• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAMASCIO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAMASCIO (Δαμάσκιος, Damascius)

Guido Calogero

Filosofo neoplatonico, nato a Damasco e vissuto tra la seconda metà del sec. V d. C. e la prima del VI. Ultimo scolarco della scuol'a di Atene, assisté alla chiusura che ne decretò Giustiniano nel 529, e nel 531 esulò, con Simplicio e altri, in Persia, presso il re Cosroe I Anūsharwān amico della cultura greca, che deluse però, sernbra, le loro speranze in una rinascita della scuola neoplatonica. Due anni dopo, comunque, in occasione del trattato di pace con Giustiniano, egli ottenne per essi libertà di soggiorno e di fede entro i confini dell'Impero.

Tre delle opere di D. ci sono pervenute: uno scritto intorno ai primi principî ('Απορίαι καὶ λύσεις περὶ τῶν πρώτων ἀρχῶν), un altro intorno al Parmenide platonico (Εἰς τὸν Πλάτωνος Παρμενίδην ἀπορίαι καὶ λυσεις) che per alcuni è continuazione del primo e di cui è conservato soltanto il principio, e una Vita del filosofo Isidoro, suo predecessore nello scolarcato, conservata in frammenti e in estratti presso Fozio e Suida. Caratteristico del pensiero di D. è l'estremo atteggiamento mistico, onde egli, pur attenendosi nella sostanza al sistema di Proclo, tende a considerare tutte le verità concernenti il rapporto tra la realtà suprema dell'Uno e quelle che ne derivano come meri simboli, di cui si vale il pensiero per concepire in qualche modo ciò che in sé trascende ogni possibilità di concezione umana: un misticismo, che è d'altra parte fondato sopra una sottile dialettica, in quanto questa mette in luce le infinite difficoltà del processo del molteplice dall'uno e quindi l'esigenza di un loro superamento soprarazionale. In D. muore quindi il neoplatonismo, giunto alla sua necessaria conclusione mistica.

Delle prime due opere v. l'ed. di C.E. Ruelle, Parigi 1889; per i frammenti della Vita, v. le ediz. di Fozio e di Suida: una ricostruzione del complesso è data da R. Asmus nella sua trad. tedesca, Lipsia 1911.

Bibl.: C.E. Ruelle, Le philosophe D., Parigi 1861, e in Archiv. f. Gesch. d. Philos., III (1890), pp. 379-88, 559-657; E. Heitz, Der Philos. D., nella Festgabe per lo Zeller, Friburgo in B. 1884, pp. 1-24. Maggiore bibliografia in F. Ueberweg, Grundr. d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 195.*

Vedi anche
Giàmblico Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando in esso il motivo religioso e teologico ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... Orfismo Corrente pittorica degli anni 1910 che, partendo da alcune premesse poste dal cubismo francese, tende a realizzare un’immagine pittorica tendenzialmente astratta, attraverso rapporti ritmici fra luce colore e movimento. Principali esponenti ne sono R. Delaunay e F. Kupka.Il termine fu usato la prima ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • GIUSTINIANO
  • MISTICISMO
  • DIALETTICA
  • PARMENIDE
Altri risultati per DAMASCIO
  • Damascio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo neoplatonico originario di Damasco (seconda metà del sec. 5° - prima metà del 6° d.C.). Fu l’ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529), insieme con Simplicio e altri, andò in esilio in Persia (531), da dove tornò (533) quando Giustiniano concesse a lui e agli ...
  • Damàscio
    Enciclopedia on line
    Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, in Persia (531), donde tornò (533) quando Giustiniano concesse a lui e agli altri libertà di ...
Vocabolario
damascare
damascare v. tr. [der. di damasco] (io damasco, tu damaschi, ecc.). – Lavorare a damasco determinati tessuti (seta, lino, cotone, ecc.).
damascato
damascato agg. e s. m. [der. di damasco]. – Di panno, stoffa e simili, lavorati a somiglianza del damasco: tessuti d.; un d. di lino, di cotone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali