• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURIA MURIA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURIA MURIA (ar. Khuryān Muryān; A. T., 91)

Elio Migliorini

Gruppo di 5 isole, avente una superficie complessiva di 76,2 kmq., posto presso la costa meridionale dell'Arabia, tra i capi Nus e Sharbatat, lungo un cordone che chiude la baia di Curia Muria. La profondità massima del fondo marino tra le isole e l'Arabia (che dista in media da 20 a 30 km.) è di soli 100 m., mentre subito a sud il fondo marino scende sotto ai 3000 m.

Delle 5 isole la maggiore è Hellāniyyah, con 56,5 kmq. (lunga 13.9 km., larga 7,8, alta m. 501), la sola stabilmente abitata da un centinaio di Arabi, parlanti un dialetto proprio, quasi tutti pescatori. Le altre si chiamano Gāsikī, Sōdā, Qarzawīt, e Ḥebeliyyah ed essendo esse la continuazione dei monti Samhan, sono costituite in prevalenza da terreni cristallini (graniti); nella maggiore sono stati trovati anche calcari cretacici e triassici regolarmente stratificati. Quasi senza acqua e senza alberi, le isole sono sterili e inospitali; esistono tuttavia depositi di guano. Denominate dagli antichi Insulae Zenobii erano già conosciute da Edrisi col nome attuale; scoperte da Alfonso d'Albuquerque nel 1503 furono visitate nel 1836 dal capitano Haines. Il sultano di Mascate le ha cedute nel luglio 1854 all'Inghilterra per farvi una stazione per cavi sottomarini. Attualmente dipendono da Aden.

Bibl.: L. F. De Magistris, Le isole Curian Murian, in Le comunicazioni di un collega, III (1896); Encycl. de l'Islām, II, p. 1033-34.

Tag
  • INGHILTERRA
  • ALBUQUERQUE
  • CRETACICI
  • MASCATE
  • CALCARI
Vocabolario
mùria
muria mùria s. f. [dal lat. muria «acqua salsa, salamoia»]. – Sinon., raro, di salamoia.
cùria
curia cùria s. f. [dal lat. curia, di etimo incerto]. – 1. La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in tre tribù (Tizî, Ramni e Lùceri) e ciascuna di queste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali