• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Creta

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Creta

Fabrizio Di Marco

L'isola del Minotauro

Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura minoica è testimoniata principalmente dai grandi palazzi di Cnosso e Festo, la cui disposizione richiama il mitico Labirinto dove era rinchiuso il Minotauro

La civiltà minoica

L'isola di Creta, la più estesa tra le isole greche, ha accolto la prima grande civiltà mediterranea. Questa civiltà, chiamata minoica dal mitico re Minosse, si sviluppò per oltre duemila anni (dalla fine del 4° alla fine del 2° millennio a.C.) e nella sua ultima fase influenzò la civiltà micenea, fiorita a Micene a metà del 2° millennio. La potenza di Creta si manifestò in primo luogo con la talassocrazia, cioè il dominio del mare, che fu possibile anche grazie alla felice posizione dell'isola, che si trovava al centro delle principali rotte di navigazione del Mediterraneo orientale.

La civiltà minoica è testimoniata dalla realizzazione di città (il poeta Omero disse che l'isola aveva 100 città) e soprattutto dai grandi palazzi dei re. Questa cultura poi ci ha lasciato altre significative forme d'arte e nella scrittura ha sviluppato l'importante passaggio dai geroglifici, ancora presenti nel pannello circolare chiamato Disco di Festo, a una forma di scrittura a sillabe, chiamata lineare.

Il mito del Minotauro

Secondo la mitologia, il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. Minosse incaricò l'architetto Dedalo di costruire un palazzo caratterizzato da un intrico di corridoi senza uscita, chiamato Labirinto, per rinchiudervi il Minotauro, mostro con corpo umano e testa taurina, che si cibava di carne umana e a cui ogni anno era offerto il tributo espiatorio di sette fanciulli e sette fanciulle ateniesi.

Ma il giovane ateniese Teseo, aiutato da una figlia di Minosse, Arianna, che gli aveva dato un filo per ritrovare la strada d'uscita dal palazzo, riuscì a uccidere il Minotauro. Minosse volle punire Dedalo perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due riuscirono a fuggire volando via con ali attaccate con la cera ma Icaro si avvicinò troppo al sole, che sciolse la cera: il giovane cadde nel mare a nord di Creta, che si chiamò Icario (oggi Mare Egeo). Questa è una storia ricavata da un mito e quindi fantastica, come altre nella mitologia greca, ma la struttura del palazzo cretese di Cnosso in alcune zone sembra un labirinto!

I palazzi di Creta

L'architettura minoica è importante perché introduce l'architettura greca e si manifesta principalmente nei grandi palazzi di Cnosso, Festo e Mallia. Questi edifici rappresentavano la ricchezza e la potenza dei re che li abitavano; intorno a essi si sviluppavano i centri abitati. Il palazzo di Cnosso, il più importante dell'isola, venne scoperto e scavato dall'archeologo inglese Arthur John Evans a partire dal 1900. La sua forma ricorda quella di un labirinto, con molti ambienti collegati da una fitta rete di corridoi e passaggi; il vasto cortile centrale rappresenta il cuore del palazzo e su questo affaccia la sala del trono, che era decorata da affreschi, poi rifatti in epoca moderna.

Sia a Cnosso sia a Festo sono presenti ampie gradinate che si affacciano su spazi piani: si pensa che possano essere le prime forme di teatro all'aperto, che poi saranno riprese e migliorate nell'architettura greca.

L'arte minoica

Le forme d'arte minoica che conosciamo ci testimoniano quanto fosse progredita quella cultura: specialmente nella pittura e nella ceramica le decorazioni sono ispirate alla natura, in particolar modo al mare, che era la fonte di vita per i Cretesi. Nelle ceramiche erano frequenti anche le decorazioni lineari e astratte, che arrivarono a un altissimo livello di eleganza nello stile detto di Kamàres. Anche nelle arti minori, come l'oreficeria, la cultura minoica riuscì a elaborare oggetti molto originali: diademi e collane presentano una lavorazione molto raffinata.

Queste forme d'arte, testimoni di una civiltà, dal 15° secolo a. C. vennero assorbite e rielaborate dagli Achei, che invasero Creta causandone il declino ma che al tempo stesso trasferirono i centri culturali a Micene e Tirinto. La cultura minoica continuò quindi nella cultura micenea, che pose le basi per lo sviluppo del mondo greco.

Vedi anche
Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.Cnosso), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo ... Minosse (gr. Μίνως) Mitico re di Creta, figlio di Zeus e di Europa, fratello di Radamanto, sposo di Pasifae, padre di Catreo, Deucalione, Glauco, Androgeo, Acalle, Senodice, Ariadne (o Arianna) e Fedra. La sua figura rispecchia lo splendore dell’antica civiltà e talassocrazia cretese (civiltà minoica: ➔ cretese-micenea, ... Festo (gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già occupata nelle fasi finali del Neolitico, nel Medio Minoico I B (circa 1950 a.C.) sorse un grande ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ...
Indice
  • 1 La civiltà minoica
  • 2 Il mito del Minotauro
  • 3 I palazzi di Creta
  • 4 L'arte minoica
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • CIVILTÀ MINOICA
  • CIVILTÀ MICENEA
  • GEROGLIFICI
  • OREFICERIA
  • MINOTAURO
Altri risultati per Creta
  • Creta
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola greca del Mediterraneo orientale. La più antica civiltà fiorita nell’isola di C. è quella minoica, di cui la cretese è la testimonianza più ricca. Verso la metà del 15° sec. a.C. C. era divisa in numerosissimi centri che si disputavano il non ampio territorio coltivabile. I dori vi giunsero dalla ...
  • Creta
    Enciclopedia on line
    (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
  • CRETA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla riforma dioclezianea divenne entità amministrativa autonoma, con capitale Gortyna, e sotto questo statuto ...
  • CRETA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 847) Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo riguardante le fasi più antiche di alcuni insediamenti, specie nella zona orientale dell'isola. Qui ...
  • Creta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Creti) Clara Kraus Isola dell'Egeo, a sud della Grecia, quinta per superficie tra le isole del Mediterraneo; presenta una caratteristica forma oblunga, in quanto si estende per una lunghezza di oltre 250 Km in direzione O-E, di contro a una larghezza media di circa 35 Km. Fin dall'antichità la posizione ...
  • CRETA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: 75.914. Per le scoperte archeologiche, v. cretese-micenea, civiltà, in questa App. Vedi anche ...
  • CRETA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo alcuni); quello di Candia deriva dalla sua principale città (v. candia). L'isola, che si dispone ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
créta
creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). In gastronomia, alla creta,...
cretaròla
cretarola cretaròla s. f. [der. di creta]. – Nome region. dell’uccello picchio muratore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali