• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIFFITH, David Wark

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GRIFFITH, David Wark


Regista e produttore cinematografico, nato a La Grange (Kentucky) il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948; cronista e critico teatrale, esordì come attore drammatico nel 1897 a Louisville. Dopo aver recitato varî anni con numerose compagnie di giro, nel 1907 esordiva come attore cinematografico (Rescued from an eagle's nest) e interpretava alcune pellicole, finché nel giugno 1908 dirigeva The adventures of Dollie. Per la Biograph, presso la quale rimase fino al 1913, realizzava poi alcune centinaia di pellicole brevi ma notevoli perché in esse G. sfruttava consapevolmente tutti i mezzi tecnici in funzione artistica.

Nel 1910 realizzò a Hollywood In old California, seguito da numerosi altri film interessanti per le innovazioni di carattere tecnico e artistico (Ramona, 1910, contiene p. es. il primo campo lunghissimo della storia del cinema), finché si volse di preferenza al film di argomento storico a grande spettacolo: The battle (1911); The massacre (1913); Judith of Bethulia (1913). Realizzati varî film (ricordiamo The Avenging conscience, 1914) per la RelianceMajestic, nel 1914-15 dirigeva The birth of a nation, realizzato con capitali privati, nel quale tutte le sue precedenti esperienze tecniche venivano portate alla loro espressione più completa. Diresse poi per la Triangle Intolerance (1916), film che ebbe un'influenza enorme sul progresso del cinema, specie per quel che riguarda l'elaborazione delle teorie sul montaggio, ma non ebbe successo commerciale. Dopo Hearts of the world (1917), che lanciò E. von Stroheim come attore, nel 1919 formò con Ch. Chaplin, M. Pickford e D. Fairbanks la United Artists Comp., per la quale girò, tra l'altro, Broken blossoms (1919) e Isn't life wonderful (1925).

Dopo l'avvento del sonoro realizzò Abraham Lincoln (1930) e The struggle (1931), che fu un fallimento, tanto che G., vendute le sue azioni della Un. Artists, si ritirò a vita privata sempre più appartato malgrado nel 1935 gli venisse assegnato un Oscar premio speciale. Nonostante i limiti della sua opera e il suo progressivo declino artistico, G. resta una figura di grande importanza nella storia del cinema: a lui si deve la scoperta, tra l'altro, dell'immensa importanza del film come strumento di propaganda sulle masse.

Vedi anche
Eric von Stroheim Stroheim ‹štróohaim›, Eric von (propr. Erich Oswald Stroheim). - Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta modernità espressiva, facendone lo ... United Artists Corporation (UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro suggerimento del produttore B.P. Schulberg, nell’intento di bilanciare gli interessi sia commerciali ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mack Sennett Sennett ‹sènit›, Mack. - Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne sinonimo di una comicità rutilante, fatta di inseguimenti forsennati e ...
Tag
  • ABRAHAM LINCOLN
  • UNITED ARTISTS
  • INTOLERANCE
  • LOUISVILLE
  • CALIFORNIA
Altri risultati per GRIFFITH, David Wark
  • Griffith, D. W.
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio narrativo in linguaggio cinematografico, ...
  • Griffith, David W.
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Ballati La nascita del cinema americano Tra i registi più importanti del periodo del muto, lo statunitense David W. Griffith è considerato il 'padre' del cinema americano. Seppe trasporre sullo schermo cinematografico episodi importanti della storia (in particolare del suo paese) e soggetti ...
  • GRIFFITH, David Wark
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark) Giulia Carluccio Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il 23 luglio 1948. È considerato il 'padre' del cinema americano, se non del cinema tout court (disse ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali