• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Easton, David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi più rappresentativi della scienza politica contemporanea, per i suoi decisivi contributi alla maturazione teorica e all'autonomia scientifica della disciplina.

Vita e pensiero

E. è stato prof. di scienza politica all'univ. di Chicago dal 1955 e dalla metà degli anni Settanta all'univ. di California, Irvine. Successivamente è stato distinguished research professor in questa università. Partendo dalla critica della tradizione comportamentista e in genere di tutti gli eccessi empirici nelle indagini sui fenomeni politici, i lavori più importanti di E. si articolano lungo due direttrici principali: quella relativa agli studî sulla socializzazione politica, che fornisce esempî significativi di analisi empirica "concettualmente orientata"; l'altra relativa agli approfondimenti teorico-metodologici e imperniata sul concetto di sistema politico. Questo è definito come un insieme analitico di comportamenti interagenti e individuabili specificamente sulla base della loro relazione all'attività politica, ovvero all'attività di "assegnazione autoritativa di valori". Nell'accezione di E. - che si richiama al modello "input-output della cosiddetta teoria generale dei sistemi, differenziandosi dall'approccio di tipo struttural-funzionalista (T. Parsons, G. A. Almond) - il sistema politico è concepito essenzialmente come un sistema aperto a continui scambî e adattamenti con il proprio "ambiente" economico-sociale, nei confronti del quale presenta confini mobili, comunque non riconducibili a quelli istituzionali dello stato.

Opere

Fra le opere di maggiore rilievo sono: The political system (1953; trad. it. 1963); A system analysis of political life (1965); A framework for political analysis (1965; trad. it. 1984). Ha scritto anche, più recentemente: The analysis of political structure (1990); Divided knowledge: across disciplines, across cultures (1991); The development of political science: a comparative survey (1991); Regime and discipline: democracy and the development of political science (1995).

Vedi anche
politologia Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli USA (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento ... Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
  • COMPORTAMENTISTA
  • SCIENZA POLITICA
  • CALIFORNIA
  • CHICAGO
Altri risultati per Easton, David
  • EASTON, David
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Politologo di origine canadese, nato a Toronto il 24 giugno 1917. Addottoratosi nell'università di Harvard nel 1947, nel 1955 è diventato professore di Scienza politica nell'università di Chicago. Alla metà degli anni Settanta si è trasferito all'università di California, Irvine. Nel 1968-69 è stato ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali