• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costituzione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

costituzione


Termine che indica in modo specifico la norma fondamentale che rappresenta il principio, l’origine dell’ordinamento giuridico. Sotto un profilo strutturale, la c. è l’organizzazione effettiva del gruppo sociale e l’espressione dinamica del potere: dipende dalle molteplici forze, idee, interessi espressi dalla società civile, ma è gestita dal potere stabile dell’autorità costituita. In tal senso, la c. è la regola del potere sovrano, la disciplina dell’organizzazione dell’attività costituita, che nell’ordinamento moderno si identifica nello Stato governo. Tuttavia, la rilevanza fondamentale del concetto di c. deve essere posta in relazione al suo sviluppo storico quale espressione del liberalismo borghese (nel periodo dal 1787 al 1848) e successivamente dell’ideologia democratica. Per c. si è pertanto inteso: la c. antiassolutistica e antifeudale, che garantisce le libertà individuali e limita l’azione del potere nella prospettiva dell’emancipazione politica e dello sviluppo economico della borghesia; la c. scritta, formalizzata in un documento, adottata da un’assemblea costituente o concessa (octroyée) dal sovrano a garanzia dei rapporti con i governanti. Collegata a tale caratterizzazione ideologica è la distinzione tra c. formale o scritta, documento nel quale sono enunciati i principi e la struttura della forma di Stato; c. sostanziale, istituti, principi, norme fondamentali e condizionanti; c. materiale, sottostante struttura socio-politico-economica della società. È stato infatti rilevato che, anche quando i principi costituzionali sono redatti in un atto formale, persiste nella struttura sociale una c. materiale che rappresenta il reale assetto della società. Nell’eventuale contrasto con il diritto oggettivo, essa non sempre e necessariamente ne rappresenta una violazione o trasgressione, ma più spesso una evoluzione o trasformazione: esempi di integrazione costituzionale consuetudinaria sono nell’ordinamento italiano le crisi extraparlamentari, gli incarichi esplorativi, le questioni di fiducia. In molti Stati, al fine di attenuare e graduare i potenziali effetti di questo dinamismo sociale, la c. formale è rigida, nel senso che è necessario uno specifico procedimento per la sua revisione. Per quanto riguarda il contenuto della c., può in linea generale affermarsi che essa determina i fini, gli ideali, i valori sostenuti e promossi dalle forze politiche e sociali dominanti e condiziona tutte le possibili manifestazioni del potere (governo, amministrazione, indirizzo, equilibrio tra poteri, controllo, autonomia). È tuttavia difficile individuare in concreto una materia costituzionale, in quanto le relative valutazioni sono condizionate dalla natura politica del concetto di c. e collegate alla struttura degli ordinamenti positivi in un determinato momento storico. In modo analogo, deve rilevarsi che la funzione della c. è variabile in relazione al modello dell’ordinamento politico che essa esprime: per esempio la finalità di garanzia delle libertà del cittadino, ispiratrice del modello liberale e liberaldemocratico, è stata ridimensionata (sia pur non sempre in modo esplicito) durante le esperienze socialiste o di democrazia popolare, oltreché nei regimi totalitari.

Sviluppi storici

Per quanto riguarda lo sviluppo storico delle c., quella inglese, non scritta, ha i suoi documenti fondamentali nella Magna Charta (1215), nella Petizione dei diritti (1628), nell’Habeas corpus (1679), nel Bill of rights (1689), nell’Act of Settlement (1701): una serie di atti che nel corso dei secoli hanno segnato il percorso dei diritti e delle libertà inglesi. Dalla prima metà del 18° sec. si consolidò la prassi di conferire al leader della maggioranza il ruolo di primo ministro, una volta che il sovrano ebbe preso atto della supremazia del Parlamento. La prima c. scritta di epoca moderna è quella degli Stati Uniti (1787), che affonda la sue radici nelle c. di cui si erano già dotate alcune ex colonie americane dopo la rivoluzione contro l’Inghilterra. Erano c. liberali, in cui venivano affermati i diritti naturali e inalienabili dei cittadini e si limitavano i poteri dello Stato. Le c. francesi furono di natura rivoluzionaria: quella che istituì la monarchia costituzionale, del 1791; quella repubblicana e giacobina, del 1793, mai entrata in vigore; quella più moderata del 1795. Dopo le c. napoleoniche, che sancirono il passaggio dal liberalismo al dispotismo imperiale, le c. varate tra il 1814 e il 1848 caratterizzarono l’età delle monarchie costituzionali. In Italia il costituzionalismo liberale fu inaugurato dalle c. del 1848, ma solo lo Statuto concesso da Carlo Alberto di Savoia ebbe un carattere duraturo. Dopo la Prima guerra mondiale, la fine degli imperi centrali e di quello russo, e l’ingresso di grandi masse sulla scena politica determinarono un netto cambiamento delle repubbliche parlamentari (per es., C. di Weimar del 1919; C. spagnola del 1931; C. della Russia sovietica e poi dell’Unione Sovietica, del 1918 e 1924, in seguito quella staliniana del 1936, nel quadro di uno Stato totalitario).

Si veda anche Costituzione formale - costituzione materiale

Vedi anche
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ... habeas corpus Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno e per quale causa sia stato arrestato (onde il nome, in latino «abbi il [tuo] corpo», cioè, ti sia ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Altri risultati per costituzione
  • Costituzione
    WebTv
    È l'articolo 3 della Carta costituzionale a fissare il principio di uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condizioni personali e sociali. È lo stesso art. 3, nel 2° comma, a imporr
  • costituzione
    Enciclopedia on line
    Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina dell’organizzazione dei supremi organi statali ...
  • Costituzione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni bicamerali - rispettivamente presiedute dagli onorevoli A. Bozzi, L. Iotti e C. De Mita, M. D'Alema ...
  • Costituzione
    Il Libro dell'Anno 2006
    «Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»  (Meuccio Ruini) Transizione costituzionale di Francesco Paolo Casavola 25-26 giugno Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima seduta della Costituente, il referendum sulla riforma della parte II della Costituzione, licenziata ...
  • costituzione e costituzionalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gaetano Pecora Tecniche giuridiche per limitare il potere Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti dei singoli contro l'arbitrio del potere statale. A tal fine, vengono predisposte tecniche diverse, che mutano da paese a paese. ...
  • costituzione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    costituzióne [Der. del lat. constitutio -onis, "atto ed effetto del costituire", da constituere "costituire"] [LSF] Il modo in cui un corpo è fatto, quanto a natura dei componenti, a struttura interna, a forma esterna, a proprietà chimiche e fisiche. ◆ [CHF] Formula di c. o anche formula di struttura: ...
  • Costituzioni
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Paolo Barile Maurizio Fioravanti Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno' Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' si combattono da sempre due distinte opinioni (v. Sartori, 1962): da una parte si sostiene che la costituzione è ...
  • Costituzione
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso politico-ideologico. 3. Influenza del ‛costituzionalismo' ottocentesco sul concetto moderno di costituzione. ...
  • COSTITUZIONI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nel diritto romano, constitutiones principum è il nome che si dà alle ordinanze imperiali. Il nome è poi passato a indicare le leggi emanate dal pontefice (costituzioni pontificie; v. decretali; clementine, costituzioni).
Mostra altri risultati
Vocabolario
costituzióne
costituzione costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di...
costitüire
costituire costitüire (ant. constitüire) v. tr. [dal lat. constituĕre «collocare, ordinare», comp. di con- e statuĕre «stabilire»] (io costitüisco, tu costitüisci, ecc.). – 1. a. Istituire, creare, fondendo e organizzando i varî elementi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali