• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANTE ALIGHIERI, Società nazionale

di Filippo CAPARELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DANTE ALIGHIERI, Società nazionale (XII, p. 348)

Filippo CAPARELLI

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio 1938-48 ha rappresentato, prima un periodo di distruzione e, dopo, di lenta e laboriosa ricostruzione.

La ripresa della "Dante Alighieri" è partita da un'ampia ed organica riforma statutaria, in base alla quale il sodalizio è stato restituito alle funzioni originarie di tutela e di diffusione della lingua e della cultura italiana all'estero, indipendentemente da politica, razza, nazionalità, confessione o ideologia, come libera associazione di coloro che nel mondo sono uniti dall'amore per la lingua e la civiltà italiana, con la massima snellezza organizzativa e con il più ampio respiro per le iniziative individuali. Tutte le cariche direttive sono state rese elettive, senza alcuna differenza fra italiani e stranieri. È presidente, dal 1946, Vittorio Emanuele Orlando.

Scuole, corsi di lingua e di cultura, biblioteche, sale di lettura, manifestazioni artistiche e musicali, borse di studio, ecc., rimangono, come per il passato, le iniziative fondamentali per il raggiungimento degli scopi sociali, per mezzo di oltre cinquecento fra comitati, sottocomitati e sezioni. Ormai gli iscritti superano il milione e mezzo, con particolare promettente affluenza dei giovani delle scuole primarie e secondarie. La ripresa del movimento emigratorio di Italiani in cerca di lavoro all'estero e le dolorose conseguenze della sconfitta sul mutilato territorio nazionale impongono alla "Dante" compiti vasti e delicati, che si riallacciano a quelli affrontati dal sodalizio nei primi anni della sua fervida e operosa esistenza.

Vedi anche
irredentismo Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, in particolare all’Austria. L’i. italiano nacque in reazione al fatto che regioni linguisticamente ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... Ruggiero Bónghi Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele II ... Leonetta Cécchi Pieraccini Pittrice italiana (Poggibonsi 1883 - Roma 1977), moglie di E. Cecchi. Allieva di G. Fattori e di A. Spadini, ha dipinto, fra l'altro, ritratti di artisti e di letterati, di alcuni dei quali ha anche rievocato ricordi biografici in Visti da vicino (1952). Ha pubblicato: Vecchie agendine (1911-1929), 1960, ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE ORLANDO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ITALIA
Altri risultati per DANTE ALIGHIERI, Società nazionale
  • Societa Dante Alighieri
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Società Dante Alighieri Associazione culturale, con sede centrale a Roma; fondata nel 1889 da G. Venezian e da altri esuli triestini, al fine di diffondere nel mondo lo studio e il culto della lingua e della cultura d'Italia. Ha avuto tra i suoi presidenti R. Bonghi (1889-1895), P. Villari (1896-1903), ...
  • DANTE ALIGHIERI, Società Nazionale
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'ultimo decennio ha visto un progressivo incremento delle iniziative della "Dante Alighieri", puntualizzate dai Congressi internazionali di Bari (1956), Montecatini (1957), Torino (1958), Mantova (1959), Siracusa (1960). Nel 1959 i Comitati all'estero erano 170, e la "Dante Alighieri" poteva riprendere ...
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali