• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dandini de Sylva, Serena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Roma 1954). Di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come autrice di programmi Rai, televisivi e radiofonici. Il suo talento comico è emerso quando sul finire degli anni Ottanta è stata co-fondatrice del programma satirico La TV delle ragazze (che ha lanciato attrici comiche quali S. Guzzanti e F. Reggiani), insieme con V. Amurri e L. Brunetta; il collaudato trio ha poi portato in scena altri programmi di successo: Scusate l’interruzione (1990), Avanzi (1991-93) e Tunnel (1994). Tra le trasmissioni televisive condotte si ricordano: Pippo Chennedy Show (1997), L’ottavo nano (2001), Braccia rubate all’agricoltura (2003). Coautrice e conduttrice di Parla con me, prodotto dalla Fandango, in onda dal 2004 al 2011 su Rai Tre, nello stesso anno la conduttrice televisiva ha lasciato la rete nazionale a seguito di disaccordi con l'azienda, iniziando una collaborazione con La7, dove, sotto la direzione di P. Ruffini; ha debuttato nel gennaio 2012 con il programma di intrattenimento The show must go off, proseguito per una stagione. Nello stesso anno ha pubblicato la raccolta di racconti Grazie per quella volta. Confessioni di una donna difettosa, sua seconda esperienza letteraria dopo il successo di Dai diamanti non nasce niente (2011); sempre nel 2012 ha debuttato come autrice teatrale con Ferite a morte, testo contro il femminicidio, uscito anche in libreria l'anno successivo. Nel 2018 D. è rientrata in Rai per la conduzione del programma in prima serata su Rai Tre La TV delle ragazze - Gli Stati Generali 1988-2018, ed è dell'anno successivo Valorose in onda su Skyarte. Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citate Il futuro di una volta (2015), Avremo sempre Parigi (2016), Il catalogo delle donne valorose (2018), La vasca del Führer (2020) e Cronache dal paradiso (2022).

Vedi anche
Sabina Guzzanti Attrice e regista italiana (n. Roma 1963). A metà degli anni Ottanta si è diplomata presso l’Accademia Nazionale di Arte Drammatica S. D’Amico. Dopo una serie di esperienze televisive, ha ottenuto i primi riconoscimenti con la trasmissione di S. Dandini, La TV delle ragazze (1989-90); insieme con il ... Paolo Ruffini Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva e pubblicitaria a Roma. Nel 2001 ha fondato il Nido del Cuculo, associazione cinematografica con la quale produce eventi ... La7 Emittente televisiva creata nel 2001 dopo la cessione di Telemontecarlo e TMC2 da parte del gruppo Cecchi Gori a Seat-Pagine Gialle; di proprietà di Telecom Italia Media, nel 2013 è stata ceduta all'editore U. Cairo. Con MTV costituisce il terzo polo televisivo italiano, concorrente di RAI e Mediaset. ... Carlo Freccero Dirigente televisivo italiano (n. Savona 1947). Con alle spalle diversi anni come responsabile del palinsesto televisivo in Fininvest, nel 1996 è stato nominato direttore di Rai due. Sotto la sua direzione (1996-2002) la rete ha acquisito un’identità riconoscibile e si è orientata verso un pubblico giovane; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
Tag
  • FEMMINICIDIO
  • FANDANGO
  • PARIGI
  • ROMA
  • LA7
Vocabolario
serèna
serena serèna s. f. – Variante ant. di sirena (essere mitologico): io son dolce serena, Che ’ marinari in mezzo mar dismago (Dante).
gótta seréna
gotta serena gótta seréna locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. gutta serena, propr. «goccia chiara», con allusione alla credenza (v. gotta) che la causa del male fosse una goccia d’umore limpido]. – Nei cavalli, indebolimento o perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali