• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ROSSI, Michele Stefano

di Luigi Palazzo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE ROSSI, Michele Stefano

Luigi Palazzo

Geologo e paletnologo, nato il 30 ottobre 1834 a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, morto il 23 ottobre 1898 a Rocca di Papa. Fratello dell'archeologo Giovanni Battista (v.), in un primo tempo collaborò con lui per i rilievi delle catacombe, trattando anche questioni di preistoria e di paleontologia, e si volse dipoi a studî geologici, con speciale riferimento alle residue manifestazioni dell'attività dello spento vulcano laziale, quali sono i terremoti tuttora frequenti nel Lazio. Dal 1874 al 1897 pubblicò il Bollettino del Vulcanismo italiano, organo d'una schiera di privati studiosi che facevano capo al De R. per promuovere e divulgare le osservazioni vulcanologiche e sismiche in Italia. Questa privata organizzazione fu poi in certo modo assorbita da un'istituzione statale, fondendosi con il servizio sismico governativo, accentrato nel R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica. Ma al De R. spetta lo speciale merito dell'iniziativa delle prime regolari e sistematiche osservazioni sul dinamismo terrestre, con l'impianto di delicati pendoli, tromometri e microfoni nella sua villa di Rocca di Papa; molti nuovi e ingegnosi strumenti egli immaginò per la segnalazione dei terremoti, e infine i frutti delle sue lunghe investigazioni sui più varî argomenti della sismologia egli espose in un'opera poderosa pubblicata a Milano in due volumi, negli anni 1879 e 1882, con il titolo La Meteorologia Endogena. Per la nuova scienza, da lui messa su salde basi, il De R. propose la denominazione più appropriata di geodinamica. Dietro le sollecitazioni del De R. il governo istituì nel 1890 a Rocca di Papa un ben corredato osservatorio geodinamico, di cui egli tenne la direzione fino alla morte. Ben a ragione si può dire che egli è stato l'antesignano degli studî sismici in Italia.

Bibl.: V. l'elenco degli scritti del De R., in Bullettino di paletnologia italiana, XXIV (1898), pp. 310-312; Onoranze alla memoria di M. S. De R. in Rocca di Papa, in Boll. Soc. Sismologica Italiana, XV, Modena 1911.

Vedi anche
Marcóni, Guglielmo Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • ROCCA DI PAPA
  • PALEONTOLOGIA
  • METEOROLOGIA
  • PALETNOLOGIA
Altri risultati per DE ROSSI, Michele Stefano
  • De Róssi, Michele Stefano
    Enciclopedia on line
    Geologo e paletnologo (Roma 1834 - Rocca di Papa 1898), fratello di Giovanni Battista. Direttore dell'Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa, si dedicò con particolare riguardo allo studio dei fenomeni sismici di natura vulcanica nel Lazio, gettando le basi della scienza che egli stesso propose di ...
  • DE ROSSI, Michele Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre del 1854. Intraprese poi studi giuridici, conseguendo la laurea nel giugno del 1858. Non praticò mai il diritto, in quanto, ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali