• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA D'AVORIO

di Lina Maria Calandra, Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

COSTA D'AVORIO

Lina Maria Calandra
Emma Ansovini

COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia

Costa d'Avorio

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni (2013), la popolazione (20.804.774 ab., secondo una stima UNDE SA, United Nations Depart ment of Economic and Social Affairs, del 2014, di cui il 52% sotto i 19 anni) cresce del 2,3% l’anno. Il 53% vive in area urbana, soprattutto Abidjan (4.708.000 ab., secondo una sti ma del 2014), sede del governo; la capitale, Yamoussoukro, non supera i 300.000 abitanti. Esportatore di cacao (1,35 ml di t, primo produttore mondiale), anacardi, caffè, olio di pal ma, caucciù, diamanti, oro, petrolio, il Paese rappresenta, con un discreto settore manifatturiero, la secon da economia della regione – PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 2902 $ (2014) –, in ripresa (PIL, +8,5%) dopo il crollo del periodo 2010-11 dovuto all’instabilità postelettorale. Permangono povertà (60% degli abitanti; 171° posto dell’Indice di sviluppo umano), diffusione dell’HIV (Human Immunodeficiency Virus), insicurezza (a ovest) con la triste realtà dei bambini soldato.

Indicatori economico-sociali

Storia di Emma Ansovini. – L’accordo siglato nella capitale del Burkina Faso Ouagadougou il 4 marzo 2007, che prevedeva la smobilitazione delle diverse fazioni armate e la riunificazione del Paese sotto un nuovo governo di transizione, fu solo parzialmente applicato, tanto che il persistere di focolai di guerra civile e il fallimento dei tentativi di riconciliazione portarono più volte alla proroga del mandato presidenziale di Laurent Gbagbo. Solo nell’ottobre-novembre 2010 si tennero, in un clima di forte tensione e di reciproche accuse, le elezioni presidenziali: al primo turno (31 ott.) Gbagbo ottenne il 38% dei voti, seguito da Alassane Ouattara con il 32%; in dicembre, dopo il secondo turno (28 nov.), la Commissione elettorale assegnò, con il 54,1% dei voti, la vittoria a Ouattara, che aveva inaspettatamente ottenuto l’appoggio dal terzo candidato, Henri Konan Bédié; il Consiglio costituzionale, presieduto da un alleato di Gbagbo, rigettò però i risultati, dichiarando vincitore Gbagbo; l’ONU rifiutò di riconoscere la vittoria di Gbagbo e l’Unione Africana, la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, gli Stati Uniti e l’Unione Europea fecero propria la decisione dell’ONU. Scoppiarono subito violentissimi scontri tra le opposte fazioni e il Paese ripiombò nella guerra civile: più di un milione di persone furono costrette ad abbandonare le loro abitazioni, secondo i dati dell’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees). Il Paese era spaccato in due, con le forze di Ouattara che occupavano la capitale Yamoussoukro e il porto di San Pedro, mentre Abidjan rimaneva in mano alle forze di Gbagbo. Solo nel maggio 2011, grazie all’intervento delle truppe internazionali e soprattutto del contingente francese Liocorne, presente in C. d’A. dal 2002, Ouattara prestò giuramento e assunse ufficialmente la guida del Paese, mentre Gbagbo fu arrestato e poi consegnato, nel novembre, alla Corte penale internazionale, accusato di crimini contro l’umanità. Nel luglio 2011 era stata varata la Commissione per la verità, la riconciliazione e il dialogo (le violenze postelettorali avevano causato 3000 vittime e lo sfollamento di 500.000 persone), ma il futuro del Paese appariva pieno di incognite legate in primo luogo alle accuse di crimini, tutte da accertare, rivolte contro le milizie di Ouattara, in secondo luogo al persistere di forti divisioni territoriali: non a caso il nuovo presidente aveva raccolto voti soprattutto nel Nord. Negli anni seguenti la situazione, pur avviandosi a una relativa normalità, mantenne evidenti elementi di crisi che si riflettevano anche su una decisa limitazione delle libertà democratiche: ripetute erano infatti le segnalazioni di detenzioni arbitrarie, discriminazioni nei confronti di gruppi etnici ritenuti sostenitori di Gbagbo, forti restrizioni alla libertà di stampa; una situazione denunciata anche dalla stessa Commissione per la verità e la riconciliazione. Nel marzo 2014 veniva trasferito presso la Corte penale internazionale anche Charles Blé Goudé, uno dei principali alleati di Gbagbo, mentre nel marzo 2015 Simone Gbagbo – moglie dell’ex presidente – fu condannata in C. d’A. a vent’anni di reclusione per il suo ruolo nelle violenze postelettorali.

Webgrafia: International crisis group, Côte d’Ivoire’s great West: key to reconciliation, Africa report 28 gennaio 2014,212, http://www.crisisgroup.org/~/media/Files/africa/west-africa/cote-divoire/212-cote-d-ivoire-s-great-west-key-to-reconciliation.pdf.

Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • UNIONE AFRICANA
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per COSTA D'AVORIO
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono ben oltre i propri confini. Le ragioni ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono oltre i propri confini. Le ragioni dell’instabilità ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre ...
  • Costa d'Avorio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi ...
  • Costa d’Avorio
    Enciclopedia on line
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ...
  • Costa d'Avorio
    Dizionario di Storia (2010)
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai frammentata etnicamente, con genti kru che prevalgono nella parte occidentale, un Nord islamizzante abitato da senufo, ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% è rappresentato da lavoratori immigrati. Anche se la natalità resta superiore al 35‰ (2006), emerge ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Costa d'Avorio Giuseppe Gariazzo Cinematografia Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: i governi (fortemente autoritari) hanno sempre seguito una politica economica liberista, facendo ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento (1988) ammontava a 10.812.700 ab., si avvicinava ai 14,3 milioni di unità nel 1998, per l'effetto ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto elevato, sia per effetto della riduzione della mortalità e del prolungamento della vita media, sia ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento del 25‰, simile alla media dei paesi africani. Abidjan, la capitale con 360.000 ab., sorge sulla ...
  • COSTA DʼAVORIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. Il capoluogo Abidjan è capolinea della ferrovia che si inoltra sino a Ouagadougou nell'Alto Volta ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie è di 315.000 kmq. La Costa d'Avorio presenta quasi dovunque, come il resto del l'Africa occidentale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali