• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA D'AVORIO

di Augustin BERNARD - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA D'AVORIO (fr. Côte d'Ivoire; A. T., 109-110-111)

Augustin BERNARD

Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie è di 315.000 kmq.

La Costa d'Avorio presenta quasi dovunque, come il resto del l'Africa occidentale, un rilievo monotono e poco accentuato. Comprende solo un lembo dell'altipiano della Nigeria (m. 400), mentre nella parte occidentale alcuni picchi rocciosi e colli alti da 800 a 900 m. precedono il massiccio di Nimba, situato ai confini della Guinea e della Liberia, che s'innalza fino a 1860 m. I fiumi sono numerosi, ma interrotti da cascate che li rendono non utilizzabili. I principali sono: il Cavally, che scende dai Monti Nimba e forma, nella maggior parte del suo corso, il confine con la Liberia; il Sassandra, ingrossato del Férédougouba e del Bafing; il Bandama, lungo 800 km., di cui è affuente il Nzi e in ultimo il Comoé. Appartiene alla colonia l'alto corso di alcuni affluenti del Niger (Bagoé) e del Volta Nero, che costituisce per un tratto il confine con la Costa d'Oro. La costa, dove s'incontrano alcune punte rocciose presso Capo Palmas (estremità O. della colonia), è bassa e sabbiosa a E. di Fresco; un cordone litorale, formato dalla corrente marina, ha separato dal mare una serie di lagune, nelle quali si riversano i fiumi e che comunicano con il mare solo per mezzo di stretti passaggi (lagune di Fresco, di Lahou, di Bassam o Ebrié e di Assinie).

Il clima è caldo e umido, e le piogge sono in generale abbondanti. La parte meridionale, con clima equatoriale, ha due stagioni di piogge e due stagioni secche; la parte rimanente, a clima tropicale, una sola stagione di piogge. Grand Bassam riceve 2050 mm. di piogge all'anno; nell'interno le cifre sono più basse - da 1250 a 1500 mm. - La parte meridionale è un'immensa foresta, che copre 120.000 kmq. su una larghezza di 150-200 km.; a N., il paese, più scoperto, prende a poco a poco l'aspetto di una savana sudanese, con foreste-gallerie lungo i corsi d'acqua; un lembo della savana, il Baoulé, penetra a guisa di golfo anche nella regione forestale.

La popolazione della Costa d'Avorio è di 1.724.500 ab. (1926: densità 5,5), fra i quali 1600 Europei; al solo Baoulé appartiene la metà di tutta la popolazione, con un quinto della superficie (densità 10). Gli indigeni appartengono a gruppi diversi: il più importante è quello degli Agni, costituito da individui abbastanza intelligenti, che occupa tutta la parte E. della regione forestale e il Baoulé. I Kona-Kona sono sparsi fra il Comoé e il Sassandra; i Kru, marinai e buoni lavoratori, fra il Sassandra e il Cavally; i Guro, rudi e selvaggi, abitano lungo il Bandama; i Mande (Malinke, Diola, Mandingue) formano circa un quarto della popolazione; i Senufo e i Lobi, molto primitivi, vivono nell'alta Costa d'Avorio. Quasi tutte queste popolazioni sono animiste; solo i Mande sono più o meno superficialmente islamizzati.

Il capoluogo della colonia è Bingerville (850 ab.). Grand Bassam (7000 ab., fra i quali 350 Europei) è il porto principale allo sbocco del Comoé; Abidjan (9000 ab., fra i quali 450 Europei) è il punto di partenza della ferrovia e dovrà divenire il capoluogo. Nell'interno sono notevoli Bouaké (6000 ab.), ben situata nella savana di Baoulé, e Kong, grande agglomerazione indigena commercialmente assai attiva.

La risorsa principale della Costa d'Avorio è il legname prezioso destinato all'ebanisteria (mogano, okumé, iroko, ecc.); l'esportazione è aumentata da 13.000 tonn. nel 19o5 a 119.000 tonn. nel 1927. Si sono esportate nel 1927 anche 11.000 tonn. di mandorle di palma e 8000 tonn. di olio di palma. Tra le piante alimentari si coltivano la manioca, le banane e il riso nel S., il granturco e l'igname nel N. Da qualche anno gli Europei hanno dato sviluppo, soprattutto nell'Indemié, alla coltivazione del cacao (9800 tonn.), del cotone (800 tonn.) e del caffè (187 tonn.). Gl'indigeni cavano un poco d'oro nel Baoulé (Kokumbo) e sono stati segnalati depositi di manganese nella regione del Boudoukou. Gli Europei hanno fondato qualche segheria e fabbriche d'olio e di sgranamento del cotone.

La ferrovia della Costa d'Avorio parte da Abidjan, sulla laguna Ebrié. Cominciata nel 1904, è arrivata nel 1913 a Bouaké, dopo aver incontrato molte difficoltà nella traversata della regione forestale. Presentemente ha raggiunto Tafiré (km. 488) ed è in corso il prolungamento verso Bobo-Dioulasso. La rete stradale comprende 4600 km. di strade camionabili, che uniscono i principali centri di produzione alla ferrovia. La navigazione è stata organizzata nelle lagune, che costituiscono una buona via di comunicazione interna, per quanto i banchi di sabbia rendano difficili l'imbarco e lo sbarco; due pontili sono stati costruiti a Grand Bassam e a Port-Bouet; quest'ultima località deve essere congiunta ad Abidjan, capolinea della ferrovia, con un ponte. Del resto non esistono che rade aperte, e la costruzione di un porto ad acqua profonda presenta gravi difficoltà che bisognerà superare (come hanno fatto gl'Inglesi per il porto di Takoradi nella Costa d'Oro), poiché l'insufficienza di Bassam paralizza lo sviluppo della colonia.

Il commercio nel 1927 ha raggiunto 428 milioni di franchi (importazione 193 milioni, esportazione 235). Nell'importazione la parte che spetta alla Francia è di 104 milioni; vengono poi la Gran Bretagna (37 milioni) e gli Stati Uniti (6). Nell'esportazione la parte che spetta alla Francia è di 131 milioni; seguono la Germania (30) e la Gran Bretagna (23).

V. tavv. CXXVII e CXXVIII.

Bibl.: La Côte-d'Ivoire (pubbl. uff.), Parigi 1906; G. Joseph, La Côte d'Ivoire, Parigi 1917; La Côte d'Ivoire, in Agence économique de l'Afrique Occidentale Française, Parigi 1928.

Vedi anche
Anyi (o Agni) Gruppi Akan di una popolazione della Costa d’Avorio sudorientale, stanziati in particolare nelle regioni dei fiumi Tano e e Comoé, dove praticano un’agricoltura forestale. L’origine degli attuali A. risale a diverse ondate di immigrazione e di invasione da parte di genti Akan, da E e NE che, ... Senufo Popolazione dell’Africa occidentale insediata nei territori del Burkina Faso, del Mali e soprattutto della Costa d’Avorio. Provenienti da Nord, i S. hanno subito l’influenza dei vicini Malinke e, pur adottando l’islam, non hanno rinunciato alle pratiche rituali tradizionali. Nella società dei S. un gruppo ... cotone Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici, alte 1-4 m; le forme coltivate sono anche annue. Tutte ... CFA Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté Économique et Monétaire de l’Afrique Centrale (CEMAC) e dall’Union Économique et Monétaire Ouest ...
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • CORRENTE MARINA
  • SŪDAN FRANCESE
  • COSTA D'AVORIO
  • BOBO-DIOULASSO
Altri risultati per COSTA D'AVORIO
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono ben oltre i propri confini. Le ragioni ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    COSTA D’AVORIO. – Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Afri ca occidentale. Con una speranza di vita di 50,7 anni (2013), la popolazione (20.804.774 ab., secondo una stima UNDE SA, United Nations Depart ment of Economic ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata un’area di crisi i cui effetti si estendono oltre i propri confini. Le ragioni dell’instabilità ...
  • Costa d'Avorio
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre ...
  • Costa d'Avorio
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è trasformata in un’area di crisi, con effetti che si estendono oltre i suoi ...
  • Costa d’Avorio
    Enciclopedia on line
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ...
  • Costa d'Avorio
    Dizionario di Storia (2010)
    Costa d’Avorio Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai frammentata etnicamente, con genti kru che prevalgono nella parte occidentale, un Nord islamizzante abitato da senufo, ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% è rappresentato da lavoratori immigrati. Anche se la natalità resta superiore al 35‰ (2006), emerge ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Costa d'Avorio Giuseppe Gariazzo Cinematografia Diversamente che in altri Paesi africani, in C. d'A. (colonia francese dal 1893, indipendente dal 1960) il cinema non ha potuto contare su aiuti statali: i governi (fortemente autoritari) hanno sempre seguito una politica economica liberista, facendo ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento (1988) ammontava a 10.812.700 ab., si avvicinava ai 14,3 milioni di unità nel 1998, per l'effetto ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539) Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto elevato, sia per effetto della riduzione della mortalità e del prolungamento della vita media, sia ...
  • COSTA D'AVORIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento del 25‰, simile alla media dei paesi africani. Abidjan, la capitale con 360.000 ab., sorge sulla ...
  • COSTA DʼAVORIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. Il capoluogo Abidjan è capolinea della ferrovia che si inoltra sino a Ouagadougou nell'Alto Volta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
avòrio
avorio avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ingiallisce col tempo, usato...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali