• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANG, Cosmo Gordon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LANG, Cosmo Gordon


Arcivescovo anglicano di Canterbury (4 dicembre 1928-31 marzo 1942), nato ad Aberdeen il 31 ottobre 1864, morto presso Kew (Londra) il 5 dicembre 1945. Studiò a Oxford, dove ritornò, abbandonati gli studî legali (1883-1889) venne ordinato (1890) e insegnò (Collegi All Souls, 1889-93 e 1897-1928; Magdalen, 1893-96), svolgendo pure attività pastorale (a Leeds, con Ed. Talbot, 1890-93; a Portsea, 1896-1901; poi a Londra come vescovo suffraganeo di Stepney e canonico di S. Paolo) in ambienti operai. Nel 1908 H. Asquith lo volle arcivescovo di York; nel 1918 predicò negli Stati Uniti. Lavorò alla riforma del Libro delle preghiere e per l'unione delle chiese; appartenne alla commissione per riforme in India; fu commentatore influente, talvolta criticato (discorso alla radio dopo l'abdicazione di Edoardo VIII) di questioni sociali e politiche; al suo ritiro, creato barone L. di Lambeth, rimase nella camera dei Lords.

Vedi anche
Temple, William Teologo anglicano (Exeter 1881 - Westgate, Kent, 1944); arcivescovo di York (1929), poi di Canterbury (1942), affrontò i problemi dell'impegno sociale del cristianesimo, delle missioni nel mondo moderno e dell'unione delle chiese. Tra i suoi scritti: Mens creatrix (1917); Christian faith and life (1931); ... Tait, Archibald Campbell Tait ‹tèit›, Archibald Campbell. - Teologo anglicano (Edimburgo 1811 - Addington, Surrey, 1882). Presi gli ordini nel 1836, divenne membro della commissione dell'università di Oxford, e in quest'ufficio avversò apertamente il movimento di Oxford. Vescovo di Londra (1856), fondò in questa città la Diocesan ... Ramsey, Arthur Michael Ramsey ‹rä´mʃi›, Arthur Michael. - Teologo anglicano (Cambridge 1904 - Oxford 1988), prof. di teologia nelle univ. di Durham (1940-50) e di Cambridge (1950-52), vescovo di Durham (1952), arcivescovo di York (1956) e di Canterbury (1961-1974), ha dedicato la sua attività pastorale e i suoi studî a promuovere ... Bancroft, Richard Teologo e prelato anglicano (Farnworth, Lancashire, 1544 - Londra 1610); vescovo di Londra (1597), poi arcivescovo di Canterbury (1604) fu strenuo avversario dei puritani, ligio alla corona, uomo di fiducia di Giacomo I: presiedette la commissione per la "versione autorizzata" della Bibbia, detta anche ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI YORK
  • CAMERA DEI LORDS
  • STATI UNITI
  • ANGLICANO
  • ABERDEEN
Altri risultati per LANG, Cosmo Gordon
  • Lang, Cosmo Gordon
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo anglicano di Canterbury (Aberdeen 1864 - Kew, Londra, 1945); studente a Oxford, svolse ampia attività pastorale soprattutto in ambienti operai; arcivescovo di York (1908), poi predicatore negli USA e infine (1928-42) arcivescovo di Canterbury. Lavorò alla riforma del libro delle preghiere ...
Vocabolario
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che...
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali