• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Griffith, David W.

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Griffith, David W.

Nicoletta Ballati

La nascita del cinema americano

Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. Seppe trasporre sullo schermo cinematografico episodi importanti della storia (in particolare del suo paese) e soggetti letterari, ottenendo risultati fino allora mai raggiunti. Per tali obiettivi si servì di tecniche di montaggio semplici ma efficaci, di cui sperimentò tutte le possibili combinazioni

L'invenzione del mondo cinematografico

David Wark Griffith, nato a Crestwood, presso La Grange (Kentucky) nel 1875, fu educato dai genitori alla lettura dei più grandi autori letterari. Inoltre suo padre, ufficiale dell'esercito sudista che aveva preso parte alla guerra civile, amava raccontargli episodi di storia e di politica.

Dopo aver svolto numerosi mestieri, tra cui quello di attore, nel 1908 Griffith girò il suo primo film, The adventures of Dollie ("Le avventure di Dollie"), che narra la commovente storia di una bambina rapita dagli zingari. Dal 1908 al 1913 il regista diresse circa 450 film, affrontando tutti i generi cinematografici, dal western al film d'amore, dal film storico a quello d'avventura, la maggior parte dei quali, della durata media di 15 minuti, è andata perduta. Tuttavia sperimentò fin d'allora molte innovazioni tecniche che avrebbe in seguito perfezionato nelle sue opere più mature.

Una straordinaria intuizione

Già in The adventures of Dollie Griffith ricorse a inquadrature particolari, utilizzando il cosiddetto piano americano (inquadratura in cui un personaggio è ripreso fino alle ginocchia) o il primo piano, al fine di dare maggiore movimento alle vicende narrate. Mentre in The lovely villa ("L'incantevole villa", 1909), per mostrare due azioni che si svolgono contemporaneamente, ma in luoghi differenti, il regista sperimentò quello che in seguito venne definito montaggio alternato. Alcune scene presentano, infatti, una donna minacciata da un gruppo di banditi, altre il marito che corre a salvarla. L'effetto ottenuto dalla continua alternanza di questi due eventi rende l'atmosfera ricca di tensione.

L'intuizione geniale di Griffith fu rendersi conto che un'azione non deve essere necessariamente filmata con la macchina da presa senza interruzione e dalla stessa distanza, ma può essere composta da più inquadrature, riprese da differenti punti di vista. Solo in seguito, in fase di montaggio, Griffith provvedeva a scegliere le inquadrature e a disporle nella successione che riteneva più efficace a valorizzare gli eventi raccontati. Egli infatti si accorse che l'inserimento di un primo piano o di un dettaglio nella stessa scena serviva a rendere più efficace l'azione mostrata.

Verso il cinema come arte

L'interesse per la storia influenzò tutte le opere di Griffith e in particolar modo quelle che sono considerate i suoi capolavori. Così Nascita di una nazione (1915) racconta l'amicizia di due famiglie, una nordista e l'altra sudista, durante la guerra di Secessione statunitense. Le innumerevoli e grandiose scene di massa, riprese attraverso campi lunghissimi e seguite mediante lenti movimenti della macchina da presa, si alternano a statici primi piani dei personaggi. Inoltre, con un abile montaggio parallelo le varie storie si intrecciano dando vita a una narrazione ricca di movimento e di suspense.

Basato su grandi eventi della storia è anche il successivo Intolerance ("Intolleranza", 1916). Il film racconta quattro vicende lontane nello spazio e nel tempo: la caduta della città di Babilonia a opera di Ciro il Grande, la passione di Cristo, il massacro della notte di S. Bartolomeo e il contrasto di classe tra un industriale e i suoi operai. Le diverse storie si svolgono parallelamente fino al finale e il tema che le accomuna è quello dell'intolleranza nelle varie fasi della storia dell'umanità. Questa opera di ampio respiro resta una delle prove più importanti della storia del cinema, sia per la grandiosità delle scenografie sia per la sorprendente padronanza della tecnica cinematografica. Il film però fu un fallimento finanziario e negli anni seguenti il regista alternò successi (come Giglio infranto, 1919; Agonia sui ghiacci, 1920; Le due orfanelle, 1922) a opere meno fortunate, sino alla morte avvenuta a Hollywood nel 1948.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mack Sennett Sennett ‹sènit›, Mack. - Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne sinonimo di una comicità rutilante, fatta di inseguimenti forsennati e ... Eric von Stroheim Stroheim ‹štróohaim›, Eric von (propr. Erich Oswald Stroheim). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta modernità espressiva, facendone lo ... Raoul Walsh Walsh ‹u̯òolš›, Raoul. - Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE
  • NASCITA DI UNA NAZIONE
  • CIRO IL GRANDE
  • INTOLERANCE
  • BABILONIA
Altri risultati per Griffith, David W.
  • Griffith, D. W.
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio narrativo in linguaggio cinematografico, ...
  • GRIFFITH, David Wark
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948. È considerato il 'padre' del cinema americano, se non del cinema tout court (disse ...
  • GRIFFITH, David Wark
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Regista e produttore cinematografico, nato a La Grange (Kentucky) il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948; cronista e critico teatrale, esordì come attore drammatico nel 1897 a Louisville. Dopo aver recitato varî anni con numerose compagnie di giro, nel 1907 esordiva come attore cinematografico ...
Vocabolario
w, W
w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante...
W-day
W-day s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ È arrivato il W-day, il giorno di Walter Veltroni. In un tripudio mediatico che raramente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali