• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dante Alighieri

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Dante Alighieri


Poeta, filosofo, teologo (Firenze 1265 - Ravenna 1321). Poeta tra i più grandi, nelle terzine della Divina Commedia tradusse le sue aspirazioni religiose e politiche, e le sue conoscenze filosofiche, storiche e scientifiche.

L’interesse per la filosofia

Nacque da famiglia guelfa e visse la prima parte della sua vita nella Firenze della fine del Duecento, segnata dall’acuirsi dei conflitti politici. La figura di Beatrice, ispiratrice durante tutta la sua vita, fu decisiva per la sua attività poetica. La frequentazione di Brunetto Latini e Guido Cavalcanti lo iniziò alla filosofia, ma fu soprattutto la morte di Beatrice a portarlo verso la ricerca della consolazione filosofica, in seguito alla lettura del Consolatio philosophiae di Boezio e del De amicitia di Cicerone. Studiò da laico la filosofia tomista domenicana e quella francescana, ispirata ad Agostino e Bonaventura. Si impegnò attivamente nella vita politica fino alla condanna che lo costringerà a vivere l’ultima parte della sua vita da esule. Oltre alla Commedia, altre opere mostrano una rilevanza filosofica, in particolare il Convivio (1304-07) e il De monarchia (trattato politico composto fra il 1313 e il 1318).

La concezione della filosofia e della teologia

Nella poesia di D. si fondono anche filosofia e teologia. Lo studio della filosofia scolastica, ma anche una conoscenza enciclopedica che spazia da Alano di Lilla ai filosofi arabi, dal neoplatonismo ad Alberto Magno, permettono alla sua opera di riassumere la complessità filosofica del Medioevo, senza poter essere collocato all’interno di una specifica scuola, come dimostrano le discussioni interpretative sulla sua adesione al tomismo o all’averroismo. L’autorità filosofica fondamentale è riconosciuta ad Aristotele: per D. come per lo Stagirita la filosofia nasce dalla meraviglia e si compie nella ricerca delle cause. Per D. però l’aspetto pratico, etico-politico, assume un’importanza decisiva, tanto da collocare la morale al vertice delle scienze, prima della metafisica e della fisica. La filosofia, simboleggiata sulla scia di Boezio come «donna gentile», assolve primariamente una funzione consolatoria, indirizzando l’uomo verso la sapienza e deve poter essere fruita da tutti, presupposto che giustifica l’uso del volgare. Il suo campo di indagine è autonomo rispetto alla teologia: attraverso la filosofia si può raggiungere, infatti, la felicità razionale, fine distinto dalla beatitudine celeste, anche se la fede resta veritativamente superiore. La filosofia si indirizza perciò al fine naturale dell’uomo, la teologia al soprannaturale, secondo una posizione che sembra riprendere quella di Sigieri di Brabante.

La cosmologia

La descrizione della struttura dell’Universo dimostra le conoscenze astronomiche e cosmologiche di D., fondate sul sistema aristotelico-tolemaico e sulla tradizione araba. Seguendo lo schema neoplatonico del Liber de causis, la natura divina è partecipata dai vari gradi dell’essere grazie alla diffusione della bontà di Dio dagli angeli all’anima umana fino agli animali; tale diffusione è spiegata attraverso la metafora della luce. All’ordine dell’Universo corrispondono il sistema delle cause e le diverse gerarchie, secondo un’impostazione ripresa dallo pseudo-Dionigi ma liberamente interpretata. Non sono assenti dagli interessi di D. problemi più tecnici, come testimonia, per es., la Quaestio de aqua et terra in cui viene discusso l’innalzamento dei continenti rispetto alle acque nel contesto della teoria dei quattro elementi.

L’antropologia, l’etica e la psicologia

Anche nella concezione dell’uomo D. segue Aristotele e la sua teoria ilemorfica, considerando l’anima, forma del corpo, come spirituale e immortale. L’anima possiede una naturale disposizione alla virtù, da coltivare attraverso l’esercizio: la tendenza naturale al bene propria dell’appetito deve essere indirizzata razionalmente. Nella filosofia della conoscenza D. tenta una fusione tra tomismo e agostinismo: la conoscenza ha inizio dai sensi e si sviluppa attraverso la teoria dell’astrazione, ma è Dio a imprimere le specie intelligibili nell’intelletto possibile, proprio dell’uomo. Avvicinandosi alle posizioni averroiste, D. ritiene che solo l’intero genere umano possa attuare tutta la potenza dell’intelletto possibile, che è proprio del singolo uomo. La capacità conoscitiva è dunque pensata come collettivamente appartenente al genere umano.

Il pensiero politico

L’uomo è aristotelicamente considerato un «animale sociale» e la politica è finalizzata al raggiungimento della felicità. La finalità politica si coniuga in D. con la teoria dell’intelletto: per poter arrivare alla piena conoscenza da parte del genere umano è necessaria, infatti, una società universale, guidata da un’unica autorità in grado di assicurare pace e giustizia. In continuità con la distinzione tra filosofia e teologia, giustificata dall’autonomia della razionalità, secondo D. questa autorità civile deriva da Dio ed è a sua volta autonoma rispetto a quella spirituale del papa: come il papa deve condurre gli uomini alla vita eterna attraverso la Rivelazione, l’Imperatore deve condurre alla felicità temporale attraverso la filosofia.

Vedi anche
Divina Commedia Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come ... Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... Sigièri di Brabante Filosofo (sec. 13º), il maggiore rappresentante dell'averroismo latino. Manchiamo di notizie biografiche precise; fu forse discepolo di Alberto Magno; sappiamo che insegnò alla facoltà delle arti a Parigi e che fu stimato da Egidio Romano come "grande maestro in filosofia"; è già ben noto nel 1270 se ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 157.663 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Indice
  • 1 L’interesse per la filosofia
  • 2 La concezione della filosofia e della teologia
  • 3 La cosmologia
  • 4 L’antropologia, l’etica e la psicologia
  • 5 Il pensiero politico
Tag
  • FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA
  • QUAESTIO DE AQUA ET TERRA
  • FILOSOFIA SCOLASTICA
  • SIGIERI DI BRABANTE
  • GUIDO CAVALCANTI
Altri risultati per Dante Alighieri
  • Dante
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Gennaro Sasso Poeta, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. L’interesse che, nel corso dell’intera sua vita, M. dimostrò per l’opera di D. (ossia, in modo pressoché esclusivo, per la Commedia) può essere considerato sotto tre diversi punti di vista. In primo luogo, D. è l’auctoritas alla ...
  • Alighieri, Dante
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Dante Alighieri Cesare Vasoli La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione filosofica, etica e politica. Il nuovo nesso tra la poesia e la ‘sentenza’ era la nascita di una ...
  • Dante
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa ...
  • Dante Alighieri
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, probabilmente presso le scuole degli ordini mendicanti e forse si formò anche a Bologna. Cominciò giovane a scambiare ...
  • Dante Alighièri
    Enciclopedia on line
    Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
  • Dante
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Achille Tartaro Il più grande poeta italiano La fama universale di Dante Alighieri, poeta fiorentino vissuto fra il 13° e il 14° secolo, è legata alla Divina Commedia, la sua opera maggiore da lui intitolata semplicemente Commedia, che riceverà nel Cinquecento il titolo ormai tradizionale. Dante la ...
  • DANTE ALIGHIERI
    Federiciana (2005)
    GGirolamo Arnaldi A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate in attesa del giorno del giudizio e affocate da fiamme che vi ardono intorno. Lì si trovano, gli spiega Virgilio, ...
  • DANTE ALIGHIERI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, secondo diverse angolazioni e problematiche, delle quali la più cognita è senza dubbio la serie delle citazioni, ch'egli ...
  • Alighieri, Dante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tutte le questioni relative all'opera di D. e alla sua divulgazione e fortuna, al pensiero politico e filosofico, al lessico, alla poesia, sono analiticamente svolte sotto le singole voci. Per i ritratti antichi e moderni di D., vedi ICONOGRAFIA. Per i codici e le stampe, v. sotto le voci delle singole ...
  • ALIGHIERI, Dante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè tra il 21 maggio e 21 giugno (più precisamente in maggio, stando alla dichiarazione che l'A. stesso avrebbe fatto sul ...
  • DANTE ALIGHIERI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) e poteva dirsi nobile per titoli e uffici conseguiti (Par., XVI, 1-9), quantunque fosse ormai scesa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali