COSTOLE D'ASINO (lat. scient. Hypochoeris radicata L., dal gr. ὐπό "sotto" e χοῖρος "porco" allusivo alle radici che sono avidamente ricercate dai maiali; fr. porcelle; sp. hierba del alcan; ted. Sankraut; ingl. catsear)
Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. I capolini portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice sono solitarî, gialli, con linguette marginali porporine sul dorso.
È comune nei luoghi incolti e aridi di tutta l'Italia con area che si estende all'Europa, Asia Minore e Africa boreale. Le foglie radicali vengono in varie regioni mangiate, cotte o crude, in insalata, come quelle della Hypochoeris glabra L., propria della regione mediterranea.