• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Corrado

di Valerio Mariani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI, Corrado

Valerio Mariani

Scrittore, storico dell'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858, morto a Roma il 5 giugno 1934. Figlio di Luigi Ricci (1823-1896), pittore-scenografo, e di Clelia Bartoletti: diede saggio del suo gusto d'arte all'Accademia di belle arti di Ravenna dove si segnalò nell'ornato e nel paesaggio. Dopo un periodo di uffici nelle biblioteche nazionali, resse la direzione della R. Galleria di Parma, fu nominato (1897) sovrintendente ai monumenti di Ravenna, e quindi (1898) direttore della Galleria di Brera a Milano. Passato a dirigere le Gallerie di Firenze, nel 1906 fu nominato direttore generale delle antichità e belle arti in Italia. In questa funzione esplicò a pieno le sue facoltà di scrupoloso organizzatore e geniale patrocinatore di studî. Interpretando la sua alta carica soprattutto come quella che doveva regolare, coordinare e sviluppare le imprese archeologiche, il funzionamento delle grandi Gallerie di stato e la tutela dei monumenti, promosse la creazione di musei locali, intensificò gli scavi in regioni meno battute per il passato, sicché, quando nel 1919 lasciò il suo alto ufficio, tutta la compagine dell'amministrazione delle belle arti in Italia si rivelava nettamente trasformata e intensificata. Fin dal 1911 aveva ideato la liberazione dei Fori Imperiali e questa prima concezione trovò per volontà di B. Mussolini e sotto la direzione del R. attuazione e sviluppo assai più vasto nella "Via dell'Impero". Proseguì, quindi, la sua attività nel campo degli studî fondando il R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte in Roma di cui fu il primo presidente: e seppe sviluppare in solido e ampio organismo questo ente di coordinamento e di perfezionamento degli studî d'arte antica e moderna. Fu senatore del regno (dal 1923), presidente del Consiglio superiore delle belle arti, accademico dei Lincei, di S. Luca, membro dell'Istituto di Francia e delle maggiori accademie straniere.

La sua attività molteplice e vasta di scrittore espresse in due principali campi: la letteratura storico-narrativa, che prende spunto da ricerche documentarie, aneddotiche, artistiche, e la letteratura più propriamente storico-critica, rivolta prevalentemente alla storia dell'arte ma anche a problemi di storia della musica e del teatro, o alle "questioni" dantesche di cui fu vivo cultore. I volumi di maggiore mole e importanza sono: I primordi dello studio bolognese (Bologna 1888), L'ultimo rifugio di Dante Alighieri (Milano 1898-1921), Beatrice Cenci (ivi 1923), Il Tempio Malatestiano (ivi 1924), Correggio (Roma 1930), Tavole storiche dei mosaici di Ravenna (1930-34).

Una bibliografia completa della sua opera, notevolissima per vastità di ricerche, si trova nel volume In memoria pubblicato dal R. Istituto d'archeologia e storia dell'arte (Roma 1935).

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Roberto Paribèni Paribèni, Roberto. - Archeologo e storico dell'antichità italiano (Roma 1876 - ivi 1956). Sovrintendente alle antichità di Roma e del Lazio e (1928-33) direttore generale delle Antichità e belle arti; socio nazionale dei Lincei (1923-46) e dal 1929 accademico d'Italia. Fu prof. di archeologia e storia ... Ugo Monneret de Villard Monneret de Villard ‹monrè d vilàar›, Ugo. - Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei Balcani, in Turchia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia ... Camillo Morìgia Morìgia, Camillo. - Architetto (Ravenna 1743 - ivi 1795). La sua opera più nota è il sepolcro di Dante a Ravenna (1780). Eresse anche, sempre a Ravenna, la facciata di S. Maria in Porto e l'edificio dell'Orologio nella piazza maggiore; è inoltre autore della facciata di S. Agostino a Piacenza, e di quella ...
Altri risultati per RICCI, Corrado
  • RICCI, Corrado
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Clotilde Bertoni – Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle arti presso la città natale, si laureò in Legge a Bologna il 5 luglio 1882. Continuò a coltivare però interessi ...
  • Ricci, Corrado
    Enciclopedia on line
    Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. Promotore di iniziative di catalogazione e restauro, a Roma dal 1911 iniziò il recupero dei resti ...
  • Ricci, Corrado
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Campana Scrittore e critico d'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858; laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1882, entrò subito nella carriera delle biblioteche governative e vi rimase fino al 1893, quasi sempre presso la biblioteca universitaria di Bologna. In quell'anno passo all'amministrazione ...
Vocabolario
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
ricco
ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, quindi, direttamente a povero): un r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali