• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARRAGUT, David Glasgow

di Guido ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FARRAGUT, David Glasgow

Guido ALMAGIA

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla celebre campagna compiuta da quella nave (1812-14). Servì quindi nel Mediterraneo, dal 1815 al 1817, imbarcato sull'Indipendence e sul Macedonian. Alternando gli studî con periodi d'imbarco, dotato di una rara intelligenza e di una grande facilità nell'apprendere le lingue, il F. dimostrò subito piena attitudine alla carriera intrapresa. Nel 1823, avendo il Porter ricevuto il comando della squadra destinata a combattere i pirati nelle Indie occidentali, il F. lo accompagnò. Nel 1838 fu posto al comando dell'Erie, e durante la guerra del Messico bloccò il porto di Tuxpan. Ebbe in seguito varî altri incarichi e comandi. Quando scoppiò la guerra civile (1861), sebbene avesse ormai 60 anni, gli fu assegnato il comando della squadra del Golfo Occidentale, con il difficile compito di entrare nel Mississippi e conquistare New Orleans. La squadra di blocco era costituita da 4 corvette a elica (il F. aveva la sua insegna sul Hartford), una corvetta a ruote, 12 cannoniere a elica; vi erano inoltre (su tre divisioni) una ventina di schooners armati di mortai da bombardamento, e sei piroscafi per rimorchiarli. Il 18 marzo 1862 la piccola squadra bombardiera sormontò la barra del fiume; delle grosse navi soltanto il Hartford e il Brooklyn poterono oltrepassarla. Il F. inviò il suo capo di stato maggiore, comandante Bell, in ricognizione per sorprendere i preparativi del nemico: gli ostacoli erano formidabili, le difese a terra fortissime, le navi dei confederati abbastanza in efficienza. Ardua impresa era dunque il portare tutta la squadra dentro la barra del fiume; fu necessario alleggerire ogni nave delle provviste d'acqua, di carbone e di artiglieria. L'energia del F. superò ogni difficoltà: il 16 aprile le navi erano dentro il fiume e il 18 era iniziato un intensissimo bombardamento che durò fino al 23; nella notte sul 24 le navi forzarono il passo. Nella prima settimana di maggio egli risalì il fiume sino a Baton Rouge, alla fine del mese raggiunse Natchez, e di lì tentò di ottenere la resa di Vicksburg; ma, poiché non disponeva di truppe, il tentativo fallì. Il governo, spinto dall'opinione pubblica, che voleva a tutti i costi la conquista di quella che era ritenuta la roccaforte del Mississippi, ordinò al F. di compiere ad ogni costo l'impresa che egli in cuor suo disapprovava. Audace e pieno di pericoli fu il forzamento del passo, che si effettuò il 28 giugno, ma il valore a nulla servì; Vicksburg non fu presa, perché mancava il concorso dell'esercito, e il F. dovette ridiscendere con le sue navi a Baton Rouge. La conquista di Vicksburg costò numerosi sforzi l'anno seguente (1863), avendo i nemici avuto il tempo di rinforzare la difesa di questo forte, di Port Hudson e di Grand Gulf; ma l'audacia e la capacità del F. sormontarono gli ostacoli e nel luglio i forti si arresero. Il 20 gennaio 1864 il F. riconosciute le difese di Mobile riferì al suo governo che la conquista non era possib-le se le sue navi, tutte di legno, non fossero state rinforzate da qualche monitore corazzato. Solo verso la metà di luglio il F., ottenuti 4 monitori, preparò l'attacco che iniziò il 5 agosto e che portò a completo successo. Il F., che durante la guerra aveva ottenuto i gradi di contrammiraglio (1862) e di vice-ammiraglio (1864), ottenne quello di ammiraglio nel 1866, e l'anno successivo si recò in Europa a bordo della nave Franklin, visitando i porti delle principali potenze, accolto ovunque con grandi onori.

Bibl.: L. Farragut, The life of D. G. F., 2ª ed., New York 1882; A. T. Mahan, Admiral F., New York 1892; Spears, D. G. F., Philadelphia 1905.

Vedi anche
Sir Compton Mackenzie Scrittore inglese (West Hartlepool 1883 - Edimburgo 1972). Seguì la carriera militare, passando poi nella marina da guerra e partecipando alla spedizione dei Dardanelli. Dopo altri incarichi di natura militare, fu rettore dell'univ. di Glasgow (1931-34) e critico letterario del Daily Mail (1931-35). ... Watt Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo ... Sir John Moore Generale (Glasgow 1761 - La Coruña 1809). Si distinse nelle prime campagne contro la Francia rivoluzionaria; fu poi inviato (1796) nelle Indie; l'anno seguente partecipò alla repressione dei moti irlandesi. Nel 1799 fu in Olanda e nel 1800 in Italia, Spagna ed Egitto, quindi (1806) ebbe un comando in ... Thomas Graham Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali in seno ai gas e ai liquidi, osservando una sostanziale analogia di comportamento. Si occupò ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • BATON ROUGE
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
Altri risultati per FARRAGUT, David Glasgow
  • Glasgow
    Enciclopedia on line
    Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva G. rimase per ...
  • GLASGOW
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow è incerta: venne collegato col primitivo carattere fisico del luogo: dear green spot ("caro luogo verde"), ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali