• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARDANI

di Vittorio Viale - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARDANI (Δαρδανεῖς, Δαρδάνιοι, Δάρδανοι, Daraăni)

Vittorio Viale

Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, all'incirca fra le sorgenti del Timacus (Timok) a nord-est, e quelle del Dricon (Drin) a sud-ovest. Sovrappostisi forse a una popolazione più antica, che asservirono, i Dardani erano divisi in molte tribù, fra le quali sono note da Strabone le principali: quelle dei Galabrii e dei Thunatae. Ma già al principio del sec. III erano raccolti sotto un re in uno stato unitario, che si elevò perciò a notevole potenza, e costituì una grave minaccia per le vicine regioni (Scordisci, Bastarni, Traci) ma specialmente per la Macedonia. Numerose sono le invasioni, che Polibio, Livio, Giustino e altri autori ricordano, in particolar modo sotto i regni di Filippo II e di Perseo. Anche dopo che la Macedonia divenne provincia romana, i Dardani continuarono con varia fortuna a invaderla di tempo in tempo. Battuti da Silla nell'85 a. C. sembra siano stati assoggettati da C. Scribonio Curione fra il 76-74. Nella guerra civile fornirono aiuti a Pompeo. Poche, le loro città; alcune di queste, come Naissus, Scupi, sopravvissero, quasi immutate nel nome, e sono tuttora i più notevoli centri della regione. I Dardani avevano fama di popolo valoroso, ma barbaro. Sotto l'Impero i Dardani si romanizzarono rapidamente. Per l'importanza militare della regione, e per lo sfruttamento di ricche miniere, di cui sono prova e i procuratores metallorum intra Macedoniam.... Moesiam seu Dardaniam, e le speciali monete di Traiano e Adriano, gl'imperatori vi costruirono una buona rete di strade, vi stanziarono numerosi coloni, fondarono città, come Ulpiana. Sotto Vespasiano è già ricordata una ala I Dardanorum stanziata nella Mesia superiore; e una cohors Dardanorum. Soldati dardani si trovano di frequente in altri corpi: in legioni, coorti ausiliarie, fra gli equites singulares, e i pretoriani. Nel sec. V la regione fu staccata dalla Mesia, e con il nome di Dardania retta da un preside sotto il prefetto dell'Illirico.

Bibl.: C. Patsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2155; De Ruggiero, Diz. epigr., II, p. 1465; Thes. Ling. Lat., Onom., III, fasc. 1°, p. 43.

Vedi anche
Parmenióne Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di porre il piede in Asia (336). Fu però sotto Alessandro Magno (che egli accompagnò alla conquista dell'Oriente) ... Bastarni (lat. Bastarnae) Antica popolazione germanica abitante alle sorgenti della Vistola e poi spostatasi a N delle foci del Danubio. Furono spesso in lotta con i Romani (1° sec. a.C.-1° sec. d.C.), finché nel 3° sec. l’imperatore Probo ne stabilì 100.000 sulla riva destra del Danubio. Illiri (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli I. vissero divisi in gruppi: Dalmati, Dardani, Giapidi, Istri, Liburni. Nelle fonti greche il termine ... Peoni (gr. Παίονες) Antica popolazione della Macedonia, che vantava origini troiane: forse erano Greci. I P. furono sottomessi da Megabazo, generale di Dario I di Persia, poi da Filippo di Macedonia e Alessandro Magno, che lasciò sussistere la dinastia autonoma (di cui più noto è il re Audoleonte, fine 4° ...
Tag
  • COORTI AUSILIARIE
  • PROVINCIA ROMANA
  • MESIA SUPERIORE
  • VESPASIANO
  • PRETORIANI
Vocabolario
dardànio
dardanio dardànio agg. [dal lat. Dardanius, gr. Δαρδάνιος], letter. – Relativo a Dàrdano o discendente di Dardano, il mitico fondatore di Troia: d. prole, la discendenza di Dardano, i Troiani; d. città, Troia.
dàrdano²
dardano2 dàrdano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Dàrdani (lat. Dardăni e Dardanii, gr. Δάρδανοι, Δαρδάνιοι, Δαρδανεῖς), stanziata nei pressi dell’antico monte Ida, nell’odierna Turchia asiatica, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali