• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo

di Teresa Maria Gialdroni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE BARBERI D'AMICO, Carmelo

Teresa Maria Gialdroni

Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio di Palermo), poi violino e pianoforte nel locale conservatorio ove conseguì i rispettivi diplomi. Studiò inoltre composizione con il maestro P. Platania, allora direttore del conservatorio. Fu primo contrabbasso presso l'orchestra del teatro Bellini di Palermo e, dopo la morte del padre, presso il politeama Garibaldi. Nel 1882 fu nominato maestro sostituto dell'orchestra del teatro Filarmonico di Tunisi che si inaugurava quell'anno. Tornato a Palermo vinse nel 1885 la cattedra di contrabbasso presso il Real Collegio di musica (oggi conservatorio "V. Bellini"), cattedra che tenne fino al 1923.

Nel 1894 fondò l'istituzione "L'Arte melodrammatica", sezione musicale e drammatica di una progettata "Podesteria internazionale" delle belle arti di stampo corporativo, di cui l'"Ordine degli artisti ed intellettuali" costituiva la premessa. Tra gli scopi di questa associazione, oltre a quello di - riunire in unica comunione gli artisti di ogni arte bella sparsi nell'Universo" e di "mantenere vive le relazioni" fra gli intellettuali aderenti all'ordine, c'era anche la difesa di uno stile melodico italiano basato su una pretesa naturalezza del canto. A tale fine l'associazione bandì annuali concorsi per canzoni siciliane.

Nel 1896 il D. pubblicò in proprio un trattato di contrappunto di carattere compilativo, L'Arte del contrappunto, e un opuscolo, Sul melodramma, in cui, partendo da una posizione antiwagneriana, propose una riforma dell'opera lirica basata sulla preminenza della melodia, non disgiunta però da una compiuta espressione drammatica in rapporto alle esigenze del testo poetico e dell'azione. Scrisse inoltre una raccolta di pensieri e versi: Arte e religione (Palermo 1935).

La sua produzione musicale comprende opere teatrali, operette, musica d'occasione, musica strumentale da camera, canzoni siciliane, romanze, pubblicate per lo più in proprio a Palermo o rimaste manoscritte.

Lo stile musicale del D., di vena brillante ma superficiale, è rivelatore dello stato di isolamento culturale in cui si trovava una certa frangia di provincia italiana tra la fine del secolo scorso e i primi decenni del Novecento. Le sue convinzioni estetiche, basate sulla naturalezza e complutezza melodica, lo portarono ad esiti di corriva banalità.

Tra le opere teatrali ricordiamo Ilcrociato, opera drammatica in tre atti; Tina, opera drammatica in tre atti; Tra due fuochi, opera lirica in tre atti; Ilvisconte della Senna, opera comica in tre atti; Elda, opera comica in due atti, rappresentata al teatro S. Cecilia di Palermo il 29 genn. 1893; Le cadute, operetta in tre atti; La notte di Natale, scene siciliane in due parti.

Tra le composizioni d'occasione: Canto d'amore, per contrabbasso e pianoforte (1895); l'inno Viva Umberto e la regina, op. 9, per coro e orchestra; Vieni vieni alla marina, ballata, op. 15; Umil pensiero, mazurka; Ticondurrò nel mare, valzer per canto e pianoforte; Lieto avvenire, stornello, Op. 25; Ritirata militare, polka-marcia, Op. 26; italia - Omaggio al Re, sinfonia; La barchetta e l'amata, barcarola; Bianche e brune, ballata; Toujours gentille, polka; I sovrani all'Esposizione di Palermo, marinaresca per mandolini; Marte e Venere, concerto fantastico per pianoforte; Canto d'amore, per archi; Teitipo di mazurka; L'orfana di Catania; Destati, serenata orientale per canto; L'orfanella, Delirio, Quant'era bella, A morta, romanze; 27maggio, marcia; Pazzia, polka; Tirivedo, valzer; Volando, galop.

Tra le canzoni siciliane: 'U Tavirnaru; Dimmi ca m'ami ancora; Lu pettu, raccolte in un album. La maggior parte delle composizioni sono conservate presso le bibl. dei conservatori di Palermo, Napoli e Roma.

Il D. morì a Palermo il 25 febbr. 1944.

Bibl.: Giornale di Sicilia, 22-23 genn. 1893; La Sicilia musicale, IV (1906), nn. 3-4; V (1907) nn- 7-10; VI (1908), nn. 2-415; C. De Barberi: Alleanza artistica internaz., Palermo 1896; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliogr., Catania 1911, pp. 150 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 170.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... melodia Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale di riferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la melodia strofica (o chiusa), ... sinfonia Composizione per orchestra affermatasi nel 17° sec. come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata e divenuta nel 18° sec. una forma musicale da concerto autonoma e complessa. ● La sinfonia, nella più avanzata fase del melodramma del 18°-19° sec., era finalizzata a stimolare e predisporre ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
amico
amico s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...
agente-amico
agente-amico (agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini in Europa / l’Italia ha paura / arriva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali