• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTEMAGGIORE

di Aldo PECORA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CORTEMAGGIORE

Aldo PECORA

Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese del borgo, e suo figlio Orlando Pallavicino la ricostruirono sul luogo della Curtis maior carolingica dell'Agro Aucense. La sua importanza e notorietà data tuttavia soltanto da questi ultimi anni, in seguito al reperimento, nelle sue vicinanze, di uno dei più importanti giacimenti metaniferi della Pianura Padana, lungo oltre 10 km e largo 2. Il primo pozzo fu perforato nel 1949, e la profondità massima dei pozzi (in tutto 70) è di m 4083: i livelli mineralizzati più importanti dal punto di vista economico si trovano comunque tra i 1500 e i 2000 m di profondità. Il grande complesso dell'agip mineraria, sorto alla periferia meridionale dell'abitato e formato da tre settori distinti (minerario, di degasolinaggio, raffineria) tratta giornalmente tutta la produzione locale di gas (3 milioni di m3) e di petrolio grezzo (circa 300.000 litri). Da C. si dipartono i metanodotti per Torino, Milano, Bologna-Ferrara, Genova. In dipendenza della notevole trasformazione economica del suo territorio, la popolazione residente del comune, pari a 4849 ab. nel 1936, è salita a 5612 nel 1951 (+ 15,7%) e 6327 nel dicembre I958.

Bibl.: E. Ottolenghi, Cortemaggiore, Piacenza 1937; T. Cavalli, Cortemaggiore: storia, arte, industria, Parma 1953.

Vedi anche
territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • PIANURA PADANA
  • AGIP MINERARIA
  • PIACENZA
  • PETROLIO
  • GENOVA
Altri risultati per CORTEMAGGIORE
  • Cortemaggiore
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Piacenza (36,8 km2 con 4462 ab. nel 2008).
  • CORTEMAGGIORE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Borgata, posta sulla sinistra del torrente Arda, nella provincia di Piacenza (Emilia), a 8 km. da Fiorenzuola e a 50 m. s. m. Conta 1957 ab. Il territorio del suo comune, di 36,31 kmq., si stende a N. della Via Emilia ed è tutto piano; lo attraversa il torrente Arda. Dei suoi 4878 ab., 2593 vivono nelle ...
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali