• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNI, Cornelio

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNI, Cornelio

Roberto Almagià

Viaggiatore italiano, nato a Parma nel 1638, morto nel 1692. Nel 1671 s'imbarcò a Livorno su una nave olandese che andava in Levante e, visitato l'Arcipelago e Smirne, sbarcò a Costantinopoli dove dimorò a lungo, e, messosi in relazione col mondo diplomatico, ebbe agio di fare interessanti e acute osservazioni sopra la vita e i costumi della capitale ottomana. Al seguito d'un esercito turco si spinse in Bulgaria e sul basso Danubio; di ritorno a Costantinopoli vi si trattenne ancora finché lo scoppio di una pestilenza lo indusse a seguire l'ambasciatore francese Ch.-F. de Nointel prima nelle Isole Egee, poi in Terrasanta e in Siria, fino ad Aleppo e all'Eufrate; di ritorno la comitiva visitò Cipro e la Grecia.

Il M., che ritornò in patria nel 1674 dopo quattro anni di peregrinazioni, descrisse i paesi e le genti da lui visitati in 14 lettere agli amici, delle quali poi curò la stampa (Quanto di più curioso e vago ha potuto raccontare...... in Viaggi e dimore per la Turchia, in 2 parti, Parma 1679 e Parma 1692); interessanti sono soprattutto le notizie sulle condizioni economiche, sociali, religiose e politiche dell'impero ottomano, ma non mancano osservazioni di fenomeni naturali (la celebre grotta di Antiparo), descrizioni di monumenti antichi (soprattutto della Grecia), di ruderi, di opere architettoniche, ecc.

Bibl.: I. Affò, Scrittori parmensi, V. F. Ferreri, Le tenebrose meraviglie della Grotta di Antiparo descritte per la prima volta da un Italiano del '600, in Aurea Parma, 1931.

Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
magnète
magnete magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali