• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAIOVA

di B. Ci. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CRAIOVA (XI, p. 774)

B. Ci.

Gli accordi di Craiova. - Regolarono, il 7 settembre 1940, la grave controversia che la pace di Bucarest del 10 agosto 1913 aveva aperto tra Bulgaria e Romania col trasferimento a quest'ultima della Dobrugia meridionale, della regione cioè fra il tratto Turtucaia-Silistra del Danubio e le coste del Mar Nero tra Mangalia ed Ekrené.

Per la sua configurazione, la regione fu denominata "quadrilatero": (7600 chilometri quadrati, 380.000 ab.). Alla popolazione, in maggioranza bulgara, si aggiunsero, dopo il 1913, forti nuclei romeni immigrati, il cui numero era calcolato nel 1939 a circa 80.000.

Le aspirazioni bulgare al recupero di quella regione non furono mai accantonate. Per la loro realizzazione fu determinante la crisi prodotta nello statuto territoriale romeno dalla cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale all'URSS (v. bessarabia, in questa App.). La Bulgaria, inseritasi nella politica dell'Asse, svolse un'intensa attività a Berlino per ottenerne i buoni ufficî per la soluzione pacifica della controversia. Durante la crisi bessarabica, anche Mosca riconobbe le aspirazioni bulgare al quadrilatero dobrugeno. Un'esplicita riaffermazione bulgara alle rivendicazioni verso la Romania fu fatta dal capo del governo, Filov, in un discorso a Tărnovo il 22 luglio; nella visita compiuta da Filov e dal suo ministro degli Esteri Popov, a Berchtesgaden e a Salisburgo il 27, fu assicurato l'intervento di Hitler per indurre la Romania a negoziare la restituzione della regione contesa.

Tra il 2 e il 5 agosto, si svolsero infatti a Sofia contatti preliminari, che condussero il 19 agosto all'inizio dei negoziati diretti nella città romena di Craiova. La conferenza tra le delegazioni bulgara e romena concluse i suoi lavori sostanziali il 25 agosto. Il 7 settembre fu firmato il trattato per la retrocessione alla Bulgaria del quadrilatero dobrugeno. Secondo i termini dell'accordo, le autorità civili e militari bulgare presero possesso della regione tra il 15 e il 30 settembre. La Bulgaria si impegnò alla corresponsione di 450 milioni di leva, quale corrispettivo del valore delle proprietà delle popolazioni romene, che sarebbero state assegnate ai Bulgari della Dobrugia settentrionale. Lo scambio di 85.000 Romeni della Dobrugia meridionale con 60.000 Bulgari della Dobrugia settentrionale fu effettuato entro il 1940 da una commissione mista bulgaro-romena.

Bibl.: Il testo degli accordi di Craiova, in Relaz. Internaz., 1940.

Vedi anche
Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ... Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ... Oltenia (o Piccola Valacchia; romeno Oltenia o Muntenia Mica) Regione storica della Romania, costituita dalla parte della Valacchia a O del fiume Olt e formata da una regione prevalentemente collinare tra i Carpazi e il Danubio. Corrisponde approssimativamente agli odierni distretti amministrativi di Gorj, ... Gheorghe Tătărăscu Uomo politico romeno (Craiova 1886 - Bucarest 1957), deputato liberale (1919), ministro del Commercio (1933-34), presidente del Consiglio (1934-37); ministro degli Esteri nel gabinetto del patriarca Miron Cristea (1938), ambasciatore a Parigi (1938-39), quindi presidente del Consiglio (1939-40), dovette ...
Tag
  • BERCHTESGADEN
  • BESSARABIA
  • MAR NERO
  • DOBRUGIA
  • BUCOVINA
Altri risultati per CRAIOVA
  • Craiova
    Enciclopedia on line
    Città della Romania meridionale (299.429 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Dolj, sul fiume Jiu, a 102 m s.l.m. Ha aspetto orientale e popolazione con composizione etnica varia (Romeni, Bulgari, Ungheresi). Sviluppata l’attività industriale, nei settori meccanico (materiale ferroviario), alimentare, ...
  • CRAIOVA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la città più importante dell'Oltenia o Piccola Valacchia (Romania), capoluogo del dipartimento di Doljiu, che ha una superficie di 6538 kmq. e 436.500 ab. (1920), circa 67 per kmq. Craiova è situata a 102 m. s. m. a breve distanza dalla riva sinistra del Jiu, e conta circa 52.000 ab. (1920; nel 1900, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali