• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corruzione

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

corruzione

Alberto Heimler

Scambio illegale tra un pubblico ufficiale e un soggetto privato, nel quale quest’ultimo si fa parte attiva per dare al primo denaro, beni o favori, e in cambio riceve un vantaggio che non gli è dovuto o è costretto a pagare per un atto dovuto. La c. si differenzia dalla concussione, nella quale è il pubblico ufficiale a farsi parte attiva a favore dello scambio illegale con il soggetto privato. L’analisi economica della c. coincide largamente con quella della concussione.

Analisi economica della corruzione

Per reprimere efficacemente il reato di c. è necessario comprendere e analizzare le sue determinanti. La c. cresce all’intensificarsi dei controlli pubblici sulle attività private, all’aumentare della discrezionalità amministrativa e all’indebolirsi dei controlli ex post. Pertanto, una delle più efficaci misure di contrasto alla c. è la liberalizzazione dei mercati e l’introduzione di automatismi nell’erogazione dei sussidi o nei processi autorizzatori. Ove la discrezionalità amministrativa debba in qualche modo rimanere, occorre inasprire i controlli, non tanto quelli sulle procedure seguite, spesso inefficaci, essendo le procedure indipendenti dall’eventuale c., quanto quelli sui risultati conseguiti dall’azione amministrativa. Solo se l’amministrazione pubblica è responsabile dei risultati (inclusi i costi spesi per raggiungerli) e non solo delle procedure, è possibile ridurre, se non sconfiggere, la corruzione. Infatti, a differenza di altri reati nei quali una delle parti coinvolte direttamente è il soggetto leso, per es. nel furto o nell’omicidio, nel caso della c. il soggetto leso non è una delle due parti dello scambio, ma il contribuente, costretto a pagare di più per un servizio, un appalto o, più in generale, per finanziare una pubblica amministrazione inefficiente. In altre parole il corrotto e il corruttore non hanno alcun interesse o incentivo alla denuncia. Peraltro, il legame tra corrotto e corruttore è stabile, visto che spesso le occasioni di c. si ripetono nel tempo senza che necessariamente alcuno all’esterno se ne accorga. Proprio per tale ragione i fenomeni di c. solo raramente vengono indagati e ancora meno sanzionati. Ciò implica che la sanzione dovrebbe essere particolarmente severa perché essa possa possedere un vero effetto deterrente.

In Italia la pena associata al reato di c. è elevata, fino a 5 anni di reclusione, ma di fatto la congestione della giustizia e le norme processuali fanno sì che i processi per c. finiscano quasi sempre con la prescrizione. La deterrenza originata dal regime sanzionatorio è pertanto modesta. Proprio per questo sono necessarie politiche attive per combattere la c. e, in particolare, la rotazione periodica dei funzionari (volta a interrompere il legame tra corruttore e corrotto) e la trasparenza amministrativa (volta a favorire l’azione di controllo da parte di tutti gli stakeholder, a cominciare dai concorrenti e dai cittadini).

Percezione della corruzione

Non essendo il numero dei reati sanzionati rappresentativo del fenomeno, la c. viene misurata dal grado di percezione che ne ha la popolazione. Come si può verificare dai dati raccolti da Transparency International (http://www.transparency.org), in Italia vi è un grado di percezione della c. da parte dei suoi cittadini tra i più elevati in ambito europeo. Nell’Europa a 27, l’Italia, con un grado percepito di c. di 4,3, viene dietro alla Bulgaria, alla Grecia e alla Romania, tutti e 3 i Paesi con 3,8 (più basso è l’indice, più alta è la c.), ma è molto distante dalle nazioni più sviluppate come la Francia, con 6,9, e la Germania con 8. Come il numero di reati di c. è una misura per difetto della c. effettivamente esistente in un Paese, così il grado di percezione sovrastima la c. come reato, raccogliendo al proprio interno tutta una serie di comportamenti di favore che non necessariamente riguardano il reato di c., ma che attengono soprattutto al profilo dell’etica e dei valori morali.

corruzione

Vedi anche
Concussione Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente a lui o a un terzo denaro o altra utilità. La pena prevista (art. 317 c.p.) è la reclusione dai ... tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del t.) o come scansione ciclica e periodica, a ... Silva, Luiz Inácio da, detto Lula Uomo politico brasiliano (n. Caetés, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori dell'acciaio di São Bernardo do Campo e Diadema (1978), riuscì, nonostante l'ostilità della dittatura ... glasnost Termine russo ("trasparenza") che indica l'insieme delle riforme attuate nella selezione dei quadri del PCUS (Partito comunista dell'Unione Sovietica) da M.S. Gorbačëv a partire dal 1986, con l'obiettivo di combattere la corruzione e i privilegi del sistema politico sovietico. Insieme alla perestrojka ...
Tag
  • DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CONCUSSIONE
  • BULGARIA
Altri risultati per corruzione
  • CORRUZIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti e controlli pubblici. Debole cultura della concorrenza. Rimedi. Bibliografia Aspetti diversi della ...
  • corruzione
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giovanni G. Balestrieri Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa invece una posizione di rilievo nei Discorsi, al punto che si potrebbe dire che costituisca una delle più proficue ...
  • corruzione
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    corruzióne s. f. – Scambio illegale tra un pubblico ufficiale e un soggetto privato, nel quale quest'ultimo si fa parte attiva per dare al primo denaro, beni o favori, e in cambio riceve un vantaggio che non gli è dovuto oppure è costretto a pagare per un atto dovuto. La c. si differenzia dalla concussione, ...
  • Corruzione
    Enciclopedia on line
    Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ...
  • Corruzione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie variabili, categorie che rimandano a moduli di comportamento illecito tra loro assai dissimili, ...
  • Corruzione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Franco Cazzola Introduzione Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere occulto, connessione tra delinquenza e politica, ecc.; v. Bobbio, 1980), non è mai stato centrale nell'analisi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corruzióne
corruzione corruzióne s. f. [dal lat. corruptio -onis, der. di corrumpĕre «corrompere», part. pass. corruptus]. – 1. a. Il corrompersi, l’essere corrotto, nel senso di decomposizione, disfacimento, putrefazione e sim.: c. dell’aria, delle...
mefitismo
mefitismo s. m. [dal fr. méphitisme, der. di méphitique «mefitico»], non com. – Corruzione dell’aria per esalazioni mefitiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali