• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

di Herbert Theodor Lundh - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Herbert Theodor Lundh

Nacque nel 1426, dal conte Didrik il Felice di Oldenburg e da Edvige di Holstein; e fu il capostipite della dinastia ora regnante in Danimarca. Ricevette una buona educazione cavalleresca in casa del potente duca Adolfo di Slesia, con l'appoggio del quale fu eletto re di Danimarca al posto di Cristoforo di Baviera. Con grande energia, e anche con molta fortuna, si volse a realizzare il programma dei suoi predecessori di raccogliere tutti i paesi del nord in unità attorno alla Danimarca. Già nel 1450 egli ottenne, per mezzo d'accordi, la corona di Norvegia; più tardi seppe trarre profitto delle interne discordie della Svezia, che nel 1457 lo riconobbe per suo re, dopo la sconfitta e la partenza del re Carlo VIII Knutsson. Poco dopo, C. ebbe un altro successo, cioè l'elezione a duca di Schleswig e conte di Holstein come successore del duca Adolfo (1460). Così, in un solo decennio, C. ricostruì la potenza della Danimarca, acquistandosi in Europa grande reputazione. Ma gli mancava l'abilità politica necessaria a costituire di questi varî paesi un solo stato: egli vedeva nell'unità il solo mezzo di rafforzare il potere regio e pensava poter raggiungere lo scopo senza tenere conto delle varie tendenze nazionali di quei tre paesi. La sua posizione politica presto peggiorò per gravi difficoltà economiche. Per acquistare lo Schleswig-Holstein, egli aveva contratto molti debiti, dai quali non poté mai liberarsi. Per procurarsi i mezzi, C. ipotecò gli ultimi possessi che la Norvegia aveva fra le isole scozzesi e impose ai sudditi gravi imposte. Tutto questo egli fece con dura energia, tanto che finì col provocare un'aperta ribellione nella Svezia e il distacco suo dall'unione. Tentò più volte di riacquistare questo paese, ma, vinto a Brunkeberg nel 1471, dovette abbandonare ogni proposito.

Egli cercò a lungo di mantenere verso la chiesa l'autorità della corona: in ultimo dovette cedere. Fu poi benevolo per le città della Lega Anseatica a scapito dei suoi sudditi, ma, verso la fine del suo regno, mutò rotta a questo riguardo e cercò di liberare la Danimarca dalla dipendenza della Hansa. Riprese anzi l'opera dei suoi predecessori, diretta a far passare tutto il commercio baltico attraverso il Sund, dove la corona di Danimarca prelevava una tassa, ma non poté raggiungere questo suo intento. Negli ultimi anni viaggiò nei paesi stranieri, ricevuto dappertutto con grandi onori. Durante una visita fatta al papa, ottenne licenza di fondare un'università a Copenaghen, ma i viaggi furono molto costosi e l'utile non proporzionato. Morì nel 1481. Da Dorotea di Brandeburgo, vedova di Cristoforo di Baviera, ch'egli aveva sposata nel 1449, ebbe due figli, Giovanni e Federico, poi re di Danimarca.

C. può essere considerato un rappresentante della cavalleria medievale, più che della monarchia nazionale. Audace, valoroso, pieno di coraggio, gli mancava il senso della realtà.

Vedi anche
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato di Holstein (➔) e alla parte meridionale di quello di Schleswig. Confina a N con la Danimarca, a SE con il Land di Meclemburgo-Pomerania ... Norvegia e Svezia Giovanni re di Danimarca Figlio (Aalborg 1455 - ivi 1513) di Cristiano I, fu riconosciuto re di Svezia fin dal 1458, ma poté esercitarvi la sovranità solo nel 1497, in seguito a una spedizione militare in quel paese. Re di Danimarca (1481) e di Norvegia (1483), condusse una infruttuosa campagna contro i contadini della Dithmarschen ... Margherita di Danimarca regina di Scozia Figlia (n. 1457 circa - m. Stirling 1486) di Cristiano I re di Danimarca, Norvegia e Svezia, nel luglio 1469 sposò Giacomo III di Scozia e portò in dote la sovranità sulle isole Shetland e Orkney, che in quell'occasione passarono dalla corona di Danimarca a quella scozzese. Holstein Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di H. Nel 1111 il duca Lotario di Sassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, ...
Tag
  • CAVALLERIA MEDIEVALE
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • CONTE DI HOLSTEIN
  • LEGA ANSEATICA
  • BRANDEBURGO
Altri risultati per CRISTIANO I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia
  • Cristiano I re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII di Svezia), riuscì a farsi eleggere re di Norvegia (1450) e poi anche di Svezia (1457). Era infine ...
Vocabolario
cristiano
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che...
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali