• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA RICA

di Riccardo RICCARDI - Mario DI LORENZO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COSTA RICA (XI, p. 639; App. I, p. 482)

Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO

RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; Heredia, 55.156; Limón, 40.117; Puntarenas, 50.043; San José, 282.151. La popolazione delle città principali nel dicembre 1946 era la seguente: San José, 79.614 ab.; Cartago, 13.174; Heredia, 10.848; Alajuela, 10.346; Limón, 10.224; Puntarenas, 8868; Liberia, 3901.

Condizioni economiche. - Nel 1946-47 il caffè, coltivato su 57.000 ha., diede una produzione di 108.500 q. contro 159.790 nel 1944-45; l'esportazione delle banane fu di 562.200 q.; il cacao (7000 ha.) diede un prodotto di 16.000 q.; il prodotto della canna da zucchero fu di 171.000 q. Tra le colture che servono esclusivamente all'alimentazione della popolazione locale, quella del granturco occupava 31.000 ha. e diede 280.000 q. di prodotto; quella del riso, rispettivamente 12.000 ha. e 129.000 q.

Commercio. - Nel commercio degli ultimi anni è rimasto quasi stazionario il valore delle esportazioni (11-12 milioni di dollari), mentre è andato fortemente crescendo quello delle importazioni (16,8 milioni nel 1940, 33,0 milioni nel 1946).

Finanze. - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1941 al 1947:

Al principio del 1947 il debito pubblico interno ammontava a 110,2 milioni (di cui 56,4 di consolidato) e quello estero a 146,2 milioni. Dal 1937 il cambio ufficiale del colón è rimasto stabile sulla cifra di 146,2 colones per dollaro e in base ad esso è stata dichiarata al Fondo monetario internazionale la parità aurea di 1 colón = 0,158267 grammi di fino. Il cambio libero era, a fine giugno 1948, di 6,21 colones per dollaro. Con legge del 15 novembre 1936 il Banco Internacional de Costa Rica è stato riorganizzato assumendo la denominazione di Banco Nacional de Costa Rica. Il nuovo istituto è, come il precedente, una banca di stato e svolge anche funzioni di banca commerciale e banca ipotecaria. Al 31 dicembre 1947 la circolazione ammontava a 82,6 milioni di colones, le riservc auree ed equiparate del Banco Nacional ammontavano a 25 milioni e i depositi bancarî a 109 milioni, di cui 105 a vista.

Storia. - Il presidente Cortés non ottenne la ratifica di un accordo per i confini col Panamá (settembre 1938), respinse la proposta del Nicaragua di discutere la canalizzazione del Rio San Juan, mentre forze nordamericane presidiavano l'isola Cocos, disabitata, a circa 500 km. dalla costa (settembre-ottobre 1939).

Eletto presidente il 12 febbraio 1940, Rafael Angel Calderón Guardia, entrato in funzioni il 10 maggio, appoggiò gli Stati Uniti, criticò l'entrata in guerra dell'Italia, resistette a tentativi tedeschi d'intimidazione, dichiarò guerra al Giappone, alla Germania e all'Italia nel dicembre 1941, e con l'aiuto tecnico e finanziario degli Stati Uniti spinse innanzi la costruzione della strada panamericana da S. José al confine col Panamá e intensificò la coltura della gomma, dell'abacà, della chinina e del legno di balsa, tentando di compensare così dalla diminuita epoca del caffè, e delle banane; cercò di contenere l'aumento dei prezzi, abrogò la legge vietante l'immigrazione dei Cinesi ed emanò un Codice del lavoro (1943) e un Codice sanitario (1944).

Il 13 febbraio 1944 venne eletto presidente Teodoro Picado Michalski (e a vicepresidente Francisco Calderón, fratello di Rafael Angel), candidato governativo, sostenuto dal partito Vanguardia popular (comunista), cui l'arcivescovo Victor Sanabria permise ai cattolici di aderire. Entrò in funzioni - dopo un viaggio agli Stati Uniti - l'8 maggio, mentre in Città del Messico si regolava, tra i rappresentanti diplomatici in quel paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8 settembre, i presidenti della Costa Rica e del Panamá s'incontravano sulla nuova linea di confine, per celebrare l'accordo raggiunto. Nell'ottobre, truppe costarichegne fermarono un gruppo di esuli dal Nicaragua che preparavano una spedizione rivoluzionaria contro il presidente Somora; i progetti di federazione centro-americana, discussi nel Guatemala e nel Salvador, non furono accolti nella Costa Rica. Si aggravò invece la situazione interna, per l'aumentato costo della vita, la scarsezza di derrate alimentari e il cattivo stato delle finanze, nonostante i prestiti concessi dalla United Fruit Company e dalla Export-Import Bank degli Stati Uniti e le misure del governo. Questo ebbe ancora la maggioranza nelle elezioni suppletive del 1946, dopo un tentativo (ottobre 1945) di stabilire la pubblicità del voto. Ma nelle elezioni presidenziali dell'8 febbraio 1948 il Calderón, ripresentatosi, soccombette di fronte al candidato dell'opposizione (Unión nacional), Otilio Ulate (essendo il Cortés morto il 3 marzo 1946). Il Congresso annullò l'elezione e René Picado, fratello di Teodoro, rifiutò di trasmettere all'Ulate il comando delle truppe, da lui tenuto. Anzi l'Ulate venne arrestato il 2 marzo, alla presenza dell'arcivescovo e dei ministri degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Venezuela, sotto l'accusa di complicità nell'uccisione di due agenti mandati ad arrestarlo la sera prima. Venne però rilasciato il giorno seguente.

Ma si schierò in favore dell'Ulate il colonnello José Figueras, già combattente con i repubblicani nella guerra civile spagnola. Sconfitte ripetutamente le truppe governative, il Figueras occupò S. Isidro, a circa 55 km. da S. José, e Puerto Limón; il 14 aprile, per iniziativa del Nunzio, mons. L. Centoz, cominciarono trattative, per il tramite dei rappresentanti dell'Argentina, del Messico, del Panamá e degli Stati Uniti, che, dopo difficili negoziati, e quando già il Figueras aveva virtualmente assediato la capitale, si conclusero con l'accordo del 20 aprile. Il Picado e il Calderón, già rifugiatisi nel Guatemala, sarebbero rimasti in esilio; si sarebbe concesso un'amnistia e data la presidenza provvisoria a León Herrera, che il 24 costituì un ministero in cui era figura preponderante il Figueras. Il 3 maggio si annunciò la formazione di una Junta revolucionaria, col compito di preparare un progetto di costituzione da sottoporre all'Assemblea nazionale, essendo le elezioni indette per l'8 dicembre 1948.

Vedi anche
FMI Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • UNIONE SOVIETICA
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per COSTA RICA
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata già a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità sociale, la C. R. (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e all’alto livello di stabilità sociale di cui gode, costituisce uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata nel paese già a partire dal ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a S-E con il Panamá, ed è bagnata dal Mar dei Caraibi (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca d’oro (donde il nome), la C.R. fu conquistata dagli spagnoli solo verso il 1570. La città ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco trasversale ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 ab., è risultato abbastanza sostenuto (1,9%), anche se con una tendenza alla contrazione, come ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere il paese centro-americano più stabilmente e velocemente avviato verso i livelli socioeconomici ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione è passata da 1.871.780 unità a 2.416.809, con un aumento medio annuo del 2,6%; aumento che non tende ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una stima, gli abitanti erano 1.994.000 e la densità media risultava di 39 ab. per km2, ma tale valore ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di San José. Nell'ultimo decennio, oltre alle banane (3.420.000 q nel 1957) hanno acquistato diffusione ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i suoi 48.500 kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rica
rica s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Roma antica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni solenni, nei funerali e durante pubblico...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali