• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corsica

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Corsica

Adolfo Cecilia

Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni saracene, dalle quali l'affrancarono Pisani e Genovesi nel sec. XI. Genova e Pisa si contesero poi il possesso dell'isola, finché nel 1217 una bolla di Onorio III consacrò il dominio genovese, già di fatto consolidatosi dalla fine del XII secolo. Dopo la battaglia della Meloria (1284) i Genovesi consolidarono vieppiù il loro dominio, senza però riuscire a imporsi validamente né ai grossi feudatari né ai popolani che nel Trecento insanguinarono l'isola con le loro lotte.

D. non nomina mai direttamente la C., anche se essa è senz'altro da considerarsi tra le terre che Ulisse dice di aver visto, pur non elencandole specificamente: e l'altre che quel mare [il Mediterraneo] intorno bagna (If XXVI 105); mentre in Pg XVIII 81 e correa [la luna] contra 'l ciel per quelle strade / che 'l sole infiamma allor che quel da Roma / tra ' Sardi e ' Corsi il vede quando cade, Corsi sta chiaramente per Corsica. Per quanto riguarda la seconda citazione è evidente che D. fornisce questa indicazione di carattere astronomico basandosi sull'osservazione di carte del suo tempo.

Secondo il Porena, D. commette un'inesattezza in quanto aveva a disposizione carte nelle quali la Sardegna e la C. erano poste più a sud della loro vera posizione; per il Revelli invece (Italia 195) le carte del tempo erravano nell'indicare lo stretto di Bonifacio più ampio di quanto non è in realtà. Molto più semplice sembra la questione per G. Buti e R. Bertagni: " Alla latitudine di Roma il Sole tramonta nella direzione delle Bocche di Bonifacio, cioè alquanto a sud-ovest della città, verso la fine del mese di novembre. E in quel periodo il Sole si trova nella costellazione del Sagittario. Quindi la Luna si trova adesso nella costellazione del Sagittario: questo vuol significare il Poeta ". Molta incertezza, come in altre occasioni, nei commenti più antichi: la luna è nel segno dello Scorpione per l'Ottimo, per Benvenuto, per l'Anonimo, per il Landino, per il Vellutello, per il Daniello, per il Venturi, e per il Cesari; è nel segno dell'Ariete per il Buti; è nel segno del Sagittario per Pietro Alighieri, per il Tommaseo e per l'Andreoli.

Per tutto il passo (vv. 76-81) si vedano comunque le voci Luna e Carte Geografiche.

È perlomeno singolare il fatto che D. non consideri la C. tra le regioni dialettologiche (VE I 10), né tra quelle appartenenti alla " dextra d'Italia " (v.). Un'ipotesi forse accettabile è quella proposta dal Revelli (Italia 72, 183), il quale sostiene che D. riprende la divisione augustea, per la quale la C. è una dipendenza della Sardegna. L'isola, afferma il Revelli (p. 196) " è geologicamente un tutto coll'antica ‛ Ichnusa '. A questa unità geologica corrisponde talvolta, come nell'età dei Cesari, l'unità amministrativa. E questo spiega come Dante non consideri, nella sua divisione regionale d'Italia, come regione distinta l'isola che Pipino donò nel 775 alla Santa Sede (Baronio). Per Dante, come per la divisione augustea, la Corsica è un'appendice della Sardegna ".

Bibl. - G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 139-140.

Vedi anche
Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. la rivalità con pisa e venezia La Genova, Repubblica di di Genova, Repubblica di si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ... Bocche di Bonifacio Stretto che separa la Sardegna dalla Corsica. Ha larghezza variabile da 15 a 20 km e fondali marini inferiori a 100 m. All'accesso orientale si trovano le isole francesi di Cavallo e Lavezzi e l'arcipelago de La Maddalena (italiano). È riserva naturale del costituendo Parco internazionale marino. Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Tag
  • STRETTO DI BONIFACIO
  • PIETRO ALIGHIERI
  • COSTELLAZIONE
  • SANTA SEDE
  • SAGITTARIO
Altri risultati per Corsica
  • Corsica
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del Mediterraneo occid. appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione, con capoluogo Ajaccio. Fu abitata in epoca neolitica da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà del 2° millennio a.C. gruppi d’invasori armati, costruttori di monumenti megalitici, invasero il Sud dell’isola. ...
  • Corsica
    Enciclopedia on line
    (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
  • CORSICA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    J.A. Cancellieri (franc. Corse) Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle regioni storiche del Cismonte, o Banda di Dentro, e del Pumonti, o Banda di Fuori.La storia medievale della ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa data, 31.434 ab. La Corsica durante la seconda Guerra mondiale. - In seguito allo sbarco di contingenti ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. 1936, la Corsica contava 322.854 ab., con una densità media, quindi, di 37 ab. per kmq. Questo valore ...
  • CORSICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente la più italiana. Situata infatti fra 41°21′50″ e 43°0′45″ di lat. N., 8°32′22″ e 9°33′41″ di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cirnènse
cirnense cirnènse agg. – Sinon. raro di còrso (della Corsica), tratto dal nome greco dell’isola Κύρνος (in lat. Cyrnos o Cyrne): le parlate cirnensi.
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali