• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Croazia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti scoppiati all’inizio degli anni Novanta nella regione balcanica. Come la Bosnia-Erzegovina, seppure in misura minore, la Croazia ha subito l’invasione delle forze federali iugoslave: queste erano intervenute a favore della popolazione serba di Croazia che nel dicembre 1991 si era organizzata nella Repubblica Serba di Krajina (RsK) – entità che riuniva gli abitanti di Craina e Slavonia e che non ebbe alcun riconoscimento internazionale – in contrapposizione alla politica indipendentista perseguita dal presidente croato Franjo Tuđman. Nonostante i tentativi di cessate il fuoco, il ritiro ufficiale delle forze iugoslave nel 1992 e l’istituzione di una missione di peacekeeping da parte delle Nazioni Unite (Un), Unprofor, il conflitto si è protratto fino al 1995 – coinvolgendo tra il 1992 e il 1993 anche i territori croati della Bosnia-Erzegovina – anche se con minore intensità. Le operazioni Lampo e Tempesta tra il maggio e l’agosto 1995 riportarono nel giro di poche settimane il controllo di Zagabria su tutto il territorio croato. Le regioni più orientali del paese (Slavonia, Baranja e Sirmia) furono definitivamente reintegrate il 15 gennaio 1998 al termine del periodo di amministrazione temporanea da parte dell’Un (Untaes), una missione di stabilizzazione istituita nel gennaio 1996 sulla base degli Accordi di Dayton e dell’accordo di Erdut (1995). I rapporti con la Serbia e con la vicina Bosnia-Erzegovina (regione nella quale risiede una vasta comunità serba accanto a quelle croata e musulmana) sono migliorati, cosi come quelli con la Slovenia, con la quale, fino al 2010, si sono mantenute alcune controversie territoriali legate all’accesso alle acque internazionali che impedivano l’ingresso di Zagabria nell’Unione Europea (Eu). Una delle caratteristiche geopolitiche della Croazia, rispetto agli altri stati della regione, è di avere il maggior numero di chilometri di costa sul mare Adriatico. Tale elemento influisce sulla struttura economica e politica del paese e lo rende unico nell’area balcanica. La priorità del governo croato nell’ultimo decennio è stata creare le condizioni per l’accesso del paese all’Unione Europea, obiettivo raggiunto il 1° luglio 2013 (i trattati di accesso erano stati firmati nel dicembre 2011): la Croazia è diventato il ventottesimo stato dell’Eu. Per raggiungere questo traguardo, Zagabria ha attuato profonde riforme sul piano economico, sociale e politico, incidendo in particolar modo sulla stabilizzazione del paese. Già nel 2009 la Croazia era entrata a far parte della Nato, definendo la propria posizione internazionale sotto l’aspetto della sicurezza. Dopo la guerra e l’esperienza di governo dell’ex presidente Franjo Tuđman, la Croazia ha emendato la Costituzione del 1990, togliendo molti poteri al presidente e trasferendoli al parlamento, che è stato reso unicamerale (precedentemente era bicamerale). Attualmente è composto da 151 membri, eletti nel dicembre 2011 e in carica per quattro anni. La coalizione di governo è formata da quattro partiti ed e guidata dal leader del Partito socialdemocratico (SDp), Zoran Milanović. Nonostante il paese goda di una relativa stabilità politica, le recenti spaccature all’interno del SDp e la sconfitta di quest’ultimo in occasione delle consultazioni europee del maggio 2014 – che hanno invece visto la vittoria dell’Unione democratica croata (HDZ) – lasciano aperte le possibilità per un ricorso ad elezioni anticipate. Il voto europeo ha inoltre messo in evidenza il partito ecologista Sviluppo sostenibile per la Croazia (OraH) dell’ex ministro dell’ambiente, Mirela Holy, nell’esecutivo Milanović. La struttura amministrativa della Croazia è molto centralizzata e sono concesse poche prerogative legislative ed esecutive alle 20 contee in cui e suddiviso il paese.

Europa

Popolazione, società e diritti

Come accaduto anche in altri paesi dell’area balcanica, in Croazia la popolazione è diminuita dopo la guerra del 1992-95, sia come effetto delle morti, sia per l’emigrazione. Ancora oggi vi sono circa 62.000 croati rifugiati all’estero e le procedure per il rientro in patria sono tuttora difficili da attuare. Nonostante la caduta del tasso di fecondità, l’immigrazione dagli altri paesi (soprattutto da parte dei croato-bosniaci) ha garantito però un sostanziale equilibrio demografico negli ultimi anni, anche se non si è più arrivati ai livelli antecedenti la guerra. All’interno della Croazia è ancora presente una minoranza di etnia serba, poco più di 185.000 persone, vale a dire il 4,4% della popolazione totale. Prima della guerra erano circa il doppio. Nonostante la forzata ridistribuzione demografica, in Croazia le tensioni interetniche sono ancora esistenti: nel settembre 2013, in seguito all’emissione di avvisi pubblici anche in alfabeto cirillico (ossia serbo), nella città di Vukovar sono scoppiate violente proteste. Ai sensi della legge costituzionale sulle minoranze nazionali del 2002, nei comuni che (secondo i dati del censimento 2011) raggiungono una presenza serba pari a un terzo della popolazione sono obbligatori i cartelli bilingue. Il tasso di scolarizzazione è tornato al 99%, mentre durante il periodo della guerra molti bambini non sono andati a scuola. Si riscontrano ancora discriminazioni di genere nel mondo del lavoro, soprattutto in merito alla popolazione attiva, che risulta essere molto maggiore tra gli uomini. La corruzione e la presenza della criminalità organizzata costituiscono i due principali ostacoli allo sviluppo economico del paese.

Economia, energia e ambiente

La Croazia è caduta in recessione nel 2009, con un tasso di crescita negativo del 6% circa, a cui è seguito l’attuale periodo di stagnazione; una ripresa della crescita è iniziata solo a partire dal 2014, anche se si attesta ancora su valori negativi (-0,8%). Secondo i dati diffusi da Eurostat nel settembre 2014, la disoccupazione è in calo dal 18,2% al 16,5%, segnando, insieme a quella dell’Ungheria, la più significativa diminuzione su base annua del numero dei senza lavoro. Nel gennaio 2014 il Consiglio ECofin dell’Unione Europea, approvando una richiesta della Commissione europea, ha aperto nei confronti di Zagabria una procedura di infrazione per deficit eccessivo a seguito della quale è corrisposta una manovra correttiva da parte del governo di Milanović basata su un aumento della tassazione sul carburante e sulle telecomunicazioni.

L’economia croata è centrata sul settore dei servizi, che contribuisce al pil per il 69%. Quella croata si può dunque definire un’economia di tipo post-industriale: è anche una conseguenza della guerra, che ha gravemente danneggiato le strutture e le infrastrutture del settore secondario. L’agricoltura, pari al 4,8% del pil, riveste un’importanza inferiore rispetto a quanto accade negli altri paesi balcanici. Vista la varietà della conformazione del territorio croato, il settore primario risulta comunque molto diversificato, sebbene il paese sia ormai un importatore netto di prodotti agricoli.

Inoltre la Croazia è povera di materie prime e risorse energetiche, il che la rende dipendente dalle importazioni per circa i due terzi dell’energia consumata. Dal 2000 l’allora governo guidato dai socialdemocratici ha messo in atto un progetto di potenziamento e costruzione di nuove infrastrutture, che ha portato il paese ad avere più di 400 km di nuove autostrade, soprattutto tra Zagabria e i centri turistici sulla costa della Dalmazia. Proprio il turismo rappresenta una delle maggiori entrate, vista l’estensione della costa e le numerose isole sull’Adriatico. Grazie ai fondi dell’Eu (156 milioni nel 2012), la Croazia ha potuto effettuare investimenti per modernizzare la società e realizzare nuove infrastrutture. In particolare, sono stati potenziati i sei maggiori porti e il sistema ferroviario. Ciò ha permesso di far crescere del 50% rispetto al periodo immediatamente successivo alla guerra il numero di passeggeri su rotaia. Un elemento di forza dell’economia croata è l’industria navale cantieristica, settore in cui il paese è tra i primi in Europa e nel mondo, anche se non può competere con i produttori asiatici come Cina e Corea del Sud. L’Unione Europea, e in particolar modo l’Italia, la Germania e la Slovenia, sono i primi partner commerciali della Croazia, assieme alla Bosnia-Erzegovina, la Russia e la Cina.

Politica
Popolazione
Economia
Commercio
Difesa
Turismo

Difesa e sicurezza

Negli anni del dopoguerra il passo più importante della Croazia dal punto di vista delle politiche di difesa e sicurezza è stato l’ingresso nella Nato, in seguito alla decisione del summit di Bucarest del 2008. Assieme all’Albania, nell’aprile del 2009 la Croazia è diventata un membro effettivo dell’Alleanza atlantica. Ciò è stato possibile soprattutto grazie al sostegno ricevuto dagli Stati Uniti, che fin dagli anni della guerra si sono proposti come garanti della stabilità regionale; un ruolo che, con il tempo, sembra essere passato progressivamente all’Unione Europea, da un lato, e alla stessa Nato, dall’altro. Attualmente i militari croati sono presenti all’estero in Afghanistan, nell’ambito della missione Isaf della Nato (181 effettivi), e in Kosovo in un’altra missione dell’Alleanza Atlantica, Kfor (22 effettivi).

Primi screzi tra Croazia e Unione Europea

Meno di tre mesi dopo la sua adesione all’EU la Croazia si è ritrovata ad affrontare la minaccia di sanzioni da parte di Bruxelles. Oggetto della controversia è stata una legge, approvata in Croazia pochi giorni prima del suo ingresso in Europa, che impediva l’estradizione di individui accusati o condannati per un reato commesso prima di agosto 2002, ovvero prima che l’EU adottasse una decisione quadro relativa al mandato d’arresto europeo, secondo la quale ogni autorità giudiziaria nazionale deve riconoscere, ipso facto, la domanda di consegna di una persona formulata dall’autorità giudiziaria di un altro stato membro. La cosiddetta ‘Lex Perković’ di fine giugno 2013 è stata interpretata come un palese tentativo di proteggere l’ex responsabile dei servizi segreti iugoslavi Josip Perković, ricercato in Germania per l’uccisione di un dissidente croato, Stjepan Đurekovic, in territorio tedesco nel 1983. Alle misure croate, la Commissione europea ha risposto attivando la clausola di salvaguardia per giustizia e affari interni, che comporterà l’avvio di sanzioni quali un monitoraggio rafforzato su Zagabria e la sospensione dei fondi EU per aiutare il paese a potenziare il controllo dei confini, condizione essenziale affinché la Croazia possa accedere allo spazio Schengen. Il governo croato, che si è difeso dalle accuse sostenendo che la legge era necessaria per proteggere i cittadini da procedimenti giudiziari di altri paesi relativi alla guerra in Croazia tra il 1991 e il 1995, ha provveduto ad adeguare la legislazione nazionale nel giro di qualche mese. Dal primo gennaio 2014 il mandato d’arresto europeo è valido anche in Croazia illimitatamente; Perković si trova in stato d’arresto e nell’ottobre 2014 è iniziato il processo a suo carico presso la Corte regionale di Monaco di Baviera.

Vedi anche
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Iugoslavia StatoStato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro, ... Slavonia (serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia, energia e ambiente
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Primi screzi tra Croazia e Unione Europea
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • ALLEANZA ATLANTICA
  • ALFABETO CIRILLICO
Altri risultati per Croazia
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Il censimento del 2011 ha confermato la lenta e costante decrescita ...
  • Croazia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali che si e formato nel 1991, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (dissolta nel 1992). La dichiarazione è stata tra i fattori scatenanti dei ...
  • Croazia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. Tale evento è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti che sono scoppiati all’inizio degli ...
  • Croazia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. Tale evento è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti che sono scoppiati all’inizio degli ...
  • Croazia
    Enciclopedia on line
    Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo del Bassopiano Pannonico (Slavonia, ...
  • Croazia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa orientale. Dopo essere stata per quattro secoli sotto il controllo dell’impero asburgico nel 1918, la C. entrò a far parte del Regno di Iugoslavia, dove subì il predominio dei serbi. Dopo l’invasione della Germania nazista in Iugoslavia (1941), in C. si instaurò il regime fascista ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica è stata caratterizzata da un lento ma costante decremento, sia come riflesso dei conflitti ...
  • Croazia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Un paese balcanico e mitteleuropeo Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, come era un secolo fa. Riemersa dalla recente guerra civile con l'intenzione di entrare in Europa, ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88) Popolazione La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, fa parte dell'omonima repubblica, fino al 1991 compresa nella confederazione iugoslava e oggi indipendente.Le ...
  • Croazia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione della Balcania che, al tempo di D., era ‛ regnum associatum ' dell'Ungheria. In Pd XXXI 103, ove D. paragona lo stupore reverenziale che egli prova nel vedere s. Bernardo a quello del pellegrino venuto forse di Croazia per veder la Veronica nostra, il nome della C. è usato del ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto costiero di Ragusa rappresenta una exclave croata, circondata a tergo dal territorio bosniaco ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli e la situazione si era ancor più aggravata quando nel 1929 le regioni storiche del territorio iugoslavo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
càicavo
caicavo càicavo (o caicàvico) agg. [dal serbocr. kajkavski]. – In linguistica, dialetti c.: i dialetti parlati nella Croazia settentr., nei quali il pron. interrogativo neutro «che cosa?» suona kaj?; v. anche ciacavo e stocavo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali