• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAGOMARI o Da Gomera, Paolo

di Roberto Marcolongo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAGOMARI o Da Gomera, Paolo

Roberto Marcolongo

Famoso abachista fiorentino, conosciuto anche sotto il nome di Paolo dei Ficozzi o dall'Abaco. Insegnò in S. Trinita e morì vecchissimo nel 1372. Fu caposcuola d'una serie di famosi abachisti fiorentini; autore di opere d'aritmetica, d'astronomia (1366), d'astrologia (1339), rimaste inedite e che si conservano a Firenze (Riccardiana); ad eccezione delle Regoluze del maestro Pagholo astrologo, che il Libri pubblicò nella Histoire des sciences mathém. en Italie, credendole composte nel 1340, mentre Uzielli assegna la data 1329, e che furono poi ristampate a Bologna (1857), Prato (1860), Verona (1882). Se ne conservano varie copie nella biblioteca Magliabechiana di Firenze. In esse compare, forse per la prima volta, l'uso della divisione dei numeri in gruppi ternarî, per agevolarne la lettura..

Bibl.: G. Libri, Histoire des sciences mathém. en Italie, III, note xxx, p. 295; B. Baldi, Vite inedite di matem. ital., in Bull. Boncompagni, XIX (1886); G. Uzielli, in Raccolta colombiana, I, v, Roma 1894, pp. 19-21; E. Masini, in Rassegna naz., s. 2ª, XXII (1919), pp. 215-225; A. Pellizzari, Il quadrivio nel Rinascimento, Napoli 1924.

Tag
  • ASTROLOGIA
  • ASTRONOMIA
  • E. MASINI
  • BOLOGNA
  • VERONA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
Inflazione da avidità
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali