• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA RICA

di Anna Bordoni, Giovanni Agostinis - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

COSTA RICA.

Anna Bordoni
Giovanni Agostinis

– Demografia e geografia economica. Storia.

Costa Rica

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità sociale, la C. R. (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è uno dei Paesi più sviluppati del-l’America Centrale. I programmi governativi a sostegno della spesa pubblica (cui annualmente è destinato il 20% del PIL) hanno assicurato agli abitanti accesso a educazione, assistenza sanitaria, acqua potabile ed elettricità. La popolazione straniera rappresenta il 9% del totale, con una prevalenza di immigrati (legali e illegali) dal Nicaragua. Produttore di caffè, banane, ananas, canna da zucchero e cacao, il Paese si sostiene soprattutto grazie alle esportazioni di prodotti non tradizionali (microprocessori, strumenti tecnici ed elettromedicali) e a un settore di servizi molto sviluppato (call-center, software, banche). Inoltre, con il suo notevole numero di biodiversità il Paese può contare su un fiorente ecoturismo.

Indicatori economico-sociali

Storia di Giovanni Agostinis. – Le elezioni del febbraio 2006 segnarono l’inizio di una fase di transizione politica in C. R., caratterizzata dall’erosione del bipartitismo e dalla frammentazione del sistema politico. Alla presidenza del Paese, con il 40,9% deivoti, fu eletto Óscar Arias, già capo dello Stato dal 1986 al 1990 e candidato del Partido de liberación nacional (PLN), uno dei due principali partiti nazionali; mentre Ottón Solís del Partido de acción ciudadana (PAC) si fermò al 39,8%. Nonostante Arias fosse stato dato a lungo in vantaggio di oltre 20 punti percentuali sui rivali, la contesa elettorale si rivelò di fatto la più combattuta della storia del Paese centroamericano. I risultati misero in evidenza il declino del conservatore Partido unidad social cristiana (PUSC), a lungo al governo del Paese, ma travolto da pesanti scandali di corruzione, e l’affermazione del PAC, nato nel 2000 da una scissione in seno al PLN e portatore di visione critica verso la corruzione dei partiti tradizionali e le politiche economiche neoliberali portate avanti dal duopolio PUSC-PLN.

Il tema chiave del governo Arias fu l’approvazione del DR-CAFTA (Dominican Republic-Central American Free Trade Agreement), l’accordo di libero scambio tra gli Stati Uniti e i Paesi centroamericani, che provocò una netta spaccatura nella società costaricana: da una parte, le forze liberalconservatrici, tra le quali il partito di governo, favorevoli all’accordo; dall’altra, i sindacati, le organizzazioni ambientaliste e le università pubbliche rappresentate in Parlamento dal PAC, contrari. La polarizzazione portò il governo a indire un referendum popolare che si svolse il 7 ottobre 2007. Prevalse di poco il voto favorevole all’accordo (51,5%), con un seguito di accuse e polemiche.

Le elezioni del 2010 videro l’affermazione della candidata di governo, Laura Chinchilla, che divenne così il primo presidente donna della storia del Paese. L’amministrazione Chinchilla cominciò il mandato con gli obiettivi di continuare le politiche liberali di Arias (estendendo la rete di accordi di libero scambio e liberalizzando settori strategici quali energia e telecomunicazioni), di investire nell’educazione e di combattere il traffico di droga con l’appoggio degli Stati Uniti. Tuttavia, il governo fu colpito da numerosi scandali di corruzione legati alla gestione di grandi opere pubbliche; scandali che, sommati al crescente malcontento verso le politiche neoliberali, provocarono un crollo della popolarità della presidente Chinchilla.

Nel 2012 il PLN elesse come candidato presidente l’ex sindaco di San José Johnny Araya, nel tentativo di superare la crisi di consenso. Tuttavia, le elezioni del febbraio 2014 confermarono il declino di PUSC e PLN e furono segnate dall’ascesa al potere del PAC, con la vittoria di Luis Guillermo Solís nelle presidenziali. Solís – professore universitario ed ex membro del PLN – vinse le elezioni grazie a una campagna elettorale incentrata sulla lotta alla corruzione e in favore di una piattaforma economica alternativa al modello neoliberale. Il nuovo presidente annunciò un Piano di sviluppo nazionale ambizioso basato sulla riforma del sistema fiscale e sulla lotta all’evasione, finalizzate a finanziare le politiche sociali per ridurre la povertà e la disoccupazione.

In politica estera, la C. R. continuò a espandere la rete di accordi commerciali che garantivano al Paese un’integrazione profonda nell’economia mondiale. A causa di una disputa territoriale, rimasero tuttavia tese le relazioni con il Nicaragua, accusato di violare la sovranità della C. R. nelle operazioni di dragaggio del fiume San Juan. Nel 2010 la C. R. portò il caso alla Corte internazionale di giustizia.

Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • LUIS GUILLERMO SOLÍS
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • SPESA PUBBLICA
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per COSTA RICA
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata già a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e all’alto livello di stabilità sociale di cui gode, costituisce uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata nel paese già a partire dal ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a S-E con il Panamá, ed è bagnata dal Mar dei Caraibi (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca d’oro (donde il nome), la C.R. fu conquistata dagli spagnoli solo verso il 1570. La città ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco trasversale ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 ab., è risultato abbastanza sostenuto (1,9%), anche se con una tendenza alla contrazione, come ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere il paese centro-americano più stabilmente e velocemente avviato verso i livelli socioeconomici ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione è passata da 1.871.780 unità a 2.416.809, con un aumento medio annuo del 2,6%; aumento che non tende ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una stima, gli abitanti erano 1.994.000 e la densità media risultava di 39 ab. per km2, ma tale valore ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di San José. Nell'ultimo decennio, oltre alle banane (3.420.000 q nel 1957) hanno acquistato diffusione ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; Heredia, 55.156; Limón, 40.117; Puntarenas, 50.043; San José, 282.151. La popolazione delle città principali ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i suoi 48.500 kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rica
rica s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Roma antica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni solenni, nei funerali e durante pubblico...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali