• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAL VERME, Luchino, conte, generale

di Carlo ZAGHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DAL VERME, Luchino, conte, generale

Carlo ZAGHI

Nacque a Milano nel 1838; morì a Roma il 22 marzo 1911. Di nobilissima e antica famiglia lombarda, a 21 anni corse in Piemonte ad arruolarsi per la guerra d'indipendenza, guadagnandosi il grado di tenente. Nelle campagne del '60-61 e in quella del '66 ebbe due medaglie d'argento. Visitò, in ancor giovane età, vari paesi d'Europa, soggiornando a lungo in Inghilterra, ove ritornò per accompagnarvi, in qualità d'ufficiale d'ordinanza, il principe Tommaso, duca di Genova, studente a Harward. Più tardi fu vicino al principe nella campagna di mare della Vittor Pisani (1879-1880), e percorse l'Egitto, la Somalia, l'India, la Tataria e il Giappone, ritornando in Europa attraverso la Siberia orientale e occidentale. Deputato di Bobbio dal 1891, sedette a destra per oltre 20 anni, sempre ascoltato con grande interesse da amici e da avversarî, sia che parlasse di problemi militari, nei quali era particolarmente versato, sia di economia e di politica estera. Critico e studioso di problemi militari, fu uno dei più appassionati assertori dell'espansione coloniale dell'Italia e uno dei più apprezzati consulenti presso il govermo. In relazione con tutti i pionieri italiani, fece loro opera d'assidua assistenza. La scelta dell'Orero a governatore dell'Eritrea sembra sia stata fatta dietro sua designazione. Il piano per la battaglia di Agordat del 1890 venne compilato dal Baratieri in base a quanto il D. V. aveva scritto sui Dervisci. Si adoperò molto per la seconda spedizione Bòttego, che costantemente difese dalle accuse scagliatele contro. Dopo Adua continuò ad occuparsi dei problemi coloniali con lo stesso fervore di prima. Sembra anche che l'idea di mandare Ferdinando Martini in Africa sia stata suggerita da lui. Svolse varie delicate missioni per conto del governo. Nel 1890 fu mandato a Londra e al Cairo per delimitare con l'Inghilterra le rispettive zone d'influenza nel Sudan. L'anno dopo fece parte della commissione incaricata di determinare i terreni demaniali dell'Eritrea, e nel 1895 fu incaricato di trattare una conveniente delimitazione di confine tra il possedimento francese di Gibuti e quello italiano di Assab. Sottosegretario alla Guerra dal 16 marzo al luglio 1896, difese alla Camera il governo dall'accusa di aver arrestato il Baldissera sulla via della riscossa, dimostrando che l'opposizione venne soltanto dal generale, a causa delle insuperabili difficoltà incontrate. Nel 1899-900 ebbe parte importante nelle trattative coloniali con la Francia. Modesto e schivo d'onori, nel dicembre 1893 aveva rifiutato il portafoglio degli Esteri offertogli dal Crispi, non volendo dare il suo appoggio ad un programma finanziario che non poteva approvare; e nel 1897 la carica di sottosegretario di stato per le Colonie, che il Di Rudinì voleva istituire alle dipendenze della presidenza del consiglio.

Scritti principali: Giappone e Siberia (Milano 1882; 2ª ed., 1885); Il paese dei Somali (Roma 1889); I Dervisci nel Sudan Egiziano (ivi 1894); L'Italia nel libro di Lord Cromer, in Nuova Antologia, 16 maggio 1908: ristampato, con altri studî, nel volume: La guerra anglo boera. L'Italia nella lotta contro i Dervisci (Roma 1936), a cura di R. Truffi.

Bibl.: F. Crispi, Questioni internazionali, Roma 1913; id., La prima guerra d'Africa, Milano 1914; R. Truffi, in Boll. Soc. Pavese st. pat., 1934, fasc. 1-4; id., Precursori dell'Impero africano, Roma, 1937; C. Zaghi, La conferenza di Napoli tra l'Italia e l'Inghilterra e la questione di Cassala, in Rass. pol. intern., settembre 1936.

Vedi anche
Carmagnòla, Francesco Bussone detto il Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole nella ricostruzione dello stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Antonio Baldissèra Generale (Padova 1838 - Firenze 1917). Militando nelle file dell'esercito austriaco, si distinse nelle campagne del 1859 e del 1866. Entrato a far parte dell'esercito italiano nel 1866, fu nominato ten. generale nel 1892 e, destinato in Africa (dove aveva già partecipato alle campagne del 1887-89), assunse ...
Tag
  • FERDINANDO MARTINI
  • GUERRA ANGLO BOERA
  • INGHILTERRA
  • GIAPPONE
  • DERVISCI
Altri risultati per DAL VERME, Luchino, conte, generale
  • Dal Verme, Luchino
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano di ventura (n. 1320 ca.-m. Costantinopoli 1367). Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti. Celebratasi la pace (1364) fra i Visconti e i ...
  • Dal Vèrme, Luchino
    Enciclopedia on line
    Capitano di ventura (n. 1320 circa - m. Costantinopoli 1367). Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti. Celebratasi la pace (1364) fra i Visconti ...
  • DAL VERME, Luchino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Michael E. Mallett Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come uomo d'arme sia come podestà di varie città italiane ed era stato uno dei principali sostenitori di Cangrande I Della ...
Vocabolario
vèrme
verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali