• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costa Rica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 e dalla guerra civile, che insanguinò il paese nel 1949. La conclusione di quest’ultima coincise con la promulgazione di una nuova Costituzione che, oltre a garantire libere elezioni e suffragio universale, sanciva il divieto di formazione di un esercito nazionale. La vocazione neutralista della Costa Rica è stata ufficialmente riaffermata nel 1983, attraverso una dichiarazione di neutralità permanente. Non esiste, dunque, un ministero della difesa e le funzioni di sicurezza nazionale sono appannaggio delle forze di polizia e della Guardia civile, facenti capo al ministero della pubblica sicurezza e dell’interno.

Politica

La vocazione democratica del paese si riflette nelle sue relazioni internazionali, fondate sulla cooperazione multilaterale e sulla promozione della stabilità regionale. Non è dunque un caso che a San José abbia sede la Corte inter-americana dei diritti umani, istituzione giudiziaria autonoma affiliata alla Organizzazione degli stati americani (Oas). La Costa Rica si è inoltre distinta per importanti attività di mediazione, svolte in particolare negli anni Ottanta e Novanta in relazione alla guerra civile in El Salvador, Guatemala e Nicaragua e, più di recente, in relazione alla crisi in Honduras.

Tradizionalmente solide sono le relazioni con gli Stati Uniti, principale interlocutore diplomatico e partner commerciale costaricano. La seconda presidenza di Óscar Arias (2006-10) si è caratterizzata tuttavia per un’intensa attività diplomatica che ha portato il paese a stabilire relazioni diplomatiche con la Cina nel 2007, rompendo parallelamente le relazioni con Taiwan. Arias ha inoltre riconosciuto ufficialmente la Palestina nel febbraio 2008 e, nel marzo 2009, ha ristabilito rapporti con Cuba. Al proprio successore, Laura Chinchilla Miranda – primo presidente donna della Costa Rica – Arias ha lasciato inoltre in eredità una serie di negoziati per la creazione di zone di libero scambio con Cina, Singapore, Panamá e Unione Europea, oltre alla ratifica di un analogo accordo con Stati Uniti, Dominica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua.

Dati economici

Nonostante la Costa Rica abbia risentito degli effetti della crisi economica internazionale, la solida crescita economica degli anni precedenti assicura al paese standard di vita superiori alla media regionale. Importante produttore di caffè e secondo esportatore mondiale di banane, la Costa Rica, che ospita il 4% delle specie viventi mondiali, può contare anche sugli introiti garantiti dall’ecoturismo. Inoltre, nell’ottica della diversificazione delle esportazioni, il paese è andato fortemente sviluppando produzioni ad alta tecnologia. Priva di riserve petrolifere, la Costa Rica importa idrocarburi dal Venezuela.

A fronte di un’efficace tutela delle libertà e dei diritti individuali e collettivi, il paese sconta un problema endemico di corruzione e una violenza dilagante, in parte legata al narcotraffico. Tra il 2008 e il 2009 il numero di carichi di cocaina in transito verso i mercati nord-americani sarebbe infatti aumentato del 400%. Per arginare tale fenomeno, San José ha aderito, nel 2009, alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centro-americane nella lotta alla criminalità organizzata transfrontaliera.

Vedi anche
Laura Chinchilla Miranda Donna politica costaricana (n. San Josè 1959). Dal 1990 si è occupata di giustizia e pubblica sicurezza in Sudamerica e in Africa, lavorando come consulente per alcune organizzazioni internazionali. Viceministro della Pubblica sicurezza (1994-96) e ministro della Pubblica sicurezza (1996-98), nel 2006 ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ... bràdipo Mammifero degli Xenartri, ordine Pilosa, diffuso in America Centrale, Amazzonia e Brasile meridionale. Il rappresentante più noto è il bradipo tridattilo (Bradypus tridactylus). Lungo ca. 60 cm, con pelo abbondante, lunghe zampe con unghie ricurve e sviluppate, vive sugli alberi ed è caratterizzato da ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • LAURA CHINCHILLA MIRANDA
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • UNIONE EUROPEA
  • EL SALVADOR
Altri risultati per Costa Rica
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e a un alto livello di stabilità sociale, è uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata già a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità sociale, la C. R. (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United ...
  • Costa Rica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica, grazie alla sua lunga tradizione democratica e all’alto livello di stabilità sociale di cui gode, costituisce uno dei paesi politicamente più saldi dell’America Latina. La democrazia si è radicata nel paese già a partire dal ...
  • Costa Rica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire dal 1899, ad eccezione di due brevi parentesi rappresentate dal governo dittatoriale del 1917-19 ...
  • Costa Rica
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a S-E con il Panamá, ed è bagnata dal Mar dei Caraibi (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca d’oro (donde il nome), la C.R. fu conquistata dagli spagnoli solo verso il 1570. La città ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco trasversale ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 ab., è risultato abbastanza sostenuto (1,9%), anche se con una tendenza alla contrazione, come ...
  • Costa Rica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere il paese centro-americano più stabilmente e velocemente avviato verso i livelli socioeconomici ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540) L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione è passata da 1.871.780 unità a 2.416.809, con un aumento medio annuo del 2,6%; aumento che non tende ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una stima, gli abitanti erano 1.994.000 e la densità media risultava di 39 ab. per km2, ma tale valore ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    RICA Il censimento eseguito il 22 maggio 1950 dette 800.875 ab. (471.524 nel precedente censimento del 1927) dei quali 34.821 cittadini esteri. Un terzo della popolazione totale vive nella provincia di San José. Nell'ultimo decennio, oltre alle banane (3.420.000 q nel 1957) hanno acquistato diffusione ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; Heredia, 55.156; Limón, 40.117; Puntarenas, 50.043; San José, 282.151. La popolazione delle città principali ...
  • COSTA RICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i suoi 48.500 kmq. di superficie è, dopo il Salvador, la più piccola delle repubbliche centro-americane, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rica
rica s. f. [dal lat. rica, di origine sconosciuta]. – Pezzo di stoffa purpurea, quadrato e frangiato, portato sul capo dalle donne, nella Roma antica, come un velo, nei sacrifici, in altre occasioni solenni, nei funerali e durante pubblico...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali