• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malaspina, Corrado I detto l'Antico

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Malaspina, Corrado I detto l'Antico

Renato Piattoli

, Figlio di Opizzone di Obizzo III, fu capostipite del ramo dei M. dello ‛ Spino Secco ', che egli stesso, con atto del 28 agosto 1221 stipulato nella chiesa di S. Andrea di Parma, distinse dai congiunti, discendenti da Moroello di Obizzo III, che dettero origine al ramo dei M. dello ‛ Spino Fiorito '. D. ricorda C. in relazione al nipote Corrado II - dal quale lo distingue come l'antico - che nella valletta fiorita gli profetizza l'ospitalità dei M. durante l'esilio (Pg VIII 115-139).

Genero di Federico II di cui aveva sposato la figlia naturale Costanza, C. fu indefettibilmente partigiano dell'imperatore, cui salvò la vita durante la disfatta di Vittoria (1248). Minacciata l'espansione della famiglia dall'affermarsi delle autonomie cittadine, egli ripiegò nei beni aviti di Lunigiana, facendo il castello di Mulazzo centro dei suoi feudi. I figli di C., che morì intorno al 1250, dettero luogo ai quattro rami della famiglia (1266): Moroello, infatti, capo della casata dopo la morte del primogenito Franceschino (deceduto quasi contemporaneamente al padre), fu marchese di Mulazzo, e suo figlio Franceschino fu l'ospite di D. nel 1306. Da Federico, morto già nel 1266, derivò il ramo di Villafranca con Corrado Il; Manfredi marchese di Giovagallo fu padre di Moroello vapor di Val di Magra (If XXIV 145), marito di Alagia Fieschi (Pg XIX 142-145); dall'ultimogenito, Alberto, derivò il ramo di Valditrebbia.

La morte di C. il Vecchio segnò anche il distacco di parte dei M. dalle sorti della Parte imperiale e la loro adesione alla Parte guelfa. L'Alighieri conobbe per fama C. il Vecchio ed ebbe dimestichezza solo con i M. dello Spino Secco.

Bibl. - E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, 3 voll., Pistoia 1897-98 (utile anche la recensione critica per quanto si riferisce ai rapporti del poeta con i M. e la Lunigiana, a c. di L. Staffetti, in " Bull. " VI [1899] 106-118); U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta M., Firenze 1940, 1-44 (con un accurato estratto dell'albero dei M. e degli Obertenghi loro ascendenti fino a tutto il sec. XIII).

Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a....
àntico
antico àntico agg. [dal lat. antīcus (v. antico2), con ritrazione dell’accento perché sentito come appartenente alla serie degli agg. in -ĭcus]. – Sinon. dotto di anteriore, usato in anatomia nella denominazione muscolo scaleno a., lo stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali