• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

di Lazzaro DESSY - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte

Lazzaro DESSY

Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra mondiale; contrammiraglio nel 1933, comandò la flottiglia cacciatorpediniere del Mediterraneo. Vice ammiraglio nel 1937 fu comandante in 2ª della squadra incrociatori nello stesso scacchiere; nel 1939 fu nominato comandante della flotta del Mediterraneo. Nell'aprile 1940 colò a fondo con la Warspite nella baia di Narvik 7 cacciatorpediniere tedeschi. Tornò quindi al Mediterraneo dove, dal 1940 al 1943, col grado di ammiraglio diresse le forze navali alleate contro l'Italia.

Il compito di guerra a lui affidato può essere considerato sotto il triplice aspetto di: assicurare le rotte ai convogli diretti nel bacino orientale del Mediterraneo (Malta, Grecia fino all'aprile 1941, Medio Oriente, Egitto); agevolare le operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani diretti in Libia e concorrendo direttamente alle operazioni terrestri sulla fascia costiera; offesa alle forze navali italiane. Nel 1940 il suo compito fu avvantaggiato dall'azione aerea di Taranto (11 novembre) che danneggiò gravemente due navi da battaglia italiane alla fonda in quel porto. Con l'ausilio dei mezzi radar e di aerosiluranti riuscì a inferire un duro colpo alla marina italiana a Gaudo e al capo Matapan (28 marzo 1941). Alle condizioni particolarmente sfavorevoli determinatesi in seguito all'occupazione della Grecia e di Creta (aprile-maggio 1941) ed all'affermatasi supremazia aerea dell'Asse seppe contrapporre abile impiego dell'arma sottomarina e delle navi da superficie sottoponendo a continuo e grave logoramento il naviglio mercantile e da guerra impiegato dall'Italia nei convogli per la Libia. In stretta cooperazione con l'arma aerea riuscì a rifornire Malta anche nelle condizioni più difficili. Nel novembre 1942 le sue forze navali distrussero un importante convoglio diretto alle armate nemiche in Egitto compromettendone gravemente l'efficienza logistica alla vigilia dell'offensiva di el-‛Alamein. Organizzò e diresse sotto l'aspetto marittimo la grande operazione anfibia della Sicilia. Con la squadra degli incrociatori allo sbarco di Salerno (9 settembre 1943), in un momento critico per le truppe sbarcate, determinò l'arresto della controffensiva del XIV corpo germanico.

Nominato ammiraglio della flotta, primo lord del mare e capo di stato maggiore della marina, ne assunse nel 1943 la carica. Fu nominato visconte nel giugno 1942.

Bibl.: G. Stitt, La campagne de la Méditerranée, Parigi 1947; A. Jachino, Gaudo e Matapan, Milano 1946; R. Bernotti, La guerra sui mari nel conflitto mondiale, Livorno 1947.

Vedi anche
Cunningham, Sir Alan Gordon Generale britannico (Dublino 1887 - Tunbridge Wells 1983), fratello di Sir Andrew Browne. Durante la seconda guerra mondiale diresse le operazioni in Etiopia (1940-41) e comandò per breve tempo l'VIII armata inglese nell'Africa settentr. Nel 1945 fu nominato alto commissario per la Palestina e Transgiordania; ... Kesselring, Albert Generale tedesco (Metz 1885 - Bad Nauheim 1960); dapprima ufficiale dell'esercito, passò poi (1935) nell'aeronautica, di cui divenne (1938) capo di Stato Maggiore. Nella seconda guerra mondiale ebbe il comando della seconda flotta aerea, che guidò nell'offensiva contro la Gran Bretagna, nella campagna ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ...
Tag
  • BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CACCIATORPEDINIERE
  • NAVI DA BATTAGLIA
  • CONTRAMMIRAGLIO
Altri risultati per CUNNINGHAM of Hyndope, Andrew Browne, primo visconte
  • Cunningham, Sir Andrew Browne, visconte di Hyndhope
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio inglese (Bishop's Waltham, Hampshire, 1883 - Londra 1963), fratello di Sir Alan Gordon. Lord dell'Ammiragliato, durante la seconda guerra mondiale fu comandante in capo (1939-43) della flotta inglese e delle forze navali alleate nel Mediterraneo. Ammiraglio (1943), fu nominato primo lord ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali