• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROMWELL, Thomas, conte di Essex

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROMWELL, Thomas, conte di Essex

Piero Rebora

Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò mercenario e partecipò forse con le truppe francesi alla battaglia del Garigliano (1503). Passò quindi a Firenze e qui, girovago pezzente, venne notato dal banchiere Frescobaldi, che gli divenne protettore e amico. Queste notizie della vita giovanile del C. sono tuttavia assai incerte, fra storia e romanzo: e noi le ricaviamo in gran parte da una novella di Matteo Bandello (II, 34) nella quale appunto si narra che: "Francesco Frescobaldi fa cortesia a uno straniero e vi è ben rimeritato, essendo colui divenuto contestabile d'Inghilterra". Certo è che C. visse e viaggiò a lungo in Italia, imparandone bene la lingua. Nel 1512 prese moglie, nel 1523 entrò nel parlamento e iniziò la sua vita politica. Si mise poi al servizio del cardinale Wolsey, ministro del re, distinguendosi specialmente per la sua abilità in cose di finanza e quale esattore di tasse, e mettendosi anzi egli stesso a far il banchiere. Nel 1524 entrò nella facoltà legale di Gray's Inn e divenne un personaggio sempre più autorevole nel circolo di corte. Morto Wolsey, divenne il consigliere più influente del re, salendo a consigliere privato nel 1531, a cancelliere dello scacchiere nel 1533, a vicario generale nel 1534, a gran ciambellano nel 1539. Finalmente, nel 1540, fu creato conte di Essex. Fra il 1535 e il 1540, il predominio del C. negli affari di stato è assoluto. L'opera di soppressione e confisca dei monasteri è da lui condotta con spietata energia, rimasta famosa: donde il soprannome di malleus monachorum. Ma l'influenza esercitata da lui su Enrico VIII, per spingerlo a proclamare la supremazia regia e l'indipendenza della chiesa anglicana, è stata probabilmente esagerata. Il C. fu soprattutto un campione della politica assolutistica e realistica. Teso nello sforzo di aumentare la potenza del suo re e dello stato, il C. trascurò ogni interesse che non fosse strettamente politico; cosicché la sua azione per la riforma anglicana fu contraddistinta da forte volontà di dominio politico e fiscale, ma insieme da completa indifferenza religiosa.

Si ritiene generalmente, riportando l'opinione del cardinale Pole per il quale íl C. era un "emissario di Satana", che con lui entrassero in Inghilterra i principî del machiavellismo, coi quali l'Italia avrebbe corrotto l'onesta Europa. Sta di fatto che il C., conversando col Pole, nel 1528, di un libro italiano intorno al governo, pare alludesse al Cortegiano, pubblicato proprio in quei giorni, piuttosto che al Principe, che, prima del 1531, circolò solo manoscritto. Basti osservare che il C. fu machiavellico, come lo furono tanti altri uomini di stato di tutti i paesi, anteriori, contemporanei e posteriori al Principe.

Il C. seguì il tragico destino di tutti coloro che servirono Enrico VIII. Nel 1540 persuase il re a sposare, per ragioni di opportunità politica, una rozza e brutta principessa tedesca, Anna di Cleves, che poi subito il re ripudiò. Questo imperdonabile errore psicologico costò probabilmente la testa al disgraziato ministro. Il C. venne imprigionato sotto pretesto di tradimento, di cui lo accusava il suo nemico mortale, il duca di Norfolk. Senza neppure concedergli di difendersi, senza ascoltare la sua invocazione di grazia, il C. fu decapitato il 28 luglio 1540. Morì dichiarando la sua fedeltà alla religione cattolica. Attraverso un suo genero, che assunse il suo nome, Thomas C. è antenato di Oliviero C.

Bibl.: Dictionary of National Biography, V, s. v.; R. B. Merriman, The life and letters of T. C., voll. 2, Oxford 1902.

Vedi anche
Wolsey, Thomas Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, e promosse azioni politiche ... detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono ... Stephen Gardiner Prelato e politico (Bury St. Edmunds tra il 1483 e il 1493 - Londra 1555); studiò legge a Cambridge, fu precettore in casa del duca di Norfolk che lo presentò a Th. Wolsey, di cui divenne segretario. Inviato a Roma per sostenere la causa del divorzio di Enrico VIII, questi lo volle, caduto Wolsey, al ... anglicanesimo Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo ‘supremo governatore visibile’ è il sovrano d’Inghilterra, che all’atto dell’incoronazione giura di ...
Tag
  • RIFORMA ANGLICANA
  • CHIESA ANGLICANA
  • MATTEO BANDELLO
  • MACHIAVELLISMO
  • ENRICO VIII
Altri risultati per CROMWELL, Thomas, conte di Essex
  • Cromwell, Thomas
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista inglese (Putney 1485 ca.-Londra 1540). Da giovane viaggiò e soggiornò a lungo in Italia. Entrò nel Parlamento nel 1523; in seguito divenne il più influente consigliere del re Enrico VIII, che lo nominò gran ciambellano nel 1534 e poi (1540) conte di Essex. Condusse con energia l’opera di soppressione ...
  • Cromwell, Thomas, conte di Essex
    Enciclopedia on line
    Statista (Putney 1485 circa - Londra 1540). Da giovane viaggiò e sostò a lungo in Italia. Entrò nel parlamento nel 1523. Qualche anno dopo si pose al servizio del cardinale T. Wolsey, ministro di Enrico VIII, dando prova di grande abilità come esattore e amministratore. Alla morte di Wolsey divenne ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali