• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNETTA

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNETTA (fr. cornet à pistons; sp. cornetín; ted. Kornett; ingl. cornet)

Francesco Vatielli

Strumento musicale in ottone; è una specie di corno a chiavi, di registro acuto e s'introdusse nella pratica musicale quando lo Stölzl ebbe trovato il sistema dei pistoni (v. pistone). Già nei primi anni del sec. XIX il Weidinger, il Legrain e altri avevano cercato di applicare negli ottoni lo stesso procedimento delle chiavi che era in uso nei legni, allo scopo di ottenere tutta la serie cromatica.

I Francesi furono i primi a far sentire in pubblico, nei concerti agli Champs Elysées, la cornetta a due pistoni, ai quali più tardi ne fu aggiunto un terzo, completandosi così la scala cromatica. Per diversi decennî la cornetta aveva serbato una certa affinità col corno, dal quale derivava. Infatti i primi sonatori di cornetta erano tutti cornisti. Il successo avuto da questo strumento incitò in seguito anche molti suonatori di tromba ad adottarlo e perfino a preferirlo alla tromba stessa. E poiché la cornetta aveva il vantaggio di salire con facilità nei registri acuti, trovò facile e gradita accoglienza nclle orchestre e finì per sostituirvi le trombe acute anche in quelle partiture in cui queste, pur espressamente indicate, avrebbero presentato difficoltà per l'esecuzione.

J.-B. Arban, nel suo metodo per cornetta, dice essere indispensabile di adottare oltre la cornetta in si bemolle anche quelle in si (naturale) e in do, specialmente quest'ultima quando si debbano eseguire in orchestra parti scritte per trombe acute, presentando la cornetta in do sicurezza d'intonazione e facilità di esecuzione. Il timbro della cornetta si distingue da quello della tromba per un suono più velato e vellutato.

Vedi anche
flicorno Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la ... Freddie Keppard Musicista statunitense (New Orleans 1883 - Chicago 1932), una delle prime e più popolari figure del jazz; suonò come cornettista in varie orchestre. cromatismo Fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo presso i madrigalisti del 16° sec. per sottolineare alcune ... struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona nella struttura ...
Tag
  • STRUMENTO MUSICALE
  • SCALA CROMATICA
  • CORNISTI
  • TROMBA
  • OTTONI
Altri risultati per CORNETTA
  • cornetta
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in ...
Vocabolario
cornettista
cornettista s. m. e f. [der. di cornetta1] (pl. -i). – Suonatore di cornetta a pistoni.
cornétta²
cornetta2 cornétta2 s. f. [der. di corno1, sul modello del fr. cornette]. – 1. ant. a. Bandierina a due punte usata come insegna di comando da milizie a cavallo; analoga bandiera con le stesse funzioni usata sugli antichi vascelli da guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali