• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUBITO

di Angelo SEGRE - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CUBITO (dal lat. cubĭtus "cubito, gomito")

Angelo SEGRE
*

Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.

Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si conserva anche dopo la conquista tolemaica col nome di cubito tolemaico, diviso però in 6 palmi di mm. 87,5 e 24 dita di mm. 21,9. Insieme col cubito reale fu usato un cubito corto meh net's di 6 palmi o 24 dita. Accanto a questi cubiti ne sono usati altri di lunghezze diverse e incommensurabili con i palmi di mm. 75 e le dita di mm. 18,7. Nell'età imperiale il cubito egiziano risulta eguale a circa 25 dita di cubito attico. La sua lunghezza esatta si deduce dallo spigolo dell'artaba di 40 choenices, che è uguale al cubo di un piede tolemaico di mm. 308,1. Da esso si trae un cubito di mm. 462,51 diviso in 6 palmi (mm. 77) e in 24 dita (mm. 19,25). Peraltro per la misura della crescita del Nilo si seguitò a usare il cubito di 7 palmi. Non si può stabilire però se questo cubito fosse eguale al meh suten o se corrispondesse a 7 palmi del cubito piti recente. 3200 cubiti sono eguali a un miglio (m. 1478,9), 400 a uno stadio (m. 184,85), 100 a uno schoinion sacro (m. 46,25), 96 a uno schoinion geometrico (m. 44,367), 12 a un amma (m. 5,546), 8 2/3 a un'acaena (m. 3,081), 6 a un calamo (m. 2,77) 4 a una orgyia (m. 1,85), 3 a uno xylon (m. 1,37). Le frazioni del cubito greco-egizio più in uso sono il cubito per la misura delle stoffe di lino di 5 palmi, il piede di 4 palmi, la spanna di 3 palmi, la lichas di 2 palmi, il palmo e il dito. Il cubito greco-egizio di mm. 462,15 fu usato anche in Cirenaica nell'età ellenistica.

Gli Ebrei usarono un cubito di 7 palmi probabilmente eguale al cubito reale egiziano, un cubito filetereo diviso in 6 palmi, un cubito di 24 dita corte da identificare forse col meh net's, e due altri cubiti, uno di mm. 468,3 e uno di 462 mm. assai vicino al cubito greco-egizio. Le misure di lunghezza ebraiche sono però molto incerte.

Dal cubito filetereo che fu usato in Palestina anche nell'età imperiale si formò il miglio di 3000 cubiti (m. 1575) che si divide a sua volta in 7 1/2 stadî, 45 plettri, 375 acaenee, 750 passi, 900 ampeli, 1000 orgyiae, 2250 passi, 4500 piedi.

Il cubito attico, eguale a quello romano, misura 444 mm. Il suo valore può esser dedotto direttamente dalla misura del piede romano di 296 mm. che equivale allo spigolo di un cubo la cui capacità è quella dell'amphora (litri 26,20). Il cubito attico si divide in 1 1/2 piedi, 6 palmi, 24 dita come quello filetereo. I suoi multipli più importanti sono lo stadio (m. 177), il plethron (m. 29,6), l'acaena o calamo (m. 2,96), l'orgyia (m. 29,6), il passo doppio (m. 1,48) e il passo (m. 0,74).

Nei paesi italioti sembra fosse usato un piede dorico-fidonico di mm. 273 il cui cubito sarebbe di mm. 410 che dà luogo ai seguenti multipli: γυή (m. 1638), stadio (m. 163,8), schoenus (m. 32,7), plethron (m. 27,3), oregma (metri 1,092).

Nel sistema metrico romano, strettamente connesso con quello attico, l'unità di lunghezza è di solito il piede e non il cubito, che è invece l'unità di misura in quelli greci. I multipli del piede romano che fanno capo al miliarium (m. 1478) riproducono solo in parte le misure greche.

Nelle Gallie e nella Germania è probabile fossero in uso cubiti locali prima dell'introduzione del sistema metrico romano che non riesce a scalzare completamente quello indigeno.

Attualmente il cubito (dhirā‛) è usato in molti paesi del mondo musulmano, e precisamente: in Arabia (m. 0,49), in Tunisia con valori variabili da m. 0,6467 a m. 0,6470, nel Marocco (cubito di Tangeri m. 0,47, cubito ordinario m. 0,571), in Palestina (m. 0,67 per i tessuti e m. 0,75 per gli altri usi), in Egitto (m. 0,58 per i tessuti e m. 0,75 nell'architettura) e in Turchia (m. 0,686).

Bibl.: A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 3-12, 38-47, 52-53, 78-93, 114-119, 138-147, 157-158, 161, 164.

Vedi anche
spanna La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le dita allargate quanto più possibile. Nella metrologia greca, la s. (gr. σπιϑαμή) è unità di misura di lunghezza equivalente a 1/2 cubito o 12 dita: nel sistema ateniese pari a 0,222 m, nell’alessandrino ... fathom Unità di misura di lunghezza usata nei paesi di lingua inglese, pari a 2 yards (6 piedi inglesi) e a 1,8288 m. Appartiene al gruppo delle unità dette di nautical measure con le quali si computano spesso le profondità marine: in italiano generalmente è tradotto con «braccio». sarissa Lunga lancia (5,50 m nel 2° sec. a.C.) in uso nella falange macedone. Fu poi adottata dagli eserciti dei diadochi, degli Spartani, Etoli e Achei, almeno fino alla battaglia di Pidna (168 a.C.). Era impugnata a due mani, appoggiata contro il fianco, orizzontalmente al terreno. gigante Mitologia Essere di statura e forza straordinaria cui sono attribuite imprese eroiche, costruzioni di città ecc. Il nome dei G. della mitologia greca fu esteso a tutte le figure extraumane che in numerose tradizioni mitico-religiose appaiono come caratterizzate in primo luogo da una straordinaria statura; ...
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • UNITÀ DI MISURA
  • ETÀ IMPERIALE
  • CIRENAICA
Altri risultati per CUBITO
  • cubito
    Dizionario di Medicina (2010)
    In anatomia, una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; talora per estensione il gomito nel suo complesso come nelle locuz. c. valgo e c. varo, indicanti due anomali atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo).
  • cubito
    Enciclopedia on line
    Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) e il c. minore (distanza apparente fra Procione e la stella β della costellazione del Cane minore). Medicina Una ...
  • cubito
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cùbito [Der. del lat. cubitus, propr. "osso lungo del braccio, ulna"] [STF] [MTR] Nome di un'antica unità di misura di lunghezza largamente diffusa, con valori non molto differenti (all'incirca la lunghezza dell'osso anzidetto), in tutta l'area mediterranea da tempi antichissimi (il c. ricordato nella ...
Vocabolario
cùbito
cubito cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar del c., sul mento (Zanella)....
cubano
cubano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cuba, isola (e repubblica) dell’America Centr., la maggiore delle Grandi Antille; come sost., abitante, originario o nativo di Cuba. Sigaro c. (o cubano s. m.), confezionato con tabacco avana: fumare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali