• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Drebbel, Cornelis

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienziato olandese (Alkmaar 1572 - Londra 1634). Costruì il primo sottomarino, a forma di ovoide, che discese il Tamigi da Westminster a Greenwich nel 1624, raggiungendo una profondità massima di 4 metri. Al D. si attribuiscono anche un microscopio composto, un termoscopio ad aria e varie conoscenze sull'impiego degli esplosivi.

Vedi anche
Bauer, Wilhelm Sebastian Valentin Inventore (Dillingen 1822 - Monaco di Baviera 1876). Operaio tornitore, in occasione della guerra tra la Confederazione tedesca e la Danimarca nel 1848-49, ideò e costruì un piccolo battello sommergibile a elica, mosso dalla forza muscolare. Si occupò anche del sollevamento delle navi affondate e ideò ... Holland, John Philip Ingegnere navale (Liscannor, Irlanda, 1840 - Newark, New Jersey, 1914), pioniere nella costruzione di sommergibili. Costruì il primo modello di sottomarino nel 1875, ma solo l'ottavo modello, l'Holland VIII, ebbe successo (1898). Fulton, Robert Inventore (Little Brit ain, ora Fulton, Pennsylvania, 1765 - New York 1815). Dopo un inizio come pittore a Londra, si dedicò alla tecnica; si occupò di elevatori per la navigazione interna e costruì un acquedotto in ghisa sul Dee, in Inghilterra. Nel 1801, con l'appoggio di Napoleone, costruì il sommergibile ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza. Vita Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • TERMOSCOPIO
  • TAMIGI
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali