• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROAZIA

di Mario ORTOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CROAZIA (App. II, 1, p. 731)

Mario ORTOLANI

È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto costiero di Ragusa rappresenta una exclave croata, circondata a tergo dal territorio bosniaco e montenegrino. Su una superficie di 56.553 km2 furono censiti 3.749.039 ab. nel marzo del 1948, e 3.941.817 nel marzo del 1953 (densità: 70 ab. per km2). Una valutazione del 1956 fa salire la cifra a 4.194.000. Nel 1953 la minoranza serba era forte di 588.000 unità; quella ungherese di 48.000, e quella italiana di 33.000.

La C. si compone sostanzialmente di tre regioni: una fascia costiera vivacemente articolata, la Dalmazia; una porzione della pianura pannonica percorsa dalla Drava (Podravina) e dalla Sava (Posavina); una zona carsica intermedia.

La regione pannonica ha un'abbondante produzione di cereali e di barbabietole da zucchero, ma ha conservato, anche in pianura, estesi boschi di latifoglie (querce) razionalmente sfruttati. Il bosco ammanta pure le aree collinari che non siano state dissodate e investite a vigneto. La presenza dì modesti quantitativi di carbone e di petrolio ha permesso d'innestare l'industria su un'economia a base fondamentalmente agricola. In tutta la C., 1.163.000 sono le persone addette all'agricoltura, e 154.000 quelle occupate nell'industria. Più vivaci risultano i centri urbano-industriali della Posavina: oltre a Zagabria, che ha già superato i 350.000 abitanti, emergono Karlovac e Slavonski Brod. Nella Podravina, Osijek ha funzioni preminenti.

La regione carsica mediana della repubblica croata, nei piani più elevati è coperta di boschi e di pascoli; viceversa, nei piani inferiori in parte è coltivata (piattaforma istriana), in parte è lasciata a pascolo (piattaforma dalmata). Nel litorale dalmata e sulla fronte insulare antistante i terreni calcareo-carsici si alternano con le formazioni di natura argillosa (Flysch). Gli abitanti delle sezioni spiccatamente carsiche mostrano una particolare inclinazione verso le attività marinare: pesca e traffico marittimo. Viceversa sul Flysch prosperano colture pregiate, mediterranee e sub-tropicali. Sul litorale hanno trovato le ragioni del loro sviluppo le due più grandi città della C. dopo Zagabria, che sono anche i due maggiori porti marittimi iugoslavi: Fiume e Spalato. Tanto Fiume che Spalato hanno una popol. di poco superiore ai 75.000 ab.

Vedi anche
Podravina Regione della Croazia, corrispondente alla parte settentrionale della Slavonia. Paludosa e arida al centro, ha colline argillose e calcaree nelle zone marginali, coltivate a cereali e vite. Centro principale è Osijek. Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione. Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • AGRICOLTURA
  • DALMAZIA
  • SLOVENIA
  • UNGHERIA
Altri risultati per CROAZIA
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Il censimento del 2011 ha confermato la lenta e costante decrescita ...
  • Croazia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti scoppiati all’inizio degli anni Novanta nella regione ...
  • Croazia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali che si e formato nel 1991, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (dissolta nel 1992). La dichiarazione è stata tra i fattori scatenanti dei ...
  • Croazia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. Tale evento è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti che sono scoppiati all’inizio degli ...
  • Croazia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. Tale evento è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti che sono scoppiati all’inizio degli ...
  • Croazia
    Enciclopedia on line
    Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo del Bassopiano Pannonico (Slavonia, ...
  • Croazia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa orientale. Dopo essere stata per quattro secoli sotto il controllo dell’impero asburgico nel 1918, la C. entrò a far parte del Regno di Iugoslavia, dove subì il predominio dei serbi. Dopo l’invasione della Germania nazista in Iugoslavia (1941), in C. si instaurò il regime fascista ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica è stata caratterizzata da un lento ma costante decremento, sia come riflesso dei conflitti ...
  • Croazia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Riccardo Morri Stefano De Luca Un paese balcanico e mitteleuropeo Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, come era un secolo fa. Riemersa dalla recente guerra civile con l'intenzione di entrare in Europa, ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88) Popolazione La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie territoriale (56.538 km²) e i confini dell'omonima ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, fa parte dell'omonima repubblica, fino al 1991 compresa nella confederazione iugoslava e oggi indipendente.Le ...
  • Croazia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Regione della Balcania che, al tempo di D., era ‛ regnum associatum ' dell'Ungheria. In Pd XXXI 103, ove D. paragona lo stupore reverenziale che egli prova nel vedere s. Bernardo a quello del pellegrino venuto forse di Croazia per veder la Veronica nostra, il nome della C. è usato del ...
  • CROAZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli e la situazione si era ancor più aggravata quando nel 1929 le regioni storiche del territorio iugoslavo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
zagabrese
zagabrese żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
càicavo
caicavo càicavo (o caicàvico) agg. [dal serbocr. kajkavski]. – In linguistica, dialetti c.: i dialetti parlati nella Croazia settentr., nei quali il pron. interrogativo neutro «che cosa?» suona kaj?; v. anche ciacavo e stocavo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali