; D. C. Cole, P. N. Lyman, Korean Development, Cambridge (Mass.) 1971; P. M. Bartz, South korea, Oxford 1972; J. Suret Canale, Le développement économique de la République Populaire Démocratique de Corée, in Annales de Géographie, LXXX (1972), pp. 48-65.

Storia. - Repubblica popolare democratica di Corea (Chosŏn minjujuŭi inmin konghwaguk). - Nel periodo 1960-75 il potere è fermamente nelle mani di Kim Il-sŏng. Dopo le elezioni dell'assemblea suprema del popolo nell'ottobre 1962 si procede a una riorganizzazione degli organi di governo. Nel 1971 sette degli undici membri dell'ufficio politico del partito dei lavoratori vengono sostituiti. Presidente della repubblica è Ch'oe Yong-gun fino al 1972, quando una nuova costituzione permette a Kim Il-sŏng di diventare contemporaneamente presidente della Repubblica e del Consiglio dei ministri. La nuova costituzione dichiara il Nord C. uno stato socialista con capitale P'yŏngyang (art. 149), mentre prima il Nord considerava Sŏul la capitale di tutta la C. e P'yŏngyang un centro operativo temporaneo fino alla riunificazione.

Per quanto riguarda la politica estera, si nota in questo periodo un certo legame con le vicende politiche della Cina e dell'Unione Sovietica. Nella disputa ideologica comunista, la C. del Nord si sforza di mantenere nel quindicennio 1960-75 una posizione di equilibrio fra le due grandi potenze, in un alternarsi di tendenze filo-cinesi e filo-russe. Intrattiene rapporti diplomatici con tutti i paesi socialisti e dal 1972 anche con paesi neutrali. Nel maggio 1972 è ammessa nell'organizzazione mondiale per la sanità e come 'osservatore' all'ONU.

La situazione della R. p. d. di C. va valutata tenendo presente che le uniche notizie sulle vicende interne del paese sono quelle selezionate e diffuse all'estero dalle agenzie di informazioni nordcoreane.

Repubblica di Corea (Taehan min'guk). - Il periodo 1960-75 vede la progressiva presa di potere da parte di Pak Chŏng-hŭi. Dopo la caduta del governo Yi Sŭmg-man (Syngman Rhee) in seguito a una rivoluzione studentesca, nel luglio 1960 è eletto presidente Yun Po-sŏn, ma il 16 maggio 1961 il potere passa nelle mani dei militari. L'artefice del colpo di stato militare, Pak Chŏng-hŭi, assume la presidenza della Repubblica nel maggio 1962 ed è rieletto alle elezioni del 3 maggio 1967 e 27 aprile 1971. Una nuova costituzione, intesa a rafforzare il potere nelle mani del presidente, è fatta approvare dopo la prima elezione, emendata dopo la seconda e sostituita con una nuova dopo la terza: con quest'ultima i poteri del presidente vengono ancor più ampliati e la durata in carica portata da 4 a 6 anni, senza limitazioni per il numero delle rielezioni. Durante il 1974 e i primi mesi del 1975, movimenti antigovernativi da parte di studenti, religiosi e intellettuali sono duramente repressi. Il 15 agosto 1974 un attentato contro il presidente Pak costa la vita alla moglie.

In questo periodo la politica estera sudcoreana è strettamente legata a quella statunitense. Vengono inviate truppe in Sud Vietnam (55.000 uomini nel 1967) in appoggio a quelle americane, mentre le truppe americane in C. del Sud ammontano a 64.000 uomini fino al 1970. Nel 1971 esse vengono ridotte a 43.000 effettivi e i sudcoreani iniziano il ritiro delle proprie truppe dal Vietnam. Nei confronti del Giappone un trattato per la normalizzazione dei rapporti viene firmato nel 1965.

Rapporti Nord-Sud Corea. - Per tutto il periodo 1960-75 continuano a Panmunjŏm le riunioni della commissione militare per l'armistizio e quelle della commissione di supervisione delle nazioni neutrali, ma con scarsi risultati sulla via della distensione. Principale motivo di attrito fra le due parti è la presenza delle truppe americane nel Sud. Nel 1971, con l'inizio dei colloqui delle delegazioni della Croce Rossa, le due C. per la prima volta trattano direttamente e il 4 luglio 1972 rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli accordi raggiunti per la riunificazione e la pace. Nel 1973 la 28a sessione dell'Assemblea generale dell'ONU discute la questione coreana e delegazioni del Nord e del Sud partecipano ai dibattiti; l'Assemblea delle Nazioni Unite, ammettendo che la riunificazione della C. dev'essere raggiunta indipendentemente e in modo pacifico, dissolve l'UNCURK (la Commissione delle Nazioni Unite per l'Unificazione e la Riabilitazione della Corea). Nessun successo è invece raggiunto dai tentativi di far ammettere la C. all'ONU, principalmente per il fatto che il Sud propone di ammettere le due Coree separatamente, mentre il Nord propone di ammettere una sola "Repubblica confederale di Koryŏ". Nel 1976 per la prima volta in 28 anni la questione coreana è stata tolta dall'agenda delle Nazioni Unite.

Bibl.: G. Paresce, La Korea nella competizione internazionale in Estremo Oriente, Milano 1966; B.-y. Choy, Korea, A History, Rutland 1971; Akademija Nauk SSSR, Istorija Korei, 2 voll., Mosca 1974.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SANITÀ
  • ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
Altri risultati per COREA
  • Corea
    Dizionario di Storia (2010)
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia on line
    Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). ...
  • Corea
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cosimo Palagiano Stefano De Luca Un paese sdoppiato Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute diversissime e contrapposte per scelte politiche e per modello di sviluppo, ma che condividono una lingua, ...
  • COREA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Corea Fernanda Moneta Cinematografia La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente divisa tra due specifiche realtà, al Nord e al Sud, e ha a lungo faticato, tra conflitti e ...
  • Corea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Valerio Anselmo Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia è stata tradotta in coreano da I Sang-Ro (Sin gog, Seoul 1959), e dallo stesso traduttore volta in forma di ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, corrispondenti alle due zone di occupazione sovietica e americana: la Repubblica Popolare della Corea ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). ...
  • COREA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno che occupava la parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corèa¹
corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, malattia del sistema extrapiramidale...
corèa²
corea2 corèa2 s. f. [dal nome della penisola asiatica (v. coreano)]. – Termine con cui vengono talora indicati i quartieri periferici di grandi città, squallidi e sovrappopolati, in riferimento alle miserevoli condizioni di vita dei coreani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali